Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
ragazzi xkè giovedi sera verso le 11e mezza nn ci vediamo al santo bevitore
3
Studente Anonimo
22 gen 2006, 14:57

leodistefano
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. ho la serie: (n^2+ln(n)+1)/(n^4+n-1) i cui estremi della serie sono 1 e +inf vorrei sapere se converge o diverge. io l'ho svolta col criterio integrale (infatti da un certo N in poi la funzione è monotona decrescente) e quindi l'integrale legato alla serie mi viene convergente e di conseguenza la serie è convergente. è giusto? grazie 1000 LEO

Demetra2
salve...non è che qualcuno potrebbe spiegarmi la legge di avogadro? domani ho interrogazione... sarà sulle leggi di: Boyle 1a e 2a di Guy-Lussac Charles Avogadro se poi avete informazioni anche sulle altre mi fate un favore ciao
6
22 gen 2006, 14:53

dottpeyes-votailprof
Salve,qualcuno conosce il calendario degli appelli di Chimica x il primo anno?Grazie... :) :)

Studente Anonimo
RAGAZZI NN HO ANCORA CAPITO CM FUNZIONA IL TUTTO SU QUESTO SITO..MA HO BISOGNO DI VOI..Cè QUALCUNO CHE SA SPIEGARMI COME SI IMPOSTA UNA RELAZIONE STORICA???AIUTOOOOOO.... :cry: :?: :?: :?:
1
Studente Anonimo
22 gen 2006, 12:34

carlo232
Si definisce numero primo di Sophie Germain un numero primo $p$ tale che anche $2p+1$ è un numero primo Dimostrare che se $p$ è un numero primo di Sophie Germain allora non esistono tre numeri interi $x,y,z>0$ tali che $x^p+y^p=z^p$ e che $2p+1$ non divide il prodotto $xyz$. Ciao!
18
8 gen 2006, 10:20

giuseppe87x
Dimostrare che $11^(n+2)+12^(2n+1)$ è divisibile per 133 per qualsiasi numero naturale n. Andiamo per induzione. Poniamo $P(n)=11^(n+2)+12^(2n+1)$ $P(0)$ è banalmente vera. Supponiamo vera $11^(n+2)+12^(2n+1)=133N$ $11^(n+3)+12^(2n+3)=11^(n+1+2)+12^(2n+1+2)=11*11^(n+2)+12^2*12^(2n+1)=(11^(n+2)+12^(2n+1))+10*11^(n+2)+143*12^(2n+1)=133N+1210*11^n+1716*12^(2n)$ Come posso dimostrare ora che l'ultima espressione è divisibile per 133?
14
12 gen 2006, 21:50

carlo232
Il numero armonico $n$-esimo è definito come $H_n=1+1/2+1/3+1/4+...+1/n$ dimostrare che per $n>1$ allora $H_n$ non è mai un numero intero. Ciao!
2
17 gen 2006, 14:09

gikkia86-votailprof
si può sapere quando finiscono le lezioni x scienze biologiche e quando iniziano gli esami. sn pronti i calendari :?: :titanic: devo prepararmi x gli appelli... sono nel panicoooooooooo :( [/quote]

sentinella86
Ciao a tutti. Vorrei chiedere come si fa questa matrice che a me esce con due incognite libere che non so gestire perchè non le ho mai fatte. [x1-x2+x3 ; x1-x2+x3 ; x1-x2+x3] . Dovrei determinare una base del kernel???? Se potete fare gli ultimi passaggi, grazie.

_Tipper
Siano $fi$ e $psi$ due applicazioni lineari così definite: $fi : V-> W$ $psi : W -> U$ Supponiamo che l'applicazione composta $psi fi$ sia invertibile. Quali di queste affermazioni sono sicuramente vere? 1) fi è suriettiva 2) fi è iniettiva 3) psi è suriettiva 4) psi è iniettiva 5) dim(V)=dim(U) 6) dim(V) >= dim(W) 7) dim(W) >= dim(U) 8) psi(Im(fi)) è iniettiva (indico la restrizione di psi a Im(fi)) 9) ker(fi) intersezione Im(psi) = ...

regalo1
Volevo chiedere la risoluzione del seguente esercizio. Chiede se l'integrale generalizzato Int((2e^-x+x^100)/(x+e^x))dx, valutato da 1 a +00, converge o diverge. Grazie
4
17 gen 2006, 17:00

keji1
Ciao a tutti! Allora, io ho questo spazio a disponibilità di 100 mega: per costruire la base del sito ci pensa già il mio provider a fornirmi le basi; come faccio ad inserire delle foto? Cioè se le inserisco prendendole dal mio computer poi non sono visibili in rete, come devo fare? Grazie. Se avete qualche suggerimento per farmelo interamente da solo dite pure, meglio così... Grazie
10
18 gen 2006, 20:38

gigilatrottola2
ciao, avrei un esercizietto... La posizione di una particella è espressa dalla funzione x = 20t - 5t^3, con t secondi ed x metri. 1. Quando è nulla la velocità? Ho notato che la particella si sposta inizialmente in avanti (positivo) per poi spostarsi sulla parte negativa dell'asse delle x. Questo significa che in un certo istante dovrà invertire la rotta e quindi avere velocità nulla. Facendo i calcoli salta fuori che l'inversione la fa ad 1.2 secondi (ad 1.3 già sta tornando ...

Woody1
Salve a tutti voi! Vorrei sapere se è vero il seguente fatto: $f_k$ successione equilimitata di funzioni continue in [a, b] convergente puntualmente a $f$ in [a,b] $\Rightarrow$ $f$ è integrabile (secondo Riemann) in [a, b] e vale: $lim_{k->\infty} \int_a^b f_k(x) dx = \int_a^b f(x)dx$ . Se ciò è vero vorrei la dimostrazione, altrimenti gradirei un controesempio. PS: $f_k$ successione di funzioni equilimitata in $A\subseteq\mathbb{R}$ $\Leftarrow\Rightarrow$ esiste ...
19
15 gen 2006, 16:30

gikkia86-votailprof
possibile che in qst forum non ci sia nessuno del Ianno del corso p-z :?: Se ci sei....batti 1colpo :ban:
12
14 gen 2006, 15:24

Enea4
Salve, questo Taylor mi sta facendo uscire pazzo! Allora, vi chiedo un aiuto per sviluppare una serie di Taylor a partire da alcune fondamentali. Devo sviluppare la serie di Taylor per: $(x+2)/(7*x+3)$ So che è probabilment è semplice, ma ci si riesce (e abbiamo provato in 4), oppure ci riusciamo ma viene fuori qualcosa che probabilmente è sbagliato (almeno vedendo le soluzioni svolte in aula di altri esercizi). Le serie fondamentali che conosciamo sono quelle di $e^x$, ...
6
20 gen 2006, 12:57

Woody1
Salve a tutti! Vi propongo un quesito: dire per quali $a \in\mathbb(R)$ converge: $\int_{\pi}^{+\infty} |sin(x)|^{x^a} dx $ . Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
4
31 dic 2005, 14:16

Pivot1
ciao a tutti Ho una curva $C : z(t) = t + it$ ; con $t$ contenuto in $[0,1]$. Devo calcolare l'integrale curvilinieo delle funzioni $f$ e $g$ lungo la curva $C$ sapendo che $f(z) = Rez$ e $g(z) = Imz$. Come si procede? Grazie anticipate.
3
20 gen 2006, 13:33

leodistefano
ciao ragazzi...volevo sapere da voi una cosa... l'integrale improprio tra 1 e 2 della funzione 1/[(x-1)(lnx)^a] dove a è l'esponente della funzione (lnx) e varia nell'insieme dei reali converge?? come faccio a capire l'ordine di tendenza all'infinito quando c'è il maledetto logaritmo? inoltre qualcuno di voi mi sa dire perchè, calcolando la funzione in 0, la funzione 1/[x((-lnx)^a)] converge se a>1? non dovrebbe essere il contrario? GRAZIE A TUTTI