Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo232
In questi giorni ho scritto un programma che simula il comportamento di tre masse vincolate tra loro da forze di tipo elastico. Se volete scaricarlo potete farlo in http://digilander.libero.it/hendrix33/ Aspetto i vostri mai banali giudizi Ciao!

Bob_inch
Un sismografo registra un evento sismico dando le seguenti informazioni: T=6.25s, lungh. d'onda=25km; I=4.77*10^-4 W/m², v=4000 m/s, ampiezza=9.7*10^-6m/s, densità= 2500Kg/m³. L'onda sismica è sferica, il terremoto è durato 1 minuto, l'energia complessivamente rilasciata è 36*10^9J, stima la profondità a cui si trova l'ipocentro. [320 m]

Sk_Anonymous
ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di roma, domani ho l ultimo test di fisica "medica"; c è qualche buonisssssimo/a raga disposta/o a ad aiutarmi? dovrebbe essere un test sulla diffusione,sulle propr dei solidi,sull osmosi e sui fluidi!!! se qualcuno di voi se ne intende, vi prego di mandarmi un mess privato cosi ci scambiamo il numero di cel, e domani vi mando un sms per sapere alcune domande...che saranno al massimo 5 , non di piu...!!! se c è qualcuno disposto ve ne sarei ...

Studente Anonimo
la sinistra kontinua ad offenderlo ed ora ci si metto anke i presidenti del calcio ma ormai lui è diventato un uomo censurabile ma allora la lezione nn lhaavete imparata
5
Studente Anonimo
14 gen 2006, 19:43

pepy86
buonasera a tutti... lunedì ho l'orale di matematica e volevo sapere se qualcuno poteva definirmi lo sviluppo di taylor e farmi la dimostrazione del teorema della media integrale... grazie mille...rispondetemi please!!
2
15 gen 2006, 17:13

kegioia84-votailprof
se nella "pagina" in cui risultano le aule degli esami...come materia c'è scritto "verifica" ke vuol dire?mi riferisco a quella di giorno 16 del prof. Lanza

oronte83
Ciao a tutti, sto preparando un esame di algebra superiore e si enuncia il seguente teorema: se A è un anello integro e finito è un campo. Cioè (x+y)^n=(x^n)+(y^n) Dice la dimostrazione è banale ( ) poiche l'applicazione x ---- > x^n è l'isomorfismo di Frobenius. Qualcuno saprebbe spiegarmi? Ho cercato su tutti i libri di algebra che ho, su internet ma non capisco cosa c'entri il fatto che la mappa è l'isomorfismo di Frobenius con la proprietà dell'anello di essere chiuso. Grazie

Ale861
Abbiamo 2 matrici parametriche, una, la matrice dei coefficenti la chiameremo A, l'altra, la matrice completa ( coefficenti e termini noti) B. 1 3 5 1 3 5 7 A=k 2 -1 B=k 2 -1 m 9 4 7 9 4 7 2 Il problema dice di trovare i valori di k ed m affinchè i valori siano compatibili, e fin qui è facile, poi, dice di trovere il codominio della funzione rango per cui: f(k;m)=rango di B. Ora, indipendentemente dalle soluzioni, qualcuno ...
1
15 gen 2006, 10:11

Pivot1
Siano W_1 il sottospazio di R^3 generato dei vettori: u_1 = (1,1,-1) u_2 = (2,-1,1) e w_2 il sottospazio di R^3 generato dai vettori: v_1 = (1,2,-1) v_2 = (-1,-1,2) Trovare dim(w_1 intersecato w_2) ed una sua base. Per trovare la dim(w_1 intersecato w_2) ho prima trovato la dimW_1 e poi quella di dimW_2 Poi ho usato il teorema della dimensione: facendo una riduzione a gradini sulla matrice 1 1 -1 2 -1 1 trovo che la dimW_1 = 2 1 1 -1 0 -3 3 infatti ho ...
3
14 gen 2006, 12:20

.: Fix You :.1
Ho fatto una ricerca in questo forum ma non ho trovato nulla..volevo sapere qualche titolo di qualche pubblicazione interessante (libri oppure qualche link che non è aggiunto a quelli riportati nel sito matematicamente.it) dedicata al mondo dei Frattali per una probabile tesi di maturità scientifica?? Grazie mille.
3
13 gen 2006, 22:41

bobby charlton-votailprof
ragazzi, scusate! qualcuno ha fatto l'esame di diritto internazionale? ho appena trovato qualche informazione sul libro di treves! sono davvero più di 700 pagine? e vanno fatte tutte? più la parte speciale??? mi sento male... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Misia2
Buonasera, più che un enigma si tratta di una serie numerica che ha fatto impazzire,vanamente,me,i miei alunni ed i miei colleghi.La serie trovata dall'alunna è la seguente 1,2,3,5,9,26,..trovare il numero successivo.La soluzione è 33,ma qual è il principio di sottofondo? Grazie per l'aiuto Misia
6
13 gen 2006, 18:34

Pivot1
Data la matrice $0 1$ $0 2 $ = A I) determinare una base per il sottospazio W di R^2,2 generato da A, A^t (trasposta di A) , A + A^t II) dimostrare che il sottoinsieme U : $a b$ $0 2b$ tale che a,b variano in R è un sottospazio di R^2,2 e determinarna una base. III)Determinare poi una base dei sottospazi W + U e W intersecato U Come si procede? Grazie mille ciao
3
14 gen 2006, 12:26

nepero87
Salve... Sto sviluppando il limite: $(sinx-tanx)/(4*(sin2x)^3)<br /> <br /> Ho separato il denominatore, trasformando la funzione in:<br /> <br /> $(sinx-tanx)/(4*(sin2x)*(sin2x)*(sin2x)) A questo punto sto pensando di dividere tutto per $2x$, per tre volte ed eliminare il denominatore, sfruttando $sin(2x)/(2x) = 1$ Però proseguendo mi resta l'indeterminazione $0/0$... Ho sbagliato dal principio?
8
14 gen 2006, 11:59

JeKO2
Sto incontrantoparecchi problemi nel calcolare la somma di questa serie $\sum_{n=2}^{+\infty}(2n^2)/((n+1)!)$ La soluzione è $2e -3$ ma non ho trovato il modo di risolvere tare esercizio. Molto probabilmente mi manca qualche serie notevole che non conosco. $\sum_{n=2}^{+\infty} (2n^2)/(n(n+1)(n-1)!) $ $\sum_{n=2}^{+\infty} (2n)/((n+1)(n-1)!) $ Si lo so che è molto poco e scritto anche in maniera confusa, ma ho iniziato a studiare questo argomento soltanto oggi, abbiate pietà
18
13 gen 2006, 15:35

Gabriella***110
ciao ragazzi dovrei risolvere questo integrale: $int_dx/(1+e^2x)$

Pivot1
Ciao a tutti. Provare che $f : M_2(R) rarr M_2(R) / f(A) = A - A^t$ (trasposta) 1) è lineare 2) trovare Ker f e Im f 3) Ker f + Im f sono sommandi diretti? Ora, per il primo e secondo punto non ci sono problemi. è solo il terzo punto che non riesco a capire. So che per essere sommandi diretti la loro intersezione deve essere nulla. Ora posso sempre scirvere la mia matrice A come la somma di una matrice simmetrica ed una antisimmetrica. Però non riesco a capire perchè l'intersezione viene ...
2
12 gen 2006, 18:24

Studente Anonimo
ciao ragazzi io stasera me ne andrei a ballare al manteca se fossi in voi ke kosa aspettate? Non perderei questa occasione in lista INFO :392 7660574
2
Studente Anonimo
14 gen 2006, 15:33

momita-votailprof
Ciao ragazzi, conoscete questo gioco su internet? Io mi sono iscritta solo da qualche giorno ma mi sto appassionando sempre di più. Al momento dell'iscrizione che avviene on line ti viene affidato un pianeta. Potete scegliere uno fra 15 universi all'interno dei quali vi sono numerose galassie e sistemi solari(io ad esempio sono nell'universo 4). Lo scopo del gioco è di conquistare il vostro universo.Poi si possono creare alleanze intergalattiche, si può commerciare, si possono colonizzare ...
8
13 gen 2006, 09:11

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, volevo proporre il seguente esercizio: Qual è il valore dell'integrale della funzione $f(x,y) = e^(-x+1)y^2$ sull'insieme ${(x,y) : 0<=x<=1 , 0<=y<=2}$?