Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studente-votailprof
Sapete come si entra a far parte dell'IEEE Student Branch e quali vantaggi comporta esserne iscritti? Grazie

keji1
Leggendo alcuni libri mi è sorto un dubbio! Ma come facevano gli antichi (forse non troppo) a calcolarsi i valori di logaritmi e funzioni goniometriche? Per approssimazione? O vi è un calcolo che permette di arrivarci? Siete pregati di non mostrare solo il calcolo, se lo sapete, ma di spiegarne il procedimento: come fate ad arrivare a quello? Il ragionamento è la parte più importante... Grazie
7
20 gen 2006, 18:29

Studente Anonimo
Qaulche tempo fa ho rivisto questo film (uno dei miei preferiti) su sky. Per chi non lo avesse visto, questo film narra la storia di Kevin Mitnick (il piu grande Hacker della storia), in maniera molto curata (anche se la storia è stata un pò modificata in certi versi). Sicuramente, per chi come me, è cresciuto con il mito del Condor (alias di Kevin Mitnick) e con la filosofia cyberpunk, questo film è un must. E approfittando di questo, volevo un pò capire cosa la gente, miei ...
5
Studente Anonimo
21 gen 2006, 01:55

araknee-votailprof
londra, parto a fine mese! le gionate sono già molto piene di mete culturali! chi saprebbe consigliarmi... locali notturni carini... dove prendere il the... dove mangiare take away o buffet... il tutto senza spendere una fortuna ovviamente!!! se avete qualche dritta aggiungete pure!! grazieeeeee :birra:
21
16 gen 2006, 18:04

zefiro83
ciao.. posto questo problema per togliermi spero DEFINITIVAMENTE un dubbio sul piano inclinato... e per risolvere la fine... Due blocchi sono colelgati da una fune, di massa trascurabile, che passa su una carrucola di 0,250m di raggio e momento di inerzia I. Il blocco sul piano inclinato si muove con accelerazione costante di 2 m/s^2 ed ha massa 15Kg. L'altro blocco è sospeso in aria e ha massa 20 Kg. Il piano è inclinato di 37°. Devo trovare le due tensioni della fune e il momento di ...

paolo20061
Per ogni funzione elementare sto studiando tre proprietà: la monotonia, la parità/disparità e la periodicità. Il primo caso è trattabile rigorosamente usando le derivate prime, il secondo caso verificando se f(x)=f(-x) o f(-x) = -f(x). Mi chiedevo se esiste il sistema per stabilire in modo rigoroso (senza tracciare un grafico e trarre considerazioni "visive") se una funzione è periodica. Grazie
1
21 gen 2006, 12:30

zago-votailprof
ciao regà, io qui sarei un pò OT perchè studio giurisprudenza vecchio ordinamento :oops: :P ma a qualche genio della mia facoltà è venuta la felice idea di mettere 3 materie economiche tra le complementari per l'accesso alla sissis :evil: tralascio il fatto che non ci sono affatto portato per queste materie :oops: specie se ci son numeri di mezzo (la matematica non è il mio forte :) ) ma visto che saddaffà :cry: mi potete dare qualche info utile perchè parlare con il vostro prof per me è un ...
7
19 gen 2006, 11:57

gandelf
Salve a tutti, c'è qualcuno che saprebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio: Data la funzione y=x^2 dai una funzione in [-1,1] la cui distanza da y è uguale a 2 secondo la norma 2 per funzioni. Io ho provato e mi da un risultato impossibile: (2/3)^(1/2) = 2
10
19 gen 2006, 22:48

GIOVANNI IL CHIMICO
Siano $A_{ij.....n}$ e $B_{kl...m}$ due tensori in un sistema di riferimento ortonormale, quindi tali per cui i tensori covarianti e controvarianti coincidano, quale è la definizione di di prodotto tensoriale?Non come si fa nei singoli casi, ma la definzione proprio.

studente-votailprof
Cercherei degli appunti sbobbinati (o fatti bene) di Calcolo delle Probabilità della prof.ssa Biazzo Veronica (C.di L. in Matematica). E' urgente........ Grazie a chiunque mi possa aiutare....

eafkuor1
Buongiorno. ... O.o hmm buonasera! insomma ciao! Beh... niente di così emozionante in fondo, sapete? Però mi fa sentire pure un pò buona..e utile per un mio amico che è un caso disperato.. ha usato male la sua infanzia non impegnandosi, ha più di 17 anni ma non ha la terza media... ora vuole avere quel diploma, così quasi per gioco una volta l'ho interrogato sulle potenze ma non sa nemmeno cosa siano...allora sono passata a cose sempre più indietro fino alle, pensate un pò, ...

alica-votailprof
ciao a tutti, sn una studentessa del primo anno di chimica pura, tra un mese circa dovrò sostenere la prova di stechiometria del prof Di Bella, volevo chiedervi se potevate dirmi dove posso trovare le copie dei compitiprecedenti.grazie :D :mrgreen:

donrodrigo-votailprof
La "questione morale", la sinistra e la "non-sinistra" Si sente parlare ormai da tempo della famosa questione morale, invocata come manna dal cielo dai compagnucci... noi di qua, noi di là, adesso tutto sto macello esploso con il caso UNIPOL gli ha fatto abbassare la cresta...xchè diciamolo non se ne può più di sta menata della loro presunta superiorità, della loro integrità morale... i furbacchioni,furbetti...chiamateli come volete stanno da tutte le parti
100
10 gen 2006, 20:18

debagghy-votailprof
Chi ha visto il film di Visconti la terra trema? :roll:
6
18 gen 2006, 10:47

DarkAngel1
ho bisogno di studiare questa specifico argomento di geometria analitica, ovvero dato l' eq generica di un fascio di coniche, individuare x quali valori dei coefficienti ottengo una circonferenza, un' iperbole, una parabola o un' ellisse. qualcuno potrebbe darmi una dritta, esponendo brevemente la trattazione o fornendomi 1 link utile x imparare come si fa? grazie.
10
15 gen 2006, 16:55

elgiovo
Dato un punto P nel piano e dette $(x,y)$ le sue coordinate, possiamo definire in vario modo la sua distanza dall'origine (intendendo con distanza la geodetica, ovvero il percorso di minima lunghezza tra i due punti). In primo luogo, se le direzioni preferenziali sono destra, sinistra, alto e basso, la distanza $barObarP$ sarà data dalla somma $x+y$. Tale distanza si può anche scrivere così: $root{1}{x^1+y^1}$. C'è poi la ben nota distanza euclidea, che è ...
3
20 gen 2006, 13:11

Pivot1
Forsa potrà sembrarvi banale, ma non lo ricordo! Che cosa significa che una funzione $F :R rarr R$ continua trasforma insiemi compatti in insiemi compatti? Potete spiegarmelo semplicemente anche con qualche esempio? Grazie ciao.
6
20 gen 2006, 13:50

beltipo-votailprof
Si profila uno scontro tra colossi: da una parte Bush e la sua amministrazione, dall'altra il re dei motori di ricerca Google. In mezzo, il diritto degli utenti alla privacy online e il modo in cui questa si interseca con argomenti delicati come la tutela dei minori e la pornografia. Il motore di ricerca più famoso al mondo ha infatti ricevuto un'ingiunzione dall’amministrazione Bush. Nel tentativo di ripristinare una normativa sulla pornografia online, bocciata dalla Corte Suprema, il governo ...
1
20 gen 2006, 19:17

blackdie
Trovare il coefficiente di $x^3$ dello sviluppo del polinomio $(x^2-x+4)^7$ Niente sviluppo con software matematici!
15
19 gen 2006, 20:49

sere2510
Scusate...vi chiedo un ultimo aiuto per questi due problemi....grazie ancora! In condizioni normali la densità dell'aria è 1.29 kg/m^3 w quella dell'elio è 0.178 kg/m^3. un pallone viene riempito di elio e solleva un cesto con il suo carico per un peso totale di 2000N. Quale deve essere il volume del pallone? R.184 m^3 Il plasma sanguigno scorre da un contenitore attraverso un tubo entrando nella vena di un paziente, dove la pressione del sangue è 12 mm Hg. LA densità relativa del plasma ...