Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
ragazzi avrei bisogno di qualcuno che metta in lista al bed c'è qualcuno di voi che potrebbe aiutarmi?risp entro le 21grazie mille
1
Studente Anonimo
7 feb 2006, 16:57

89mary-votailprof
$sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) >k$ a) se è k

89mary-votailprof
devo rispondere a un esercizio con vero o falso e non so quale è la risposta giusta... $sqrt((k^2-x^2)/(2+x^2)) <k$ il mio libro dice che i risultati di questa diseq sono per k>0 : -k

carlo232
Nel piano $XY$ di origine $O$ a due punti $A$ e $B$ di coordinate $x_1,y_1$ e $x_2,y_2$ si associa lo scalare $S(x_1,y_1,x_2,y_2)$ equivalente alla lunghezza dell'arco della circonferenza passante per $O$ per $A$ e per $B$ compreso tra $A$ e $B$. Si determini un espressione esplicita per $S(x_1,y_1,x_2,y_2)$. PS io ne ho già trovata una, ma è parecchio ...
4
7 feb 2006, 15:10

fid-votailprof
Traendo spunto da una discussione con un amica vi pongo il seguente ragionamento: Secondo alcuni l'intelligenza è la prima qualità che rende infelice l'uomo.Si può essere felici ed intelligenti ma secondo una certa corrente filosofica l'uomo che pensa è un uomo infelice. Un po' come dire vivi di illusioni,vivi di superficialità e la vita ti sorriderà :roll: Che ne pensate? :roll:
15
7 feb 2006, 01:02

Piera4
Qual è l'equazione dell'ellisse inscritta nel triangolo di vertici (0,0) , (1,0) e (0,2) che delimita una regione di area massima?
3
7 feb 2006, 17:21

Pivot1
Ciao a tutti. Che differenza c'è tra modulo e valore assoluto di un numero? Im particolare, perchè in riferimento ai numeri complessi, si parla di modulo e mai di valore assoluto? Grazie.
2
8 feb 2006, 11:45

multari4-votailprof
Salve a tutti colleghi, sono nuovo del forum. Qualcuno mi sa dire quando si terrà l'esame d'informatica e a che ora? Ho provato a mandare un email al professore ma mi è tornata indietro...

gigilatrottola2
Avrei una domanda piu teorica che pratica. Ho un ascensore con una lampada appesa tramite un cavo al soffitto. Se l'ascensore è fermo allora le uniche due forze che agiscono sono il peso della lampada mg e la forza naturale N che il soffitto contrappone, quindi ma = N - mg -> N = m(a + g) ...da cui appare ovvio che se l'ascensore è fermo, ossia a = 0, la forza naturale è pari al suo peso. So che l'ascensore scende con a = 2.4m/s^2 e che la tensione della corda è 89N. Mi si chiede di ...

grandeturco-votailprof
non riesco a visualizzare i video direttamente attraverso il browser firefox..ho installato real player 10,che dovrebbe automaticamente installare il plugin(nppl3260.dll) per il browser nell'apposito folder,e in effetti risulata esserci..ma nonostatne tutto i video non vanno,si sente soltanto l'audio.. :?:
3
8 feb 2006, 00:40

cavallipurosangue
Beh io direi che è proprio compito mio... E poi giudicate voi..

wedge
è esatto dire che il sgn(x) in 0 ha tangente verticale? ricordo la def di sgn(x) 1 se x>0 0 se x=0 -1 se xcontinua) non ha senso di applicarsi sto dicendo un'eresia?
10
7 feb 2006, 15:32

swosnet-votailprof
:?: Ciao ragazzi,sono uno studente di scienze dell'Amministrazione è sono iscritto al secondo anno ripetente. Mi son fatto il calcolo approssimativo delle materie che potrò dare entro quest'anno,è ho visto che non riesco a raggiungere i crediti per passare al terzo anno. Cosa mi accadrà il prossimo anno quando mi dovrò iscrivere?Perderò le materie che ho dato?Cambio numero di matricola con il rispettivo libretto? Se qualcuno sa illuminarmi su ciò che mi accadrà il prossimo anno,ne sono ...

ilyily87
Ecco qui...spero finalmente di poter capire le tensioni una volta per tutte!! potreste aiutarmi spiegandomi ogni passaggio di questo problema?? Grazie mille Ily p.s. colgo l'occasione per ringraziarvi tutti...avete risolto ogni mio dubbio...mi siete stati sempre d'aiuto...e finalmente, anche grazie al vostro aiuto ho dato il mio primo esame!!ANALISI 1 : 28!! ora tocca a fisica... sarà impossibile

motogpdesmo16
Ciao a tutti. E' il mio primo post qui. L'esercizio sul quale ho dei dubbi riguarda i Gruppi Abbiamo G=Z2 x Z4 e la legge di composizione interna *: (a,b)*(c,d)=(a+c,b+d) la richiesta è: "determinare l'ordine di tutti gli elementi di G". Ho così proceduto: -ho determinato l'elemento neutro che risulta essere (0,0) -determinare gli elementi di Z2 e Z4: Z2={0,1} e Z4={0,1,2,3} -determinare G: G={(0,0), (0,1), (0,2), (0,3), (1,0), (1,1), (1,2), (1,3)} -calcolare: , e così ...

cleoscorpio-votailprof
C'è nessuno??? Da quando i forum sono stati divisi c'è questo di scienze giuridiche che è così vuooooooooooto... :(

donrodrigo-votailprof
Ho visto che avete chiuso l'altro topic dicendo che ce n'è un altro sull'argomento,ma nn lo trovo 10 FEBBRAIO: IL GIORNO DEL RICORDO LE FOIBE:UNA VERGOGNA SCONOSCIUTA L’11 febbraio 2004 la Camera dei Deputati ha approvato quasi all’unanimità (contrari Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani) la proposta di legge che istituisce per il 10 febbraio il “Giorno del ricordo” per le vittime delle foibe e per i protagonisti dell’esodo giuliano,ma… Finita la seconda guerra mondiale, ...
6
6 feb 2006, 22:51

lakeoftears
salve sotto consiglio di un utente ho aperto questo topic ........... mi sento un pò in imbarazzo per la mia rihiesta........poichè in fisica ci sono persone che domandano dubbi o problemi diciamo più impegnativi volevo chiedere la gentilezza di risp a questa domanda un pò "stupida" ma fondamentale per me.........volevo una spiegazione migliore sulla definizione di grandezza fisica e comprendere bene quali sono le grandezze fondamentali e quali sono quelle derivate.......vi ringrazio ...

Ilaclouds
Ciao!!! Ho assoluto bisogno di qualcuno che mi dia una mano a risolvere questo problema... una mia amica lo ha fatto in una verifica e non sta più nella pelle:ha bisogno di sapere se è giusto... Qualcuno mi aiuti!!! Ecco il testo: un dardo di massa m=87g viene lanciato da un'altezza di 30m in direzione perfettamente orizzontale puntando una palla di gomma della massa di 300g posta alla stessa altezza,ad una distanza di 80m.Al momento del lancio la palla viene lasciata ...

zuffff
Visto che nessuno ha risolto il mio esercizio potenziale a terra ed esercizio difficile (anche se mi rendo conto di aver chiesto troppo ) e poichè non ho ancora le idee chiare vi chiedo un piccola cosa: Se ho una sfera metallica caricata +q e voglio conoscere il potenziale di un punto esterno ad essa è semplice il calcolo. Se invece collego la sfera a terra quanto vale il potenziele in un punto esterno ad essa?