Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
codex1
Ciao a tutti!!! Mi sn appena iscritto al forum dopo aver visionato alcuni topic e trovandoli molto interessanti!! Volevo farvi una domanda: l'integrale di e^(-x^2) perchè nn s può risolvere? Ne esistono altri cm lui? Mi pare di aver letto in un topic che questo si può risolvere attraverso la trasformazione in coordinate polari....se si, cm? GRAZIE!! Ciao!
2
7 feb 2006, 17:41

maria80-votailprof
nel primo apppppppppelllllllllllllo di sociologia generale la prof. da la possibilità di dividerla in moduli????????????????????ho vuole il programma per interooooooooooooo?
9
30 gen 2006, 11:28

herrdoktor
Ciao ho un dubbio sull'indipendeza lineare. Allora se abbiamo $W_a = <(0,-2,2),(1,0,-1),(1,-1,0)>$ $W_b = <(0,1,1),(-2,0,-1),(2,-1,0)>$ Allora $<(0,-2,2),(1,0,-1)>$ è base di $W_a$ perchè lo genera e perchè i due vettori sono lin. ind. Si può trovare una base di $W_b$? Se prendiamo $w_1=(0,-2,2)$ e $w_2=(1,0,-1)$ essi sono lin. ind. se e solo se $0=a_1w_1+a_2w_2$ se e solo se $0=a_1(0,1,1)+a_2(-2,0,-1)$ $=>$ $0=a_1,a_1,-2a_2,-a_2$ Sono lin. ind. se solo se $a_1 = a_2 = 0$? O c'è qualcosa che mi ...

babik-votailprof
Ciao a tutti! Diritto al cuore: Dal 3 febbraio fino al 6 marzo inviando un Sms al numero 48587 aiuterai Emergency a costruire un ospedale cardiochirurgico gratuito in Africa. Dalle parole di Gino Strada (fondatore di Emergency): "Di fronte alla guerra, ci e' sembrato sensato non limitarci all'assistenza chirurgica ai feriti, ma proporre la pratica dei diritti in campo sanitario. Nel nostro lavoro, vorremmo vedere realizzato il diritto ad essere curato per chi è ferito e per ...
1
7 feb 2006, 16:54

metafix
Un nastro trasportatore viaggia alla velocità costante di 1,2 m/s verso destra mantenuta costante da un motore. Ad un certo istante una cassa di massa m=300 kg, cade verticalmente su di esso. Il coefficiente di attrito tr la cassa ed il nastro è 0,4. Dopo un certo tempo t dalla caduta, la cassa ed il nastro si muovono alla stessa velocità V. Calcolare da un sistema di riferimento solidale con la terra: a) l'energia cinetica fornita alla cassa b) l'intensità della forza di attrito c) ...


ing.mecc1
raga spero che qualcuno mi possa aiutare xkè tra un po' ho l'esame di fondamenti di informatica e nn riesco a capire xkè il mio programma nn compila +, nel senso che una volta controllato il programma, mi dice che non c'è nessun errore,quindi gli dico "esegui" ma nn mi compare la finestra di dialogo e nn mi fa proprio niente... spero di essermi spiegato,cmq ho disinstallato e reinstallato + di un programma e più di una versione ma niente da fare...nn riesco a capire quale sia il ...
13
7 feb 2006, 14:00

pepolus-votailprof
ciao a tutti colleghi, dato che qualche settimana fa, credo durante l'ultima lezione, il prof Poidomani ha detto che le prove scritte (la I sui primi 3 moduli) sarebbero state corrette presto, volevo sapere se per caso qualcuno sa dove sarà possibile trovare i risultati...quando usciranno magari chi li dovesse vedere potrebbe lasciare un avviso in questa discussione, specificando anche dove sono pubblicati...ciaoo....

solare-votailprof
Nei giorni 27-28-29 gennaio si è svolto a cefalù un meeting che ha coinvolto circa 1700 giovani(questa la cifra riportata dal giornale di sicilia) simpatizzanti di Forza Italia.Slogan del congresso è stato "Giovane,Azzurro,e Siciliano..Orgoglioso di Esserlo".Io ho avuto la fortuna di partecipare a questo evento che si è rivelato interessante ed entusiasmante.Il giornale di sicilia lo ha addirittura definito una sorta di Woodstock del 2000..certo precisando che capelli lunghi e barba erano ...
5
30 gen 2006, 14:04

coccotutor
Ciao a tutti, se qualcuno di voi ha una calcolatrice della Texas modello Ti-89 Titanium o simili mi potrebbe dare una mano? Questa calcolatrice risolve il mondo ed altro ma sfortunatamente mi trovo davanti ad un intoppo ben più ridicolo...non riesco a capire come dirgli di calcolarmi un qualsiasi logaritmo che non sia in base "e" o in base "dieci". Chi può mi aiuti ciao!
5
6 feb 2006, 18:07

BooTzenN
Ciao a tutti volevo sentire un po' le vostre idee sul backup!!! che programmi mi consigliate?? nero? backup di windows? altro? fate un backup solo di dati o anche del sistema, del registro ecc?? dove archiviate il backup? dvd? e per il ripristino di un backup?? insomma.....cosa e come è meglio fare un backup?? CIAOOOOOOO
4
6 feb 2006, 13:38

Studente Anonimo
Qualcuno potrebbe dirmi la data dell'esame di matematica, informatica e statistica per la facoltà di farmacia di primo anno? dato che le date d'esame presenti sul sito sono aggiornate all'anno scorso...
2
Studente Anonimo
28 gen 2006, 14:13

Studente Anonimo
ciao a tutti.. mi è giunta voce che da luglio il prof Bellomo di storia del dir italiano (v.o.) non sarà più nella commissione..sapete se corrisponde al vero??? grazie
7
Studente Anonimo
7 gen 2006, 11:21

Studente Anonimo
Ciao scusate qualcuno potrebbe farmi sapere come si dovrebbe fare per iscriversi ad un esame via web?!! Il sito della facoltà è fatto veramente male..non c'è un bel niente. :roll:
5
Studente Anonimo
1 feb 2006, 15:49

gigia4
ceri ragazzi sono nuova di qui ma ho bisogno di una grande mano riguardante la dimostrazione del criterio di condensazione delle serie. Vi ricordo il teorema: " sia (an) una successione decrescente, con an>0 per ogni n. La serie ak converge se e solo se converge la serie 2^k*a2^k" (scusate gli errori di scrittura ma non ho capito come scriverli) La mia dim. comincia con il porre tm=alla somma parziale 2^k*a2^k e con sn la successione delle somme parziali della serie ak. Poichè le ...
8
2 feb 2006, 11:21

cavallipurosangue
Il primo è molto semplice. Per il principio di archimede sai che se il corpo galleggia: ${(\rho_aV_a=\rho_bV_b),(\rho_b=9/10\rho_a):}=>\rho_aV_a=9/10\rho_aV_b=>V_a=9/10V_b$ $V_a$ sta a rappresentare il volume di acqua spostato che ovviamente è uguale al volume del corpo immerso, il volume di corpo emerso è quindi la differenza tra quello toale e quello immerso: $V_e=V_b-V_a=1/10V_b$ Dato che poi il volume del cubo è $V=l^3$ si ha che l'altezza che sporge dal pelo dell'acqua è: $h=\root{3}{1/10V_b}$

cmfg.argh
Potete aiutarmi con questi quesiti? 1) immaginiamo di avere un litro di soluzione Ag2SO4 e mettiamo $10^(-5)$ mol di Ag NO3. Cosa succede in questa soluzione? Ipotizzando che non ci sia stata variazione di volume, determina la presenza di ioni Ag e di tutti gli altri. 2) data la Kps di AgCl = $1.8*10^(-10)$ date O.071 mol/l di Ag+ e 0.14 mol/l di Cl-; quanto AgCl precipiterà? Quanto rimane in soluzione? Quante moli + e quante - saranno presenti? Grazie in anticipo... CMFG
3
6 feb 2006, 17:29

skotam82-votailprof
Ciao ragazzi\e (se ci siete!)....che lezioni seguite o seguirete questo semestre? cosa ne pensate dei nuovi orari? Io dovrei seguire Economia degli intermediari finanziari ma ancora non si sà ne chi sarà il prof. ne quando inizieranno le lezioni
3
6 feb 2006, 16:40

araknee-votailprof
partirò per berlino ad aprile! chi può consigliarmi un hotel o ostello con bagno in camera e colazione decente senza spendere una fortuna? per mangiare cosa mi consigliate di provare ad assaggiare, a parte i crauti :lol: ! ci sono posti carini dove mangiare bene? mete architettoniche antiche e contemporanee rilevanti, tipo renzo piano e compagnia bella? :wink:
3
6 feb 2006, 20:47

Studente Anonimo
As a 2nd Bachelor Belgian Student English from the Ghent University, I would like to go on Erasmus to the university of Catania next year. At the end of next week I am supposed to submit my first form, a motivation form. In that I already have to give an impression of the courses I would like to take there. As a (still) non Italian speaker (I will start lessons next week!!) it is very difficult to find comprehendible information about the courses at the Catania University website (Philosophy ...
1
Studente Anonimo
6 feb 2006, 21:09