Ramo della Matematica preferito
Sondaggio abbastanza insulso, ma può essere significativo per vedere quali sono gli argomenti più amati. Scusate se ne ho dimenticato qualcuno.
Risposte
aggiungerei il calcolo delle probabilità (anche se questo potrebbe essere considerata un'applicazione della matematica)

analisi
ma anche algebra...la lineare
ma anche algebra...la lineare
ANALISI certamente

"camillo":
Il risultato era scontato in quanto Algebra (a livello universitario) e Topologia sono conosciuti solo da chi ha fatto studi di Matematica o di Fisica : le altre lauree scientifiche non approfondiscono questi argomenti, anzi non li trattano per niente salvo rare eccezioni.
a dir la verità neanche a Fisica si fa molta Algebra, per quanto ho visto dai piani di studio. nel corso che ho seguito di Algebra Lineare (10CFU) ci sono state un paio di lezioni su gruppi, ideali, anelli... ma per il resto è stato solo Geometria e appunto Algebra Lineare. il corso di Algebra I (mutuato da Matematica) è facoltativo, lo segue poca gente; io ad esempio faccio Geometria Differenziale e ammetto candidamente che ho scelto quest'ultima perchè la trovo più utile per il proseguio degli studi (curvatura e calcolo tensoriale contro anelli e campi). i fisici teorici fanno un corso sulle applicazioni fisiche della teoria dei gruppi, ma per il resto, per quanto ne so, nei vari corsi di Metodi Matematici, Sistemi Dinamici, MQ eccetera si usa e si approfondisce ciò che si è imparato nei corsi di Analisi (Reale e Complessa) e di Algebra Lineare... di Topologia si è fatto qualche accenno in Analisi I, ma ovviamente nulla di approfondito.
(meglio che niente comunque)
Il risultato era scontato in quanto Algebra (a livello universitario) e Topologia sono conosciuti solo da chi ha fatto studi di Matematica o di Fisica : le altre lauree scientifiche non approfondiscono questi argomenti, anzi non li trattano per niente salvo rare eccezioni.
Penso che Analisi sia la parte più bella della matematica, ma forse la mia opinione è un po' polarizzata: non credo sia solo questione di essere la più usata nelle applicazioni .
Da notare una presenza significativa di appassionati di Teoria dei numeri : seconda in classifica .
Personalmente non la conosco ma per quel poco che ho visto la trovo piuttosto ostica : si tratta probabilemnte di entrare in una ottica assai diversa da quella dell'Analisi.
Geometria : non tanto amata forse perchè poco conosciuta.
Matematica discreta : ora quasi inensistente come preferenze , prevedo un aumento sensibile nei prossimi anni in quanto incomincia a far parte di corsi di studi in Informatica e Ingegneria Informatica.
Camillo
Penso che Analisi sia la parte più bella della matematica, ma forse la mia opinione è un po' polarizzata: non credo sia solo questione di essere la più usata nelle applicazioni .
Da notare una presenza significativa di appassionati di Teoria dei numeri : seconda in classifica .
Personalmente non la conosco ma per quel poco che ho visto la trovo piuttosto ostica : si tratta probabilemnte di entrare in una ottica assai diversa da quella dell'Analisi.
Geometria : non tanto amata forse perchè poco conosciuta.
Matematica discreta : ora quasi inensistente come preferenze , prevedo un aumento sensibile nei prossimi anni in quanto incomincia a far parte di corsi di studi in Informatica e Ingegneria Informatica.
Camillo
Perche' sapevo che avrebbe "vinto" analisi ancor prima di aprire il topic?
A livello inferiore, quando si parla di matematica la mente associa subito matematica--aritmetica; a livello universitario, nele varie facolta' scientifiche (magari escludento giusto quella di matematica) quando si parla di matematica si pensa immediatamente all'analisi, fino a diventere in alcuni casi addirittura dei sinonimi.
Daccordo, sara' il dettore della matematica piu' potente ed efficace per le applicazione concrete; pero'...
Non riesco a capire se tanta "popolarita'" derivi dal fatto che e' la materia piu' studiata (nelle facolta' scientifiche), o semplicemente perche' e' realmente considerata dalla magiorparte delle persone la parte piu' bella della amtematica.
L'analisi e' bellissima e' contiene tante sfaccettature molto interessanti che permettono di spaziare in molti campi; ma e' anche vero che, anche a livello teorico, molte volte per arrivare a dimostrare qualcosa bisogna rimboccarsi le maniche e mettersi a fare milioni di calcoli, di derivare parziali (di funzioni che sono in funzione di altre funzioni, magari implicite...), e cose del genere.
Questo (a mio avviso) difetto non c'e' ad esempio in altri settori quali l'algebra e la topologia, dove, anche nelle dimostrazione piu' complicate, non bisogna fare molti conti, e le difficolta' stanno (quasi) sempre nell'impostazione concettuale dei problemi.
Platone
A livello inferiore, quando si parla di matematica la mente associa subito matematica--aritmetica; a livello universitario, nele varie facolta' scientifiche (magari escludento giusto quella di matematica) quando si parla di matematica si pensa immediatamente all'analisi, fino a diventere in alcuni casi addirittura dei sinonimi.
Daccordo, sara' il dettore della matematica piu' potente ed efficace per le applicazione concrete; pero'...
Non riesco a capire se tanta "popolarita'" derivi dal fatto che e' la materia piu' studiata (nelle facolta' scientifiche), o semplicemente perche' e' realmente considerata dalla magiorparte delle persone la parte piu' bella della amtematica.
L'analisi e' bellissima e' contiene tante sfaccettature molto interessanti che permettono di spaziare in molti campi; ma e' anche vero che, anche a livello teorico, molte volte per arrivare a dimostrare qualcosa bisogna rimboccarsi le maniche e mettersi a fare milioni di calcoli, di derivare parziali (di funzioni che sono in funzione di altre funzioni, magari implicite...), e cose del genere.
Questo (a mio avviso) difetto non c'e' ad esempio in altri settori quali l'algebra e la topologia, dove, anche nelle dimostrazione piu' complicate, non bisogna fare molti conti, e le difficolta' stanno (quasi) sempre nell'impostazione concettuale dei problemi.
Platone
io ammetto che forse la teoria dei numeri è ciò che mi affascina di più non solo nell'ambito della matematica, però ammetto anche che l' astrattezza e la scarsa applicazione di certa matematica la rendano un pò meno utile rispetto alla fisica ad esempio... io la vedo cosi: con la fisica si lavora, con la matematica ci si diverte.
"ciclico":
Dai, Carlo23, cosa ti fa sentire "bella" questa identità rispetto ad altre?
$sum_(k=1)^infty 1/(e^(k^2x)-1)=pi^2/(6x)+1/2 sqrt(pi/x) zeta(1/2) +1/4 + sqrt(pi/(2x))sum_(k=1)^infty (cos(pi/4+2pi sqrt(pi k/x))-e^(-2pisqrt(pi k /x))cos(pi/4))/(cosh(2pi sqrt(pi k/x))-cos(2pi sqrt(pi k/x))) $
Lo sviluppo? Una sua rappresentazione grafica? La sua complessità?
Sviluppala e rendici edotti al riguardo !!
Ciao
è un risultato di Ramanujan, non ho la minima idea di come ci sia arrivato, l'avevo presa da una pagina web trovata casualmente, parlava di alcuni risultati del grandissimo matematico.
La trovo elegante per la sua complessità, ma attenzione non mi riferisco alla sua complessità delle sommatorie dei coseni ecc,intendo la complessità nell'affrontarla. Mi spiego meglio, vedete gli esponenti di $e$ elevati al quadrato? Ecco, chiunque abbia provato a sbattere la testa contro problemi contenenti esponenti al quadrato sa bene cosa voglia dire, basti pensare al triplo prodotto di Jacobi e all'integrale di Gauss.
Dai, Carlo23, cosa ti fa sentire "bella" questa identità rispetto ad altre?
$sum_(k=1)^infty 1/(e^(k^2x)-1)=pi^2/(6x)+1/2 sqrt(pi/x) zeta(1/2) +1/4 + sqrt(pi/(2x))sum_(k=1)^infty (cos(pi/4+2pi sqrt(pi k/x))-e^(-2pisqrt(pi k /x))cos(pi/4))/(cosh(2pi sqrt(pi k/x))-cos(2pi sqrt(pi k/x))) $
Lo sviluppo? Una sua rappresentazione grafica? La sua complessità?
Sviluppala e rendici edotti al riguardo !!
Ciao
$sum_(k=1)^infty 1/(e^(k^2x)-1)=pi^2/(6x)+1/2 sqrt(pi/x) zeta(1/2) +1/4 + sqrt(pi/(2x))sum_(k=1)^infty (cos(pi/4+2pi sqrt(pi k/x))-e^(-2pisqrt(pi k /x))cos(pi/4))/(cosh(2pi sqrt(pi k/x))-cos(2pi sqrt(pi k/x))) $
Lo sviluppo? Una sua rappresentazione grafica? La sua complessità?
Sviluppala e rendici edotti al riguardo !!
Ciao
Fa impressione il solo pensiero di avere in mente di trovare un'identità del genere. Incocepibile per me.
"Crook":
Io ho votato TdN, soltanto perché penso contenga i problemi più semplici da enunciare e i più difficili da dimostrare.
Come si dice, la bellezza è nella semplicità, la Teoria dei Numeri è un campo estremamente affascinante, sicuramente lo è per me e per molti altri...
Non sottovalutiamo la bellezza delle serie
$sum_(k=1)^infty 1/(e^(k^2x)-1)=pi^2/(6x)+1/2 sqrt(pi/x) zeta(1/2) +1/4 + sqrt(pi/(2x))sum_(k=1)^infty (cos(pi/4+2pi sqrt(pi k/x))-e^(-2pisqrt(pi k /x))cos(pi/4))/(cosh(2pi sqrt(pi k/x))-cos(2pi sqrt(pi k/x))) $
bellezza di cui Ramanujan ci ha fatto più volte dono....
Ciao!

Per non parlare di passi avanti nello sviluppo delle reti neurali, o perché no?, nel campo dell'IA. Di quei sette problemi io ne comprendo pienamente solo due (questo e l'HP).
Sinceramente non saprei classificarli per difficoltà perchè dei sette riesco a comprenderne pochi! Le soluzioni di questi problemi in ogni caso permetteranno evoluzioni storiche in varia campi, tra cui la matematica, la fisica e l'informatica. Ad esempio la risoluzione del problema NP vs P favorirebbe ancor di più l'espansione di Internet, rendendo questo strumento potentissimo!
Sì, è davvero affascinante quel problema. A mio avviso, è tra i più difficili dei 7 problemi della Claymath.
"Crook":
[quote="leonardo"]E' difficile che studiando un ramo della matematica non si rimanga affascinati. La matematica è bella, appassionante, e molto diversa nelle sue parti. Non mi sento di fare una scelta, perchè implicherebbe una graduatoria che non mi piace fare. Comunque guardando la classifica attuale si rispecchia chiaramente che la scelta del ramo preferito scaturisce (secondo me) dalle conoscenze che si hanno rispetto alle matematiche. Per esempio quanti hanno studiato Topologia e l'hanno votata?!?!?
P.S.: Matematica discreta è inclusa in Algebra, quindi è una voce in più!
Sì, penso anch'io che il sondaggio rispecchi più le conoscenze. Mi sono dimenticato la probabilità. La statistica non la conto neanche

Anche questo è vero! Ma ad esempio anche in topologia, in analisi, etc. ci sono state e ci sono congetture, problemi bellissimi nella loro forma enunciativa ma molto complessi da dimostrare. Comunque per quanto riguarda i problemi "strani" c'è il famosissimo problema informatico del NP vs P. Fantastico!
"leonardo":
E' difficile che studiando un ramo della matematica non si rimanga affascinati. La matematica è bella, appassionante, e molto diversa nelle sue parti. Non mi sento di fare una scelta, perchè implicherebbe una graduatoria che non mi piace fare. Comunque guardando la classifica attuale si rispecchia chiaramente che la scelta del ramo preferito scaturisce (secondo me) dalle conoscenze che si hanno rispetto alle matematiche. Per esempio quanti hanno studiato Topologia e l'hanno votata?!?!?
P.S.: Matematica discreta è inclusa in Algebra, quindi è una voce in più!
Sì, penso anch'io che il sondaggio rispecchi più le conoscenze. Mi sono dimenticato la probabilità. La statistica non la conto neanche

Io ho studiato Topologia ed ero indeciso fra votare questa o Analisi. In effetti, Topologia è una materia affascinante, una sorta di generalizzazione dell'analisi; ma Analisi è la mia preferita.
E' difficile che studiando un ramo della matematica non si rimanga affascinati. La matematica è bella, appassionante, e molto diversa nelle sue parti. Non mi sento di fare una scelta, perchè implicherebbe una graduatoria che non mi piace fare. Comunque guardando la classifica attuale si rispecchia chiaramente che la scelta del ramo preferito scaturisce (secondo me) dalle conoscenze che si hanno rispetto alle matematiche. Per esempio quanti hanno studiato Topologia e l'hanno votata?!?!?
P.S.: Matematica discreta è inclusa in Algebra, quindi è una voce in più!
P.S.: Matematica discreta è inclusa in Algebra, quindi è una voce in più!
dovendo proprio scegliere... ho messo Geometria...
ma la Matematica mi piace tutta tranne... probabilita' che mi pare non fosse nemmeno nella lista
ma la Matematica mi piace tutta tranne... probabilita' che mi pare non fosse nemmeno nella lista
Teoria dei numeri...anche se ancora ne capisco poco. E' quella che mi affascina maggiormente e che vorrei approfondire.