Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi molte persone ne parlavano e un ragazzo mi ha detto di aver avuto questa info direttamente da uno dei rappresentanti :cry: ...spero non sia vero se no...ke pacco sarebbe! :( :?: :?: Spero ke qualcuno più informato,o addirittura qualke rappresentante,ci dica presto la verità:è inutile ke mi ucciodo di studio se non ci saranno date!Speriamo in qualke news...
ragazzi date un'occhiata QUI.
finalmente siamo forum ufficiale!!un bell'applauso a beltipo non glielo toglie nessuno non credete?!
:re:
Avete seguito oggi la sua conferenza? io si, devo dire che mi è piaciuto e mi ha convinto...lo definirei quasi un rettore Tecnico, oltre che bipartisan...

Forse è una stupidaggine, ma ho questo dubbio. Come può valere questa relazione?
Per ogni campo vettoriale a in $RR^3$:
$rot(rot(a))=grad(div(a))-div(grad(a))$
L'ultimo termine è uno scalare, mentre tutti gli altri sono vettori...(?)
Ad esempio, questa relazione si trova qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
Grazie a chi mi risponderà

Sapete a cosa tende il limite di $n in R lim n->$infinito$ (sqrt(n^4-2*n)-n^2)/(sqrt(n^4+3*n)-n^2)$ nonostante l'abbia razionalizzato mi viene sempre indeterminato
ed il campo d'esistenza, estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di $(5^n)/((n+1)!)$ per $n=0,1,2,........$ che ha quel fattoriale che mi disorienta
RAGAZZIIIIIIIIIII
mi han detto che forse le date saranno o il 12-13 oppure il 19 - 20.
Il giorno preciso dipenderà dai prof.
Spero sinceramente che gli esami saranno dopo Pasqua :cry: :cry:

Buonasera a tutti!
Un recipiente disposto verticalmente chiuso da un pistone di massa m=10kg e sezione S=20$cm^2$ scorrevole senza attrito lungo l'asse del cilindro, contiene n=0.1 moli di un gas perfetto monoatomico alla pressione $p_0$ e temperatura $T_0$=300K. Si agisce sul pistone con una forza esterna F di intensità opportunamente variabile facendolo abbassare fino a che il volume del gas non si è ridotto al valore V=$V_0$/2: il lavoro ...

$ln(\frac{ln(t+1)}{lnt})\leq\frac{1}{t}$, dove t è un intero maggiore di 1
Ciao a tutti!In segreteria mi hanno detto di andare in segreteria di Presidenza per risolvere un problema del mio Piano di studi:ma 1)non so dove sia la segreteria cn annessa presidenza!!!
2)con CHI devo parlare?Ki è il/la responsabile???LEonese??? INutile dire ke la simpaticona della segretaria mi ha liquidato in 1 secondo,data la solita folla... :shock: AIUTOOOOOOOOOOOOOOO :cry: :cry: Pace!Salutini! :D
Ciao ragazzi!!!
Premesso che sono del vecchio ordinamento e non ho seguito il corso, qualcuno mi sa dire il programma che si porta e gli orari di ricevimento della professoressa Assante?
Grazie infinite anticipatamente! :)
ciao, mi potreste aiutare con questo problema di fisica che non riesco a risolvere?
Un giocatore di baseball si tuffa sulla terza base con una velocità iniziale di modulo 7,90 m/s.
Se il coefficiente di attrito dinamico tra il giocatore e il suolo è 0,41, per quanto spazio scivola il giocatore prima di fermarsi?
grazieeeeee!!!!!!!
:D :D
Salve,
vorrei invitarvi al campus universitario più originale della Sicilia ma non posso perchè c'è qualcuno che definisce spam il mio invito... :roll:

Data la funzione reale di variabile reale f(u) di classe C^2(R) e considerata la funzione F(x,y)=f(e^(x+y)),calcolare:
a) F'x,F'y,F''xy;
b) la derivata direzionale di F(x,y) nel punto x=(4,0) lungo la retta x=4 orientata ad arbitrio.
Dire se la derivata direzionale dipende dal verso ed in tal caso specificarne la dipendenza.
Grazie!!!
8-) 8-) 8-) 8-)
Per maggiori info clikka http://www.spammer 8-) 8-) :arrow: :arrow:
e ricordate "non c'è nulla come il brivido che ti da uccidere un amico" :arrow:

Salve a tutti; è da alcuni giorni che mi sono imbattuto in un problema di matematica; all'inizio pensavo fosse un problema banale (e forse lo è), ma non riesco a trovare la soluzione; potreste essere così gentili da aiutarmi?
Il problema è davvero molto semplice: ho 4 numeri A,B,C e D; non conosco il valore esatto dei 4 numeri ma conosco i rapporti A/B e C/D che chiamerò R1=A/B ed R2=C/D; conoscendo solo questi 2 dati è possibile conoscere il valore del rapporto A/D?
Vi ringrazio ...

devo discutere la convergenza della serie 1 a infinito di (sin(1/n)-1/n con n elevato alla alfa....al variare di alfa in r...devo discutere i casi in cui : alfa minore uguale a 0,0

Salve, nella lezione di matematica dell'altro giorno il mio insegnante accennava a due metodi risolutivi delle equazioni esponenziali: uno di sostituzione; l'altro di equaglianza ma la campana è suonata prima che potesse illustrarceli. L'avrebbe fatto oggi, ma sono ammalata e non sono potuta andare a scuola. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmeli, dal momento che sul mio libro non sono riuscita ad orientarmi? Grazie mille!

Avrei bisogno di un chiarimento...... (senza ricorrere alla traiettoria cartesiana)si puo' calcolare la curvatura in t=0 di una funzione espressa parametricamente nel modo seguente: (curva:x(t)=t^2,y(t)=t^4) oppure bisogna cercare un' altra parametrizzazione della curva?
Presa la curva:x(t)=t^2,y(t)=t^4 per la formula di Frenet si ha:
dT/ds=k*N (con k indico la curvatura) e T è la tangente unitaria cioè ...
L'ultima idiozia italiana corre sull'etere: Bambini bolliti sotto la dittatura maoista. L'opinione pubblica si divide, è vero, non è vero, forse è quasi vero.
Prodi attacca, ma secondo me perde l'occasione per dire una cosa sensata permettendo al Premier di rispondere l'ennesima idiozia:'Prodi monta sopra le polemiche perche' fa il commesso viaggiatore della Cina'.
L'opinione pubblica si dividerà, è vero, non è vero, forse è quasi vero.
Eppure sarebbe bastato così poco: "Berlusconi ne ha ...
salve ragazzi volevo sapere se le lezioni di politica sociale con la timpanaro sono già inziate.
grazie