Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quali sono gli estremi di questa disequazione?
abs() è il valore assoluto
$abs(-x)+x^2<=abs(x-2)$
so risolverla solo con un solo valore assoluto da una sola parte ma quando ce ne sono due non so come semplificarlo prima di fare l'unione dei due sistemi

Si disegnino nel piano n angoli acuti tali che il vertice di ciascuno sia esterno
ai rimanenti angoli ( in figura ne ho indicato qualcuno).
Calcolare il numero $Z_n$ delle regioni distinte in cui viene diviso l'intero
piano dai lati di questi angoli.
Archimede

Sto studiando la derivata ma c'è un concetto che non capisco.
Il rapporto incrementale $(f(x)-f(x0))/(x-x0)$ l'ho capito ma non capisco cosa dovrei trovare con il $Lim(x->x0) (f(x)-f(x0))/(x-x0)$

E' vero che un composti apolari/polari si sciolgono in solventi apolari/polari ?
Come si fa a capire che un composto è apolare oppure no ? Dipende dal tipo di legame ? Dall'elettronegatività ?
Grazie

è vero che $\phi$(6n) divide 6n per ogni intero n? dove $\phi$ è la solita funzione di Euler.
Ciao, ubermensch

individuare il numero che segue a rigor di logica ai numeri 100 95 70 50
-15
-20
-25
-30
-35
Ciao

Qualcuno può indicarmi qualche tutorial su internet o libro fatto bene che possa essere esauriente per quanto riguarda MATLAB . Ho visto che in libreria c'è matlab7 qualcuno di voi lo usa??
GRAZIE CIAO

Raga,
mi sono messo a studiare controlli automatici....
allora io ho un sistema rappresentato da questa equazione differenziale:
y''(t)+$3/2$y'(t)+$1/2$y(t)=u''(t)-u(t)
e devo calcolarmi la risposta del sistema all'ingresso di u(t)=$e^(-2t)$
quando le condizioni iniziali sono: y(0)=1 e y'(0)=1
come procedo??

Sempre più spesso si parla di test di intelligenza e su Internet se ne trovano a quintali.
Nel post di "GENERALE\GAUSS" mi è tornato in mente il fatto che il grande matematico Kummer nonostante avesse dimostrato un caso estremamente generale dell'ultimo teorema di Fermat non riuscisse a moltiplicare a mente 9 per 7.
A questo punto mi chiedo e mi farebbe piacere sentire i vostri pareri:
Si può misurare l'intelligenza?

Ciao a tutti
qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio :
calcola la prob. che lanciando 5 monete contemporaneamente esca almeno una testa.
I casi possibili sono Dr2,5 = 2^5 = 32 Per i casi favorevoli non riesco a capire
Come impostare la disposizione. Anzi diciamo che ho provato parecchie volte ma non
Mi torna la soluzione con quella del libro. Il problema è “l’almeno”.
Grazie
ben

Non potevo trattenermi per la gioia dallo scrivere su questo forum, sempre cmq nella sezione generale.
Per tutti gli appassionati, tifosi della "supremazia tecnologica italiana" (vedi la pubblicita della Continental... ), oggi si è verificato un evento che dopo una stagione di modesti risultati, ha portato di nuovo la gioia e la speranza in un campionato competitivo come si deve. PRIMA QUALIFICA; PRIMA DOPPIETTA!!
FORZA FERRARI!!!

Una domanda estremamente banale, lo so, ma dopo una giornata passata sui libri sono distrutto.
Come faccio a dimostrare in maniera esauriente la monotonia (in particolare, la crescenza) di una funzione qualsiasi?
Cioè, nel caso delle successioni si può sviluppare una dimostrazione per induzione usando numeri interi... ma con una funzione?
Grazie.
Fabio

Apro questo trhread per discutere un pò sui numeri primi, vostre teorie, storie e esperienze su questo fantastico argomento.
Gente, ho saputo che ci sono alcune parti del testo di organizzazione internazionale che non si portano. Qualcuno ne sa qualcosa? Vi ringrazio. Bobby Charlton. 8)

Ciao a tutti, mi chiamo Danilo (come il nick, che fantasia) e mi sono appena iscritto a questo forum. In realtà sono uno studente di ritorno perché ho fatto l'esame di maturità anni fa e solo ora ho deciso di iscrivermi all'università (meglio tardi che mai), facoltà di Fisica alla Bicocca di Milano (credo che prenderò l'indirizzo di astrofisica, ma lo si fa al terzo anno... ammesso che ci arrivo); per ora sono solo un "aspirante studente": dovrò aspettare l'apertura delle immatricolazioni a ...
Oggi ci ho messo poco e niente per fare la domanda di ammissione alla seduta di laurea. Molto di questo risparmio di tempo è dovuto all'aiuto del buon vecchio Rockwell, che, di conseguenza, ringrazio... 8)

Ciao a tutti,
ieri stavo elgendo per curiosità qualcosa sulla crittografia quantistica e ho letto che è fisicamente impossibile "copiare" un fotone senza necessariamente modificarne le caratteristiche. (Teorema del no cloning)
Tuttavia essendo uno studente di elttronica so bene che i laser riescono a reeplicare tramite emissione stimolata i fotoni, producendo esattamente un altro fotone con la stessa fase e la stessa POLARIZZAZIONE del fotone i partenza.
Non riesco quindi a capire questa ...
In una molla ideale e date due forze distinte agente agli estremi di essa,qual la forza che allunga la molla?e qual è quella che fa muovere la molla?
E' un dubbio stupido...non penso che la differenza tra le due molle....mah
Attendo vostre risposte!ciao!

Salve!
Sto ripassando la Forza elastica....... e sono dubbioso sul calcolo della velocità del moto armonico generato da tale Forza.
Si sa che : $F_E = - k*x$ specificando che $F_E$ è la forza elastica.
Ora se vogliamo ricavare l'accelerazione eseguiamo: $a = F/m = -(k*x)/(m) = - ((k)/(m)) * x = $....
e fin quì nulla di strano. Se non che ad un certo punto salta fuori $\omega$ che io sò che è la velocità dei moti armonici, ma il passaggi che fà illibro, non è molto chiaro:
...

Buona sera a tutti,
volevo chiedervi ancora aiuto riguardo ai seguenti due esercizi nei quali ho trovato difficolta' a risolvere:
ESERCIZIO 1
Data una funzione f(x) continua e positiva in un intervallo [a,b] estremi compresi e una funzione g(x) definita in [a,b] anch'essa con estremi compresi tale che g(x) sia:
-g(x)