Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ailuig1
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. Non riesco bene a capire come studiare la convergenza puntuale e uniforme di una successione. c'era un altro topic aperto ma non mi ha chiarito benissimo le idee. In particolare vorrei capire: 1. per la convergenza puntuale il limite della successione deve essere zero? 2. per la convergenza uniforme devo fare il limite superiore giusto? ma di preciso, come si calcola un limite superiore?! Grazie a tutti... Giulia
2
26 mar 2006, 17:48

ermes*11
E' corretta la mia fattorizzazione? 4^(2x+1) - 7/3 * 9^x > 7 * 3^2x + 16^(x-1) A questo punto ho messo in evidenza le moltiplicazioni tra potenze 4^2x * 4 - 7/3 * 3^2x -7 * 3^2x - 4 ^2x * 4^-1>0 ed effettuato un raccoglimento parziale 4 (4^2x - 4^2x * 4^-3) - 7(1/3 * 3^2x - 3^2x)>0 (4 - 7) (4^2x - 4^2x * 4^-3) (1/3 * 3^2x - 3^2x)>0 -3 (4^2x - 4^2x * 4^-3) ( 1/3 * 3^2x - 3^2x) >0 A questo punto, stabilito che il primo fattore (-3) è sempre negativo, analizzo gli altri ...
6
26 mar 2006, 08:56

peppesmile
sono uno studente liceale pazzo per la matematica, ma pazzo sul serio sono abituato a chiedermi sempre il perchè delle cose perchè credo che questo sia un buon modo per fare matematica l'altro giorno per caso leggendo un articolo scientifico sono incapato in un forte dubbio e ho deciso di porlo a voi cari amici perchè un qualsiasi numero elevato a zero da come risultato 1 lo ho chiesto a tutti i prof di matematica che conosco e mi hanno detto che è una convenzione, ma nessuno mi ...
15
9 mar 2006, 21:27

parallel1
a) Una spira si muove a velocità costante v in un campo magnetico uniforme, si determini la corrente indotta nella spira. b) Due lampadine identiche di resistenza R alimentate da una d.d.p. deltaV, si determini la potenza dissipata da ognuna di esse quando sono collegate in serie e quando sono collegate in parallelo. In quale dei due casi la luce emessa è più intensa ? c) Quale grandezza può essere caratterizzata da Ampere per ora ? d) Due lampadine con resistenze R1 ed R2 (R2>R1), ...

parallel1
Domande urgenti Sia f(x,y) una funzione derivabile in P(x,y). Si può affermare che f(x,y) è continua in (x,y) ? Motivare la risposta con argomentazioni fondate e convincenti. Fornire un esempio con P(0,0) Sia M(1,2) un punto di massimo f(x,y). Si può affermare che la funzione f(x,y) è derivabile in (1,2) e le sue derivate parziali si annullano in (1,2) ? Fornire un esempio Sia f(x,y) una funzione derivabile in R^2 tale che le sue derivate parziali del primo ordine siano continue in ...
3
26 mar 2006, 08:04

Sk_Anonymous
Siano $(X, d)$ uno spazio metrico, $A \subseteq X$ ed $\epsilon > 0$. Un insieme finito $\{x_1, ..., x_n\}$ di punti di $X$ è detto una $\epsilon$-rete per $A$ se, per ogni $x \in A$, esiste $k = 1, ..., n$ tale che $d(x, x_k) < \epsilon$. Si dice poi che $A$ è totalmente limitato se possiede una $\epsilon$-rete, per ogni $\epsilon > 0$. Ebbene... i) Dimostrare che l'insieme $A$ è totalmente limitato ...

Sk_Anonymous
Siano $a, b \in \mathbb{R}$, con $a < b$, e $C^k(a,b)$ lo spazio delle funzioni k volte derivabili con continuità in $[a,b]$ con la metrica usuale dell'uniforme convergenza, i.e. la metrica indotta dalla norma $|| \cdot $|$|_k$ $: C^k(a,b) \to \mathbb{R}: f \to \sum_{i=0}^k $s$up_{x \in [a,b]} |f^{(k)}(x)|$. Stabilire se l'operatore $T: C^1(a,b) \to C^0(a,b): f \to \frac{d}{dx} f$ è continuo. N.B.: agli estremi dell'intervallo $[a,b]$ le derivate s'intendono monolatere. EDIT: fissati alcuni dettagli nella traccia ...

eugeniodisalvatore
Vorrei discutere sulla definizione (e quindi sua applicazione ) di INTELLIGENZA. Nel forum ho letto alcune cose che si dicono di essa (definizione, per me errata od inesistente; sua misura, ecc...). Io ne ho qualche definizione, però vorrei sentirne qualcuna prima di procedere. Eugenio

parallel1
Come si determina il dominio di una funzione integrale, per esempio della seguente ? $ int_2^x 1/(t-1)dt$ Grazie
1
26 mar 2006, 07:51

francy7338
Salve a tutti questo è il mio primo post nel forum. Ho cercato di informarmi sull'argomento testi di matematica in anticipo, ma alla fine devo obbligatoriamente domandare a voi in quanto ho le idee poco chiare sull'argomento. Per affrontare gli esami di matematica (imparando veramente) del corso di Laurea Informatica dovrei acquistare se nn ho capito male tutti questi testi di riferimento: Sernesi Edoardo - Geometria 1 Sernesi Edoardo - Geometria 2 Apostol Tom M. - Calcolo vol. ...
13
21 mar 2006, 18:45

*franchy1
Salve ragazzi mi date una mano a risolvere questi esercizi, ve ne sarò molto grato : Cominciamo cn questo: Calcolare la quantità di calore occorrente per portare allo stato di vapore 100g di ghiaccio che si trovano alle temperatura di -40°C. Quante cal. occorrono per fondere un cubo d'argento di lato 10cm,se il cubo è inizialmente alla tempertatura di 20°C? Si versano 10g di piombo fuso in una cavità praticata su un blocco di ghiaccio alla temperatura di 0°C: calcolare la quantità di ...

mauro742
Un saluto a tutti. Mi sto preparando per l'orale di Fisica I e ho qualche piccola difficoltà nel comprendere la dimostrazione del calcolo della derivata di un versore, utilizzata per ricavare le relazioni dell'accelerazione centripeta e tangenziale nel moto circolare. La dimostrazione che devo capire si trovata a pagina 10 di questi appunti: http://www.fisica.uniud.it/~soramel/cin ... punto2.pdf Le mie domande sono: 1) come è possibile affermare che du è parallelo a u di n? 2) Il differenziale dell'angolo è ...
4
25 mar 2006, 12:20

89mary-votailprof
mi aiutate a fare questi grafici? y=||x| -1| +2 y=$sqrt(2|x|-x^2)$ per quanto riguarda il primo avevo pensato di eliminare entrambi i valori assoluti e di considerare la retta y=x-1. poi su questa ho preso la parte corrispondente alla funzione y=|x|-1 e infine ho considerato la funzione y=||x|-1| . poi per quanto riguarda il 2 che stava fuori al valore assoluto l'ho preso, diciamo, come punto di riferimento. dato che il grafico della funz. partiva da -1 (sulle y), ho tracciato una ...

elena110
da che cosa nasce la regola che permette di ricavare la frazione generatrice dei numeri decimali?? ciao
17
23 mar 2006, 19:02

son Goku1
che cos'è l'econofisica? è collegata alla teoria dei giochi? è vero che tutti i mercati finanziari evolvono verso un eqiulibrio e quindi chi ce lo fa fa' a risparmiare tanto tutto andrà all'equilibrio?

89mary-votailprof
ciao, ho bisogno di una mano per questa funzione non mi riesce proprio! y= $(2x^2 + ax-1)/(2x-b)$ trova a e b in modo che il campo di esistenza sia R- (4) e il grafico passi per il punto (1; 1/2) risultati : a= - 4 b= 8 ho provato ma non mi viene...per prima cosa ho messo le cordinate del punto nell'espressione analitica...poi? grazie

son Goku1
sappiamo che $zeta(2)=pi^2/6$, $zeta(4)=pi^4/90$, $zeta(6)=pi^6/945$. cioè $zeta(2n)=pi^(2n)/(k(2n))$. Si può trovare $k(2n)$ in funzione di 2n? mentre per $zeta(2n+1)$ non possiamo dire niente, nemmeno se questo numero è irrazionale. è così o mi sbaglio? se ne conosce il motivo? ho tracciato il grafico 2D di $f(x)=zeta(x)$ con derive, mi sembra simile a un'iperbole: si conosce un'approssimazione di f(x) usando funzioni elementari?
5
24 mar 2006, 17:21

carlo232
Ultimamente nel forum ho notato alcune incoerenze, ci sono dei post che hanno ricevuto parecchie risposte eppure nella casella "risposte" c'è 0 e in "ultimo messaggio" non sempre c'è il nome di chi ha inviato l'ultimo messaggio capita solo a me? non è che mi importi molto, però se magari state facendo qualche lavoro al forum potreste per sbaglio aver modificato qualche impostazione. Ciao Ciao

bobby charlton-votailprof
Vorrei ricordare alcuni dei vantaggi della registrazione al forum 1) Quella che ritengo la più utile, cioè la possibilità di essere avvisati sulla propria casella e-mail ogni volta che viene inserita una risposta ad un topic che si sta controllando 2) La possibilità di inserire sondaggi 3) La possibilità di votare i sondaggi 4) La possibilità di cancellare e modificare i propri messaggi Tutti questi strumenti aiutano ad avere un forum migliore e migliorano la vostra partecipazione ed ...

antonio89x
Mi è sorta una curiosità… Sapete per caso come si fa, con visual basic, a cambiare le associazioni file e, in caso, ad assegnare un tipo file ad un altro programma? Non so se mi sono spiegato bene… Grazie in anticipo
34
11 mar 2006, 17:05