Esercizio fisica cariche elettriche...
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio...
Tre cariche elettriche q'= -4*10^-8C q"= 3*10^-8C e q'''=2*10^-8C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm. Calcolare la forza F esercitata da q' e q" su q'''.
Il risultato del libro è così:
Fx= ((K)*(q'''*cos30)/l^2))*(q'-q") = -4.33*10^-6N
Fy= ((k)*(q'''*sin30)/l^2))*(q'+q") = -1.75*10^-5N
F= 1.8*10^-5*(-0.24*ux-0.97uy)
in realtà credo che il risultato del libro sia sbagliato, o almeno spero in qundo mi trovo:
Fx=-2.5*10^-6N e Fy=-3.03*10^-5N
io penso di aver individuato l'errore del libro, sempre se non sono io che commetto un grave errore. Credo che il libro abbia invertito sin e cos per le due componenti...giusto? Spero di non aver scritto e pensato una stupidata!!
Tre cariche elettriche q'= -4*10^-8C q"= 3*10^-8C e q'''=2*10^-8C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l=60cm. Calcolare la forza F esercitata da q' e q" su q'''.
Il risultato del libro è così:
Fx= ((K)*(q'''*cos30)/l^2))*(q'-q") = -4.33*10^-6N
Fy= ((k)*(q'''*sin30)/l^2))*(q'+q") = -1.75*10^-5N
F= 1.8*10^-5*(-0.24*ux-0.97uy)
in realtà credo che il risultato del libro sia sbagliato, o almeno spero in qundo mi trovo:
Fx=-2.5*10^-6N e Fy=-3.03*10^-5N
io penso di aver individuato l'errore del libro, sempre se non sono io che commetto un grave errore. Credo che il libro abbia invertito sin e cos per le due componenti...giusto? Spero di non aver scritto e pensato una stupidata!!

Risposte
dovresti però inserire anche un disegno della configurazione o almeno spiegarla a parole, poiché, mentre il modulo della forza è indipendente dal sistema di riferimento scelto, le componenti lungo gli assi variano a seconda di come collochi il triangolo in un sistema cartesiano
Scusa se te lo dico così ma non riesco ad inserire l'immagine *.bmp. Comunque le tre cariche elettriche sono disposte sui vertici del triangolo equilatero e l'asse di riferimento xy è preso con l'origine nel vertice della carica q'''. Spero di essere stato abbastanza chiaro..o almeno lo spero!!!

purtroppo la descrizione fatta da te non determina univocamente un'unica configurazione... prova a mettere l'immagine tramite il sito www.hostfiles.org
anche io mi trovo il tuo stesso risultato... dovrebbe aver sbagliato il libro
Grazie!
Credo che l'errore sia nel fatto che il libro prenda in considerazione al posto del sin 30° il cos 30 ° e viceversa. Sempre se noi non sbagliamo la costruzione della figura. Ma non credo sia possibile visto la semplicità delle'esercizio.
Thank you!

Thank you!
