Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara89**11
Un oggetto di massa m subisce un urto elastco con un oggetto identico che a riposo.L'urto non è frontale. Mostra che l'angolo tra i vettori velocità dei due oggetti dopo l'urto è di 90 gradi. Grazie un saluto a t il forum.

giadetta
Ciao, qualcuno può aiutarmi controllando se ho fatto bene questo esercizio(sui raggi luminosi) in quanto il risultato non mi viene proemio identico a quello del libro anche se cambia per pochissimo, sapete non vorrei che fosse una coincidenza che il risultato si avvicini a quello del libro! Grazie.P.S: avevo fatto i disegni solo che non sono riuscita a inviarli quindi ho cercato di spiegare i vari punti. Una sorgente AB avente la forma di un segmento lungo 5 cm illumina una parete piana ...

Akillez
Sono dubbi anomali, ma ho bisogno di voi: La regola è che D(f composta g)(x0)=$f'(y0)g'(x0)$ Sono d'accordo però ho il seguente problema: $D(e^(alphalnx))$=$e^(alphalnx) * D(alphalnx)$ non capisco perchè il primo membro: $e^(alphalnx)$ non venga derivata in $e^(alpha1/x)$
4
23 mar 2006, 09:52

ermes*11
Il mio prof dice (o perlomeno così mi sembra di aver compreso) che nelle disequazioni logaritmiche, quando si ha un logaritmo con base compresa tra 0 e 1, nell'individuare la soluzione in funzione del suo argomento, bisogna cambiare il verso della disequazione stessa. Ho capito bene????? E perché è così? Grazie, Andrea
8
22 mar 2006, 21:35

gicif
Ciao a tutti! Desidero ringraziare di cuore tutta la comunità di matematicamente.it per il prezioso lavoro che fà. Sopratutto i membri del forum, in particolare gli esperti, danno un enorme contributo a comprendere i concetti e a chiarire gli innumerevoli dubbi che uno studente può avere. E' anche merito di queste persone, se ho potuto sostenere e superare gli esami di analisi matematica, geometria e algebra del mio corso di laurea Grazie ancora e a presto! Giuseppe
3
22 mar 2006, 12:52

mobyzz
ciao, sono nuovo iscritto e ho un problema con ellisse e circonferenza: per la precisione vorrei sapere come posso ricavare l'equazione dell'ellisse risultato della applicazione di due forze di compressione lungo l'asse di una circonferenza passante per l'origene...mi scuso per il mio linguaggio poco scientifico ma il mio problema nasce da un esigenza pratica, capire qual'é la massima ellisse, con il medesimo perimetro e area, credo, che si puó ricavare dalla deformazione di ...
10
21 mar 2006, 13:43

idocomputer
ciao a tutti .... ogni tanto mi faccio vivo con i miei quesiti strani.... mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza vorrei sapere se esiste una formula che mi dia un numero...ehm provo con un esempio perche non riesco neanche a spiegarlo a parole supponiamo che io abbia 1000 palline e faccia estrarre a caso 10 per n volte (tipo 2000 o 3000 volte) conoscendo l'ennesima estrazione (per es. la 2500) si può conoscere il numero di elementi probabilmente usciti n 1,2 ,3,4,5 ...
6
23 mar 2006, 11:54

chip20
Ciao a tutti, il problema? matrici! sono arrivato al 3° ordine con applicazione del metodo di Sarrus per ottenere il determinante. Per ordini superiori,bè, tempo al tempo. Laplace può aspettare. Mi anticipereste a che serve il determinante? se possibile con un esempio piccolo. Lo so calcolare ma non ho capito a che serve. Voi mi direte: whit compliment!! hihihi.... grazie chip
8
21 mar 2006, 18:26

Bruno13
Per ogni n intero e positivo, si ha: Può essere che il problema sia già stato trattato in questo forum, ma non so come verificarlo. Se è così, vi chiedo gentilmente di dirmi dove posso trovare il topic (ancora aperto) che lo ospita. Un saluto a tutti!
17
14 mar 2006, 15:58

simo281
Chi sa risolvere questo integrale? integr(1/(x-sqrt(1+x^2)))dx
4
22 mar 2006, 19:57

ditek
raga sono felice di stare in questo forum e penso che mi possiate dare grandi aiuti. frequento il primo anno di università: ingegneria informatica. la mia prima domanda è:avete una guida su come fare i limiti?
5
22 mar 2006, 20:08

stellacometa
Ragazzi...oggi mentre impostavo un programmino mi è sorta una curiosità... Si può inserire uno o più file audio in un'applicazione fatta in Vb in modo da essere riprodotta quando si apre il programma? (spero essermi spiegata bene)
30
22 feb 2006, 22:04

freddofede
Scusate ma qui: $int_(-1)^5 1/(x+3) sqrt((5-x)/(x+3)) dx<br /> <br /> dobbiamo fare $ t^2 = (5-x)/(x+3) $ e quindi $x = (5 - 3t^2)/(t^2+1) per gli estremi di integrazione, al posto di 5 trovo zero ma al posto di -1.... $+-sqrt(3) $ che faccio?? Quale delle due soluzioni devo scegliere?
5
22 mar 2006, 16:33

Studente Anonimo
ragazzi oggi mi trovavo in facoltà ed ho visto/sentito il preside parlare con alcuni ragazzi(probabilmente suoi tesisti ai quali mancano gli ultimi 2-3 esami)rassicurandoli dicendogli:"...mi raccomando studiate ke ad APRILE ci sarà la finestra degli esami...".Non so quando li metteranno(ma si dice dopo Pasqua)ma la MIA sensazione è ke ci sarà 1 appello per tutti gli esami a prescindere dalle firme raccolte.Vivo la facoltà,e per me sarà così:dopo Pasqua,tutti gli esami distribuiti su 2-3 ...
3
Studente Anonimo
22 mar 2006, 18:41

cmfg.argh
Ciao a tutti, nell'ultima lezione la mia profe ci ha spiegato la scomposizione della luce nelle sue componenti monocromatiche. Poi ci ha dato delle domande a cui rispondere ma non so come fare; queste sono: 1) perchè il cielo è blu e al tramonto rosso? 2) perchè per sciare si usano occhiali gialli? Potete aiutarmi?? Grazie in anticipo.. CMFG
11
19 mar 2006, 17:42

segretaria-votailprof
Ciao, ragazzi. Avrei bisogno di un consiglio. Sto preparando la tesi e nel contempo sto studiando economia internazionale. Premetto che non sto capendo nulla dalla AA, alla ZZ, passando per la DD e causa lavoro e cacchi vari, sono esaurita. Secondo voi, cosa mi converrebbe fare: 1. Abbandonare lo studio dell'economia, tanto le date ad aprile non usciranno, dedicandomi completamente alla tesi e facendo l'esame a giugno. 2. Abbandonare la tesi e sperare nelle date ad aprile? Il guaio è che ...

freddofede
... ma siamo in periodo di prova intermedia e ho un dubbio con questo: Calcolare il volume del solido: $ D = {(x,y,z) in RR^3 : x^2 - 1 <= y <= 7 - x^2, 0 <= z <= y^2}<br /> <br /> Uso<br /> <br /> $ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3))(int_(x^2 - 1)^(7-x^2) y^2 dy)dx e viene $ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) ((7-x^2)^3 - (x^2 - 1)^3)/3 dx = int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) (343 - 3 * 49x^2 + 3*7x^4 - x^6 - (x^6 - 3x^4 + 3x^2 - 1) )/3 dx = - 2/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^6 dx + 8 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^4 dx - 50 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^2 dx + 344/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) 1 ...
2
22 mar 2006, 15:29

tabpozz
Salve a tutti... Questo è il mio primo intervento nel forum e volevo che qualcuno mi desse una mano con questo problema che non riesco proprio a risolvere... Per raffreddare 500 cm cubi di acqua, inizialmente alla temperatura T=28 °C, si utilizzano 60 g di ghiaccio alla temperatura T2= - 18 °C, direttamente immersi nell'acqua. Trascurando le dispersioni di calore, calcolare la temperatura di equilibrio. Il risultato dovrebbe essere 15,5 °C. Se qualcuno riesce a spiegarmelo o almeno ...

antonio89x
Propongo una vecchia domanda a cui non mi è stata data risposta: E' possibile fare con Visual Basic 6 un programma che crei sul desktop un collegamento ad un file scelto? Speriamo ci sia qualcuno che mi risponda stavolta Come sempre grazie mille
15
23 feb 2006, 15:34

freddofede
Ciao a tutti, $int_-1^2 x^2 /(sqrt(x^2+4x+13)) dx Sapete dirmi il modo più semplice per risolverlo?? A me sia per parti che sostituendo la radice con x + t torna un macello... e per di più viene da un vecchio compitino, e quindi potrebbe aspettarmi uno simile venerdì pomeriggio
2
22 mar 2006, 02:04