Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi volevo chiedervi un informazione a me molto molto utile,sapete se il proff. concede prolungamento? Visto che è l'ultimo appello ci sono possibilità? grazie in anticipo

Provare che, per ogni intero positivo $n$, è
$prod_{t|n}t=n^{{d(n)}/2}$
dove $d(n)$ indica il numero dei divisori positivi di $n$.

Devo ottimizzare il materiale in officina (barre da 6000 mm)
Ho a disposizione il programma excel per poterlo fare (quindi preferirei avere informazioni
basate con questo programma ,oppure formule generali da poter applicare)
Es.Ho delle cornici in acciaio da tagliare di varie dimensioni
2 pezzi da 1000 mm = 2000 mm
4 pezzi da 1250 mm = 5000 mm
6 pezzi da 1500 mm = 9000 mm
4 pezzi da 500 mm = 2000 mm
in totale mi occorrono 18000 mm cioè 3 barre da 6000 mm (standard ...
devo fare la convergenza puntalue ed uniforme della serie di fourier derivante dalla funzione
$f(x) = x ^ 2$
che in serie di fourier è
$f(x) = ((pi )^2 )/3 + sum_(k =1)^oo (-1)^k *4/k^2 coskx$
come faccio la covergenza puntula ed uniforme ??
grazie infinite
jim81

Due gabbiani bianchi e otto gabbiani grigi volano su un fiume.
All'improvviso atterrano su una delle sponde del fiume, disponendosi in linea retta in ordine casuale. Qual è la probabilità che i due gabbiani bianchi si trovino uno accanto all'altro?

Dimostrare che ogni semigruppo finito in cui valgono le leggi di cancellazione è un gruppo.
(In un semigruppo $(S;*)$ si dice che valgono le leggi di cancellazione se
da $a*b=a*c$ segue $b=c$
da $b*a=c*a$ segue $b=c$)
Casualmente
Ordinario
Mica
Meritevole
Estremamente
Noioso
Dice
Amenità
Tragicamente
Oscure
Rendendoti
Esterefatto

Ciao a tutti,
sto studiando in questo periodo gli acidi e le basi; ma mi serivirebbe sapere tutte le formule che legano:
1) PH con $P_oH$
2) $K_a$ e $K_b$ (se magari riuscite anche a darmi una definizione di queste due costanti.......) con il PH e [OH] e $[H_3O]$
3) $K_w$ con [OH] e $[H_3O]$ (magari una definizione anche di questa costante.....).
Insomma..... Vorrei sapere tutte le formule per affrontare i problemi...!!!
Per ...

vi prego sono disperata aiutatemi è da mesi che cerco di capire come faccio ad avere in fisica un numero elevato alla meno cioè per esempio come ho ottenuto 10 alla meno tre e se poi devo sommarelo con un numero elevato al positivo come faccio? spero che abbiate capito la mia richiesta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!vi prego aiutatemi

che velocità ha un fotone in un sistema di riferimento ad esso solidale?
il "buon senso" direbbe 0, appunto per la definizione di "sistema di riferimento solidale"
il secondo postulato della relatività (la velocità della luce è costante e vale c in ogni sistema di riferimento traslazionale) potrebbe far dire che il fotone ha velocità c...
si noti come in questo caso le leggi della composizione della velocità derivate dalle trasformazioni di Lorentz non funzionano, infatti se sostituiamo ...

Ma nessuno si è accorto che bisognerebbe cambiare l'ora che appare in questo forum o non si può materialmente fare (oppure nessun moderatore o amministratore ne ha ancora avuto il tempo)?

Ho avuto questo esercizio da risolvere (in realtà la traccia l'ho ricopiata quindi spero di aver capito bene il senso):
Sia
$f:]a,b[ -> R, x_0$ un punto appartenente all'intervallo di definizione, la funzione è derivabile in $x_0$ ed esiste il limite, quindi dimostrare che:
$lim_(h->0) (f(x_0 +h)-f(x_0 -h))/(2h)=f'(x_0)$
ed esibire un controesempio (cioè una funzione di cui esiste il limite, ma non è derivabile).
Qualche idea?
Fabio

ho un piccolo problema con un esercizio chiedo gentilmente a qualcuno di questo forum un aiuto grazie, espongo l'esercizio:
Un ciclista partecipa a una gara in quattro tappe.
Nella prima tappa percorre i 5/12 dell' intero percorso, nella seconda i 7/20 e nella terza 1/6. Quale frazione rappresenta la quarta tappa?
avendo il risulatato che e' [1/15] qualcuno cortesemente sa spiegarmi il procedimento grazie.

Lascio 5 esercizi di Matematica discreta che non mi sono chiari.
Se avete voglia e tempo di rispondermi , fatelo in modo chiaro perchè sono preso un po'con le bombe.
Grazie.
1) Siano U , V , W spazi vettoriali sullo stesso campo K , e siano a:U-->V e b:V-->W due applicazioni lineari .
Cosa devo fare per dimostrare che b*a:U-->W è una applicazione lineare?
"(b*a) è la composizione di applicazioni"
2) Sia G un gruppo e g un suo elemento fissato , H = {h € G : h*g*h^-1 = g}
...

È mio desiderio presentare nella tesina per l'esame di maturità il tema della tecnofobia, associato ad un argomento che, pur essendo un amante dell'informatica, mi inquieta non poco (forse anche ad opera delle cinematografia moderna :-p).
Il problema è che in merito ad AI sono molto ingnorante e quindi data la vastità dell'argomento (ho fatto qualche ricerca) sto cercando qualcuno che mi possa aiutare indicandomi dove cercare e venendomi magari in soccorso su punti, per me, particolarmente ...

Ciao a tutti, ho un paio di quesiti che non riesco a risolvere, ve li sottopongo.
Il primo:
CONSIDERARE LE FUNZIONI DI Q IN Q:
y=x
y=x+0
y=x*1
Sono uguali?
Io direi di si perchè dominio, codominio, insieme delle immagini sono uguali. E' vero pero che cambia la loro espressione analitica...
Il secondo
CONSIDERARE TUTTE LE PERMUTAZIONI DI (1,2,3,4) CHE LASCIANO INVARIATA L'ESPRESSIONE (X1-X2)*(X3-X4)
Qui non è chiarito se il risultato dell'espressione debba essere ...

Ciao a tutti
mi è venuta in mente questa cosa:
è possibile inserire un menù a tendina (in ogni pagina)in modo da passare da una sezione all'altra del nostro forum senza dover "ri-passare" sempre dall' Indice del Forum??
sono riuscito a spiegarmi??
ciao ciao

Ciao,
avrei un problema nel seguire i passaggi fatti dal libro che, come al solito, salta tutti i passaggi e nn da spiegazioni.
Per calcolare i limiti f(xn) e f(yn) fa una sostituzione della x con xn ed yn?
Ad esempio...
In caso negativo, mi dite che limiti calcola facendo lim f(xn) ed f(yn) ?
dènghiu
edit: e tra l'atro, mo domando dove sia finito sin(x) nel limite di f(yn)... se mi facesse un po di passaggi e due righe di spiegazioni forse ci arriverei.

Ragazzi ho un quesito tra il matematico e il filosofico, mi interessa moltissimo la vostra opinione.
La logica può andare a caso? Per esempio, un computer che è logica applicata può seguire dei percorsi casuali?

Siano f,g due funzioni reali tali che f-g diverge al divergere di x. é vero che f/g non può convergere ad 1?