Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si dimostri, senza utilizzare la calcolatrice che:
$sum_(k=1)^9((k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$
1) una figura si dice unita se è costituita di punti uniti V
io dico che è vera
2) un punto unito coincide con la sua immagine F
io credo con la sua controimmagine
3) tutte le trasformazioni geometriche sono invertibili ?
non so cosa rispondere
4) non esiste alcuna trasformazione rispetto a cui sono uniti tutti i punti del piano ?
anche qui nn so cosa rispondere
mi date una mano?
per quelle che ...
ciao ragazzi aiutatemi vi prego....
Devo sostenere l'esame di scienza politica e mi sono immatricolata nel 2001, quindi il primo anno del nuovo ordinamento. praticamente il mio esame vale 11cfu.
Ho appena saputo ke la parte speciale cioè IL REFERENDUM etc è stata cambiata con una sulla P.A.
voi sapete se devo portare questa nuova parte speciale o posso tranquillamente portare la vecchia?
Grazie :?: :!:

Che cos'è una matrice?, e le sue applicazioni?

Come si pronuncia il nome del creatore della tavola periodica degli elementi?
Mendeleiev o mendelaiev? Quale spiegazione, vabbe la lingua russa mi pare ovvio...
Ma qual'è?

Come si determinano il massimo e il minimo di questa funzione?
f(x)=|arctan(x)+(pigreco/4)|.
Io ho disegnato il grafico in pratica la funzione è il grafico dell'arcotangente spostato verso l'alto di pigreco quarti,
e poi la parte che stà sotto l'asse delle x è specchiata sull'asse stesso per effetto del valore assoluto.
Gli asintoti orizzontali sono 3/4 pigreco e 1/4 pigreco. L'asintoto verticale è -1.
Il massimo e minimo come si determinano? non riesco a fare la derivata prima di ...

Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno puo aiutarmi?
Una molla, che quando non è deformata è lunga 30cm, ha costante elastica 200 N/m.
Determina il lavoro necessario per allungare la molla da 35cm a 45cm di lunghezza.
vi prego aiutatemi, mercoledì sono interrogato e me lo fa correggere...
Grazie mille, ciao.

Non ho ancora affrontato l'argomento, ma per quello che conosco, l'integrale rappresenta l'area di una funzione, ho visto questo con il metodo dei "rettangoli", qualcuno può aiutarmi?
Inoltre volevo sapere la differenza tra integrtale definito ed indefinito.

ciao a tutti!!
ho provato a fare qs esercizio, ma nn mi viene proprio...qualcuno puo` aiutarmi a risolverlo?
grazie in anticipo !!
Si consideri un triangolo rettangolo ABC di base AC e cateti AB=1 e BC=2.
inscrivere in ABC un rettangolo con base PQ su AC.
1)esprimere al variare della distanza di P da A l'area del suddetto rettangolo e rappresentare la funzione ottenuta.
2)determinare la distanza AP che rende massima l'area del rettangolo inscritto.
3)verificare che tale area massima e` ...
devo completare questo testo, ma ci sono dei punti che non capisco quelli i rosso sono le parti che dovevo completare
consideriamo le equazioni x'=$x^2$
y'= x+y (1)
vogliamo verificare se queste equazioni definiscono una trasformazione geometrica. pertanto occorre che la corrispondenza da esse definita sia biunivoca, ossia che a ogni punto P(x;y) corrisponda un punto P'(x';y') e che ogni ...
altro esercizio che mi da problemi
scrivere l'equazione della circonferenza che stacca sull'asse x il segmento AB=8 e che è tangente alla retta 3x-4y-7=0 nel suo punto C di ascissa x=1. si troveranno due circonferenze che risolvono il problema. si consideri solo quella il cui centro ha coordinate intere e su di essa si determini, nel secondo quadrante, un punto M in modo che sia verificata la relazione $MA^2+ MB^2=148$. verificare che il quadrilatero AMBC ha due angoli retti.
...

Ciao a tutti!!
Mi chiedevo se potevate aiutarmi con la seguente disequazione dove $M$ è positivo e arbitrariamente grande dovrebbe risultare un intorno sinistro di 1 ma non mi viene....
$(\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^2-1}}>M$
che poi è come dire che il primo membro tende a infinito per $x$ che tende a 1 da sinistra (plottando la funzione su qualche programma si vede che è vero, mentre per $x$ che tende da destre viene 0) solo che non mi viene un risultato ...

ho la seguente funzione, :
$(x-1)^4/(x+1)^3$ e voglio determinare gli asintoti obliqui
quindi si ha che:
$m=lim_(x->+infty) f(x)/x = lim_(x->+infty) ((x-1)^4/(x+1)^3)/x$ =$ 1<br />
$q=m=lim_(x->+infty) f(x)-mx = lim_(x->+infty) ((x-1)^4/(x+1)^3)-x$ <br />
<br />
$lim_(x->+infty) (x^4(lim_(x->+infty)(1-1/x)^4))/(x^3(lim_(x->+infty)(1+1/x)^3))-x$=$lim_(x->+infty) x-x=0.$
Derive, invece mi dice che è =-7 in effetti imposto y=x-7 viene fuori l'asintoto obliquo.
Ma dove ho sbagliato?
Finalmente il sito di scienze ambientali è stato aggiornato,
con orari lezioni, programmi e docenti,
ma Chiedo aiuto su Dove si trovano i dipartimenti e soprattutto le aule per il primo anno visto che nulla vi è scritto!!
come si cercano ad muzzum?!
aiuto Sullo82

in un eserciziario di teoria dei segnali ho trovato segnali di questo tipo $rect_N(n-n_0)$ dove $rect$ rappresenta la finestra rettangolare di centro $n_0$. vorrei sapere secondo voi quel pedice $N$ che assume valori in $NN$ cosa rappresenta (magari può essere la durata del segnale ma non ne sono sicuro visto che il libro di testo adotta una differente notazione). se qualcuno conosce la suddetta notazione e me la spiega mi fa un grande favore.

ciao a tutti, non so se sia il posto giusto dove chiedere però ve lo chiedo lo stesso.
io ho un motorola c350 e vorrei connettermi ad internet tramite il computer però ho problemi di configurazione.
qualcuno mi sa dire dove posso trovare i driver per confiurare il cellulare.
spero possiate aiutarmi.
a presto
ragazzi..andate tutti sul sito http://www.oipaitalia.com e cliccate su appuntamenti..il6MAGGIO dobbiamo esserci!!!!!!!!!!!!!!!!! Se non lo facciamo noi,ki lo fa???organizziamoci,parliamone con i prof d educazione ambientale..insomma...DIAMOCI UNA MOSSA è UN NOSTRO D O V E R E!!!!Altrimenti poi nn lamentiamoci del fatto che si fanno poche escursioni,ke non si partecipano alle varie iniziative ecc...NON TAPPIAMOCI GLI OCCHI.PROPRIO NOI NN POSSIAMO PERMETTERCELO.
Rossella(1anno,scienze ecologiche ed ...

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto e avrei bisogno di un consiglio. Avrei bisogno di riprendere da zero l'analisi delle funzioni, fino a derivate e integrali. Ho fatto lo scientifico ma poi ho passato un po' di anni su filosofia e sociologia e sono parecchio arrugginito. :cry: Cosa mi consigliate come testi?
Ciao Ciao

Ciao ragazzi scusatemi se faccio questa domanda,
ma nei miei appunti ho fatto un pò di confusione e sia sul libro di testo che su internet non ho trovate granchè, mi controllate se sono giuste le derivate del logaritmo?
$Log(g(x))=1/g(x)$
$Log(f(x)/g(x))=$ questa non so a cosa sia uguale
$Log(|g(x)|)=(g'(x))/g(x)$
$Log(|f(x)/g(x)|)=(f'(x))/f(x)-(g'(x))/g(x)$
in particolare se avessi $log((1+x)/(2+x))$ a cosa sarebbe uguale?