Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fiore-votailprof
ragazzi mi fate qualche es. di prova atipica? nel testo non sono elencate.Grazie
1
23 apr 2006, 21:28

beltipo-votailprof
No, questa volta non è il tanto vituperato silvio a parlare di magistrati da fermare, che vanno oltre il lecito, che dice "c'è un uso politico strumentale della magistratura". Ma è il limpido e cristallino partito di Bertinotti, i no global in particolare, che d'accordo con la segreteria politica dicono "L'unione intervenga e fermi questo magistrato". http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/22/bologna.shtml
26
22 apr 2006, 11:23

Marco241
Salve... Ho dei problemi nel tracciare il tratto continuo nei diagrammi di Bode. So che per quello servirebbe Matlab...Ma per tracciarli in modo approssimativo a mano?
5
8 apr 2006, 17:32

wook-votailprof
Uff, ragà aiutatemiiii, nn so se fare scienza politica il 28 oppure se rimandare direttamente a giugno...nn mi sento sicura, e l'idea di poter rifare l'esame nn prima di settembre mi lascia un dubbio fortissimo...però come si dice: la fortuna aiuta gli audaci...mò nn so ke pensare...sn preparata...ma nn alla perfezione...mi consigliateeeee???!!!
7
20 apr 2006, 10:34

Thomas16
Salve! avrei bisogno di una mano dagli utenti di linux... io non sono proprio un esperto... sto cercando di usarlo in questi giorni... Ecco non so se conoscete emacs, un editor di testo... Io ho bisogno di prendere dei dati da openoffice e di copiarli in due colonne in emacs, di modo da salvare il tutto come file .txt (per informazione, questo mi serve perchè quel file viene dato in pasto ad un programma che mi fà il grafico!) Ho provato con un banale copia-incolla ma non mi ...
7
20 apr 2006, 15:49

Studente Anonimo
Salve a tutti.allora è ufficiale,domani c'è lezione?
1
Studente Anonimo
23 apr 2006, 14:22

Piera4
Ho provato invano a risolvere il seguente problema. Sia $n$ un intero positivo. Sapendo che l'equazione $\sum_{k=1}^{n} 1/sqrt(nx+k) = sqrt(n)$ ammette un'unica soluzione reale e detta $x_n$ tale soluzione, calcolare il limite di $x_n$ per $n$ che tende all'infinito. Io ho solo dimostrato che $0 <x_n <1$... Qualora avessi sbagliato a scrivere l'equazione (non posso installare MathML): \sum_{k=1}^{n} 1/sqrt(nx+k) = sqrt(n)
4
23 apr 2006, 15:45

stellacometa
Mi sapreste consigliare qualche link utile per fare qualche esercitazione per prepararmi a sostenere gli esami per l'ECDL??
10
10 apr 2006, 22:59

Charlie Epps
Come posso riconoscere graficamente un punto angoloso da una cuspide da un flesso a tangente verticale? Ci sono delle regole? Inoltre vorrei sapere se la parabola rappresnta una funzione a flesso obliquo; posso stabilirlo risolvendo una derivata seconda cioè?, premetto che conosco solo quella prima.
3
23 apr 2006, 17:26

sdengo-votailprof
AVVOCATA, SAN GIUSEPPE, MONTACALVARIO, PORTO, MERCATO, PENDINO 28-29 MAGGIO 2006 VOTA E SCRIVI RAFFAELE LEONESE (VERDI) Chiamami o mandami un sms al 3382767822 e ti spiegherò perchè votarmi. Senza inutili promesse! Solo l'impegno vero per la mia città favorendo la partecipazione di tutti voi Così recita il suo santino elettorale... che tristezza... Io l'sms glielo mando, perchè davvero dovrebbe spiegarmi perchè votarlo, dato che la motivazione al momento mi sfugge... :lol:
5
21 apr 2006, 22:35

Charlie Epps
Ciao, a scuola il nostro professore ci ha enunciato il teorema secondo il quale una funzione derivabile è anche continua ma non viceversa. Hp lim h che tende a 0 del rapporto incrementale è uguale alla derivata nel punto x con 0. Ts, il limite per x che tende a x con 0 della funzione f(x)=f(xo), cioè tale funzione è continua. Nella dimostrazione mi trovo subito di fronte al concetto di identità; volevo sapere se potevo applicare il concetto di identità degli indiscernibili di Leibniz, per il ...
3
23 apr 2006, 14:46

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, questa domanda è più da elementari che da medie superiori, ma ho deciso di affrontare le mie lacune nel calcolo 1)supponendo una frazione così definita : $-((P(x))/(D(x)))=0$ il segno $-$ fa riferimento a P(x) 2)quindi se ho tipo...... $(-sin(x)-(cosx))/cos(x)$ potrei trasformarla come $(sin(x)+(cosx))/cos(x)$ giusto?
3
23 apr 2006, 14:33

1sifno3
Ciao a tutti, potete aiutarmi su come fare una conversione da lumen a candele,per quel che riguarda l'intesità luminosa? Grazie.

shinji-votailprof
Ricordo a tutti i ripetenti o fuori corso che giorno 26 aprile è stato fissato l'appello di Analisi II con Torrisi... Prenotatevi nella cassetta al blocco 3!! ps: per chi dovesse superare lo scritto, gli orali sono il 2 maggio.. ..che belle vacanze!:-(

marcoius-votailprof
Salve ho letto per la prima volta il libro del "chiarissimo 8O " professore. Qualcuno è a conoscenza di qualche riassunto di questo testo? Per favore qualcuno risponda, una seconda lettura potrebbe essermi fatale :lol: . In attesa di una risposta cercherò sul sito della N.A.S.A. qualche algoritmo che mi permetta di decriptare il contenuto di questo oscuro tomo :muro: .
1
22 apr 2006, 22:07

CiUkInO1
Salve a tutti.... Non so se è il forum giusto...ma ci provo.... Qualcuno può spiegarmi come funziona la trasformata di Haar?!? Non so se abbia più applicazioni,a me interessa per l'elaborazione/compressioni di immagini... Grazie
5
22 apr 2006, 20:35

Charlie Epps
Perchè nel modello atomico di Rutherford per dimostrare ciò che aveva asserito Thomson, si fanno passare raggi alfa attraverso una lamina d'oro? Perch si usa l'atomo di Au, e perchè i raggi alfa? Inoltre quanti tipi di raggi esistono, sarebbe stato corretto alla fine dell'esito della prova usare gamma o beta?

rospo-votailprof
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
2
21 apr 2006, 12:38

Charlie Epps
Cosa rappresntano il n.q.principale, quello azimutale e quello magnetico?

freddofede
Scusate ma in una Tabella di verità, a cosa servono le condizioni di indifferenza in ingresso? Con quelle in uscita vabbè, semplifichi le mappe di Karnaugh, ma quelle in ingresso non ho capito a che scopo sono...