Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Come si fa a trovare la funzione inversa di un'altra es credo ke quella inversa di $y=2x$ sia $y=frac(1)(2)x$ e finora le ho calcolate ricavandomi la $x$ e poi sostituendo $x$ con $y$ e $y$ con $x$ DOMANDA N°1 E' GIUSTO QST MODO DI PROCEDERE? DOMANDA N°2 (quella principale) e qnd le cose si complicano per esempio qui come devo fare: $y=3x+lnx$ GRAZIE e per favore spiegatemelo in modo ...

stellacometa
Sapete se si può creare un programmino con VB in cui si andrà ad inserire un presentazione in Power Point e poi, una volta creato l'eseguibile, la presentazione partirà automaticamente?? THANKS!!
11
23 apr 2006, 18:46

malùpe-votailprof
Ciao, ho un problema dopo domani devo fare esame di D. Costituz. italiano comparato ho preparato il libro "Elementi di D.Costituzionale" tutto e del Decentramento ho fatto solo il caso degli USA. Ora mi han detto che essendo del vecchio ordinamento il programma è invece : il I libro solo da pag. 35 a 261 mentre il II libro Germania, Spagna, Belgio e USA. Vi prego aiutatemi chi deve fare l'esame come me, mi sa dire qlcosa sul programma?
5
25 apr 2006, 16:52

blackdie
Dimostrare la convergenza e trovare a cosa converge la seguente serie: $sum_(n=1)^oo1/((2n),(n))$ Buon divertimento . Edit:corretto un typo.
24
24 apr 2006, 21:30

Sk_Anonymous
$log_(2/3)(2x^2-2/5x)<log_(2/5)log_(4/9)(8/27)^(1/5)$
15
24 apr 2006, 19:38

fid-votailprof
io sarò in una villa a fontane bianche per una scampagnata e voi?
22
24 apr 2006, 13:26

Akillez
Ciao ragazzi solito appuntamento serale E' da qualche giorno che provo a risolvere questo limite, ma non ci riesco $lim_(x->+oo) ((x^3+1)^(1/3)-(x^3+2)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) (x(1+1/x^3)^(1/3)-x(1+2/x^3)^(1/3))x^2$ $lim_(x->+oo) ((1+1/x^3)^(1/3)-(1+2/x^3)^(1/3))x^3$ il problema è che così viene $(0*+oo)$ che è indeterminato. come fareste?
3
25 apr 2006, 23:36

beltipo-votailprof
Senza parole: IL CAIRO - Tre esplosioni sono avvenute alle 19,15 (ora locale e italiana) a Dahab, cittadina turistica del Sinai egiziano (guarda la mappa). Secondo fonti non ufficiali i morti sono almeno 30 e i feriti non meno di 160, molti dei quali in condizioni critiche. Il bilancio ufficiale del ministero dell'Interno egiziano finora parla di dieci morti, quattro stranieri (ancora ignote le nazionalità) e sei egiziani, e di 70 feriti. Le tre bombe avevano come obiettivo il supermercato ...
4
24 apr 2006, 22:30

IlaCrazy
Hola!! Ho provato a fare questi 2 esercizi,ma non sono sicura del procedimento...allora ho deciso di postarli per avere qualche conferma.. 1.Rappresentare e indicare il dominio di questa funzione: y= |x|+1/|x|-2 2.Indicare il tipo di conica e la traslazione: x^2-y^2-4x-2y+3=0 (qui ovviam ho usato il metodo del completamento del quadrato...) Grazie a tutti in anticipo!
15
24 apr 2006, 14:04

ninni81-votailprof
potrste darmi qualche utile informazione sul compito scritto del corso avanzato di inglese?
3
24 apr 2006, 16:58

davidcape1
Il modulo del numero complesso w=-3+4i è 5 giusto? Come determino l'ARG (argomento principale) di w?L'argomento principale sarebbe la fase? Inoltre mi chiede di determinare le soluzioni dell'equazione z^3=W. Come faccio? Grazie, Buon 25 aprile a tutti!
19
25 apr 2006, 10:09

smak7
un trapezio ABCD rettangolo in B ha il lato obliquo AD perpendicolare alla diagonale BD e base maggiore AB=2a. Esprimere in funzione dell'angolo acuto del trapezio la somma della base minore e dell'altezza. ho trovato DB che dovrebbe essere $DB=2asenx$ a questo punto cosa devo fare? Non riesco proprio nè a trovare l'altezza nè a trovare la base minore... Per favore, illuminatemi grazie a tutti
5
25 apr 2006, 17:35

hal9k
Salve, ho questo problema. Data una sequenza di interi, devo poter stabilire se in tale sequenza sono contenuti n interi consecutivi. Per ora sono riuscito a fare questo: ad esempio se ho la lista 2,3,7,9,10,11 mi calcolo 2,3,9,10,11. Ora di questa lista mi interessa sapere se vi sono contenuti n interi positivi. Si accettano suggerimenti
6
24 apr 2006, 21:21

amel3
So che la domanda non è facile (o lo è?), ma provo a farvela lo stesso... Sia $Omega$ aperto in $RR^N$ e sia K compatto contenuto in $Omega$. Allora esiste una funzione $gamma$ di classe $C^oo$ su $RR^N$ a supporto compatto tale che: $chi_K<=gamma<=chi_Omega$ (per $chi_E$ intendo la funzione caratteristica di un insieme E, cioè la funzione definita su $RR^N$ che è 1 sull'insieme E e 0 fuori da E) Come fare per ...
11
25 apr 2006, 16:11

rockwell78-votailprof
Auguri di buona e rinnovata Liberazione a tutti i colleghi!!!

duddo-votailprof
ragazzi ma è vero che il 26/27/28/ le lezioni sono sospese?????
2
25 apr 2006, 17:32

Akillez
Salve, ho visto in alcuni post che nei limiti che tendono a $-oo$ quando $sqrt(x$ vado ad estrarre la x diventa $|x|*sqrt(1/x)$ da cui $-x*sqrt(1/x)$. Volevo prendere in considerazione una situazione di questo tipo: $Lim_(x->-oo) (x-1)^3$ estraggo la x $Lim_(x->-oo) x^3(1-1/x)^3$ volevo sapere in questo caso il segno della x lo lascio stare oppure lo cambio?
6
25 apr 2006, 18:22

saperedisapere-votailprof
Scrivo questo topic perchè troppa gente non sa cosa sono le elezioni dei grandi elettori!La cosa più brutta è che questo non è altro che un momento molto importante per tutti gli studenti dell'ateneo poichè sono chiamati a esprimere la loro opinione rispetto all'elezione della carica istituzionale più importante dell'ateneo "il Rettore" In pratica il 17\18 Maggio tutti gli studenti del nostro ateneo sono chiamati ad eleggere un numero pari a 150 studenti che svolgeranno il ruolo di elettorato ...

Lucked
la prima è questa: calcolo il lim con x -> 0 di log in base a di x viene - infinito se a > 1 e +infinito se 0
7
25 apr 2006, 17:32

Sk_Anonymous
Matematica.....invenzione o scoperta?
23
22 apr 2006, 12:14