Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescom-votailprof
Completata l'esperienza 2006 si torna a casa con le valigie piene di ricordi e le fotografie che mai restituiscono l'interezza di quei giorni. Vi aspetto sul forum!

Sk_Anonymous
$I=intx^6/(x^2+1)^4dx$

davidcape1
Scusate ma la funzione arcotangente si chiama anche acotangente oppure l'acotangente è un'altra funzione? perchè nel mio libro non parla dell'acotangente ma l'ho sentita nominare. Scusate, sò che è banale ma voglio chiederlo a qualcuno che sà bene queste materie.
13
27 apr 2006, 12:04

Akillez
Ciao a tutti ragazzi Se possibile potreste dirmi se ho fatto bene? $lim_(x->0) (cosx-1)/x^3 - 1/(2x)$ da cui $lim_(x->0) -(1/x * (1-cosx)/x^2) - 1/(2x)$ $lim_(x->0) -(1/x *lim_(x->0) (1-cosx)/x^2 )- 1/(2x)$ $lim_(x->0) 1/(2x) -1/(2x)$ $lim_(x->0) 0=0$ grazie a chiunque voglia rispondere
9
22 apr 2006, 14:17

clandestino-votailprof
http://www.anpi.it/ http://www.resistenza.it/ Grazie a chi è morto per la nostra libertà e a chi ancora oggi si trascina su un corpo stanco e martoriato per testimoniare la lotta contro l'oppressore nazi-fascista. Non dimentichiamo le donne e gli uomini che hanno lottato da partigiani. Loro hanno deciso di RESISTERE RESISTERE RESISTERE! Voglio dedicargli una delle più belle canzoni che raccontano la tragedia e il martirio, per non dimenticare... C.S.I. "Guardali negli occhi" Una mattina mi ...
18
25 apr 2006, 11:01

Sk_Anonymous
Perchè $0!$$=1$?
21
26 apr 2006, 19:37

*Tod1985
Mi spiegate per bene quali siano le condizioni di integrabilità (magari andando al di là della continuità che in teoria è solo condizione sufficiente ma non neccesaria ) ...e poi mi spieghereste la differenza tra integrabilità e la possibilità di trovare primitive di quella funzione !? Trovare primitive è sempre possibile ? E poi se non riesco a calcolare l' integrale (ammettiamo che per via analittica sia impossibile ) posso dire che l' integrale non esiste !? Magari se mi spiegate sto ...
14
26 apr 2006, 18:29

chomog
Ragazzi chiedo scusa, non riesco a risolvere questa equazione lineare a coefficienti costanti del II ordine: Y''+Y' = senX + cosX la cui soluzione è ===> y=C1+C2e-x - cox} NOTA: e elevato alla -X Grazie per le risposte e la pazienza
6
26 apr 2006, 22:22

xSergio74
Il problema è un po' complesso: Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D. I quatto punti appartengono allo stesso piano. Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree. Possibile soluzione in R2 (mondo 2D): se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo: Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C) Prendo il quarto punto D e ...
2
26 apr 2006, 12:03

xSergio74
Il problema è un po' complesso: Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D. I quatto punti appartengono allo stesso piano. Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree. Possibile soluzione in R2 (mondo 2D): se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo: Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C) Prendo il quarto punto D e ...
1
26 apr 2006, 12:06

cat137
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa deivata? y=ln(al quadrato)x+3x+5 attendo risp grazie mille
13
20 apr 2006, 19:07

Sk_Anonymous
C'è una spiegazione matematica del fatto che la barriera,in un calcio di punizione, deve essere posta alla distanza di $9.15 m$?
16
25 apr 2006, 21:38

marraenza
due problemi: 1) nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è i 5/3 del cateto AB e il perimetro è lungo 72 cm. Da un punto P dell'ipotenusa che, a partire dal vertice C divide in parti proporzionali ai numeri 3 e 7 si conduca la perpendicolare all'ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area delle due parti in cui è diviso il triangolo. 2) è dato un triangolo isoscele ABC il cui lato AB è di 150 cm ed è i 5/6 della base BC. Si conduca l'altezza BK relativa al lato AC e si consideri su AB il ...
6
26 apr 2006, 18:11

fid-votailprof
Avendo vinto l'unione con molta probabilità ci saranno delle rivoluzioni in ambito televisivo eliminando finalmente il monopolio commerciale ed il privilegio che solo una persona in Italia possa avere 3 reti televisive nazionali. L'idea è quella di creare un sistema moderno,pluralista,liberale e democratico per cui il cittadino abbia la possibilità di scegliere più canali in chiaro,più trasmissioni,più telegiornali aumentando l'offerta televisiva. Per far ciò ovviamente non è possibile ...
20
26 apr 2006, 13:48

ana2
ho bisogno di qualke genio... Uno sciatore scende lungo un pendio,inclinato di 30gradi.Il suo peso è di 70kg(compresi gli sci);il coefficiente d'atrito è 0,10. Calcolare: A. la forza d'atrito B. l'accellerazione C. la velocità dopo 5 secondi D. la distanza che percorrerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi,se vi giungesse con la velocità calcolata in C e se il coefficiente d'atrito è lo stesso. grazie per le risposte.....
20
24 apr 2006, 15:41

alessandra83-votailprof
Ragazzi ma qualcuno per caso sa quando escono gli appelli di maggio!!!NN vorranno farli uscire un paio di giorni prima????
10
8 apr 2006, 11:19

davidcape1
1)La funzione |ATAN(X)+(pigreco/4)| ha un campo di esistenza compreso tra 0 e pigreco/2 giusto? In altre parole il limite di questa funzione con x che tende a più infinito è pigreco mezzi giusto? Ve lo domando perchè derive fregandosene disegna allegramente la funzione anche sopra pigreco mezzi, mi chiedevo come mai. Allego il grafico. 2)Inoltre devo calcolare l'area della parte di piano delimitata da questa funzione, l'asse x e le rette verticali x=-1 e ...
4
26 apr 2006, 18:12

Charlie Epps
Qual'è la differenza tra sistema di riferimento inerziale e non inerziale; la terra a quale appartiene, se appartiene?

beltipo-votailprof
Bravi con photoshop ? Ho bisogno di un favore...
19
18 apr 2006, 21:46

matematicoestinto
Ho imparato dallo studio di funzione ke il segno derivata prima determian la crescenza o decrescenza di una funzione, mentre il segno della derivata seconda determian la concavità.... Un bel giorno il professore (sbirciando fra le soluzioni di un quesito si esame) ha tirato fuori anke la derivata III a proposito di nn ho capito bene cosa. Qualcuno mi può spiegare a cosa servono le derivate successive alla II? GRAZIE MILLE