Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

per favore domani ho l'esame di Ricerca Operativa e ho trovato un tipo di esercizio di programmazione lineare che non capisco come impostare e risolvere. Questo è il testo:
Dato il seguente sistema di vincoli:
`-7x_1 + 8x_2
L'Italia, il Paese dove si parla tanto di politica per poi curare il proprio orto. Ci siamo ammazzati per mesi, abbiamo detto e scritto, urlato e pianto, e adesso che tutto si è concluso (nel bene, diranno alcuni, nel male diranno altri) non ne parla più nessuno.
Cosa vorreste suggerire al Governo sul tema dell'Università?
Siete contenti dell'attuale sistema di istruzione?
Avanziamo proposte, riflessioni, critiche.

Fisso un pò di notazione:
nel seguito scrivo $g(x)=o(f(x))$ per indicare che $\lim_{x->\infty}(g(x))/(f(x))=0$ e denoto con $a(f(x))$ una qualunque funzione $h(x)$ asintotica ad $f(x)$, nel senso che $\lim_{x->\infty}(f(x))/(h(x))=1$. Bene, dire se è vero il seguente fatto:
$f(x)=o(\sum_{k=1}^{\infty}a_k(f(x)))$
dove, chiaramente, $a_k(f(x))$ è una successione di funzioni asintotiche ad $f(x)$
Lo so che hanno spostato il giorno della liberazione al 9-10 Aprile.
M a per il retaggio storico, il 24-25 è festa???
Ragazzi le aule messe a disposizione per l'esame di statistica sono tutte quelle del terzo piano.Sono prenotate dalle 10 alle 18 di giorno 28.
Mi raccomando non dimenticate di prenotarvi al secondo piano,sino ad oggi c'erano 2 fogli uso bollo pieni zeppi!!
Saluti
Ma perché non viene cambiata la scritta del link??? E' sbagliata, perché manca la "L"!!! :roll: :roll: :roll: :roll:
Infatti c'è scritto: Forum di scienze Poitiche...
Poi ovviamente sono fatti vostri... :!:
Ragazzi avete notizie sul seminario da 2cfu di scienza delle finanze con Beraldo????????
Quando si terrà?????????

Un pendolo fisico è costituito da un'asta lunga $1m$ ed avente massa $1kg$ , incernierata attorno ad un punto O e da una sfera di legno di massa $2kg$ e densità $0.478(kg)/(dm^3$ che è stata saldata nella parte finale dell'asta. Sul pendolo, che si trova in equilibrio, viene tirata una freccia di massa pari a $10g$ con una traiettoria che forma un angolo $alpha=45°$ con la verticale e passa per il centro della sfera. La freccia si conficca ...

Salve,
mi è capitato di dover razionalizzare con derive 5.1 ,al denominatore di una frazione algebrica ,una espressione binomio con radice del tipo (1 meno radice di a) ma dopo aver didigitato l'intera espressione come frazione con al denominatore 1-radice di a , l'aver digitato = non mi ha provocato nessuna razionalizzazione ovvero l'espressione è rimasta identica.
con altre espressioni da razionalizzare al denominatore invece mi ha effettuato la razionalizzazione : non sono andato a ...

Ciao a tutti
Ho il seguente insieme:
$x<=y<=min{2x, 1/x}$
e devo calcolare l'area. Mi dite se sono giusti gli estremi di integrazione che ho scelto?
1)Per verticali ho la somma di due integrali:
0
Vi segnalo una festa aperta a tutti gli studenti e organizzata dalla facoltà di lettere, consiglio 1 municipalità di Catania, e gli amici di Marforio, Soqquadro e astratti furori.

propongo un problema che ho trovato carino, ciao!
dimostrare che un'asta che galleggia parzialmente emersa se spinta verso il basso inizia a descrivere un moto armonico

Come fa uno ione a possedere sia carica positiva che negativa?
L'Unione ha ufficialmente vinto le elezioni dopo le verifiche di rito della cassazione...

salve per favore potreste darmi delle indicazioni su come si calcolano i limiti a destra e sinistra magari con degli esempi...
potreste inoltre cercarmi di spiegarmi i limiti delle funzioni trigonometriche (sin, cos, arcsin, arcos, tg, cotg, arctg, arccotg)?
se non sbaglio il domonio rappresenta l'intervallo di riferimento nel quale si può fare il limite (cioè x ke tende ad un elemnto del dominio), mentre il codominio rappresenta l'insieme entro cui può oscillare il limite (x esempio il ...
CIAO RAGAZZI SONO PAFFUT........VORREI AVERE LA CONFERMA DA QUALCUNO DI VOI CHE PER NOI DEL VECCHIO ORDINAMENTO IL PROGRAMMA DI AMM 2 è SEMPRE IL SOLITO(virga,nigro e il libro sul contenzioso di sambataro), MA VORREI ANCHE SAPERE DOVE POSSO TROVARE DELLE FOTOCOPIE PER EVITARE DI COMPRARMI TUTTO IL VIRGA E TUTTO IL NIGRO....
GRAZIE E CIAO

Vorrei fare un sondaggio: Quale release Linux avete installato nel vostro PC ? ...e quale vi piace e vi appaga di più ?

ragazzi stamani ho fatto l' appello di analisi 1 e mi sono perso su questo limite
$lim(x -> bar 2 )$ [e^1/(x-2)]/(x-2)
perfavore se qualcuno sa come risolverlo mi aiuti! thanks

Ciao,
mi sapete consigliare un buon libro di analisi 2?
Gli argomenti trattati devono essere i seguenti:
- cenni integrale di Lebegue
- serie di Fourier
- analisi complessa
- trasformata di Laplace
- trasformata di Fourier
Grazie,
Mauro
Vi prego...consideratemi.... :( non c'è veramente nessuno che sappia come funziona la storia dei crediti per la richiesta della tesi? nn so dove sbattere la testa... :muro: thanks!