Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
vorrei vedere se ho capito una cosa... qualcuno può darmi conferma di questo elementare ragionamento (o eventualmente darmi due schiaffoni)? data una superficie X: D-->E^3 ne calcolo la prima forma fondamentale (E, F, G). dunque la metrica di X sarà $ds^2 = Edu^2 + 2F dudv + Gdv^2.$ se ho una curva I-->E^2 giacente su X, sia $gamma(t)=(u(t),v(t))$, che per composizione sulla superficie diventa $X(gamma)=X(u(t),v(t))$, per calcolarne la sua lunghezza col parametro $alpha<t<beta$ è sufficiente ...
4
6 mag 2006, 16:45

candon
ho messo a punto una nuova formula matematica, a chi mi devo rivolgere per diffornderla alla comunità matematica ? Non ho frequentato l'università per cui non sono " nel giro ", non conosco docenti, etc... Dovrei scrivere a qualche ente o organizzazione ? Dovrei solo pubblicare su qualche sito internet ? Secondo voi, qual'è la strada migliore ? grazie mille a tutti. ciao
8
25 apr 2006, 00:42

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Vorrei sapere se qualcuno ha notizie di un certo rimborso tasse per gli studenti che siano stati ripetenti,sia per il vecchio che per il nuovo ordinamento. Qualche giorno fa avevo visto un annuncio di controcampus nella bacheca del 1° piano,ma adesso non c'è più. Ne sapete qualcosa? :?:
6
Studente Anonimo
4 apr 2006, 21:07

vl4dster
hola a tutti, mi sono iscritto a questo forum da pochissimo quindi mi presento: Frequento il primo anno di Informatica all'Universita' di Milano-Bicocca, ho 19 anni, e uhm... sono interista nessuno e' perfetto. Devo dire che per tutti gli anni del liceo il mio rapporto con la matematica e' stato abbastanza freddo, non ho mai avuto particolari problemi ma non restavo certo sveglio la notte cercando di dimostrare un teorema. Arrivato all'uni ho scoperto la bellezza della matematica, sono ...
9
7 mag 2006, 13:58

gfoglia-votailprof
Ciao a tutti, sono uno studente del vecchio ordinamento 399 al quale mancano 5 esami alla fine ...!!! Ora mi stavo chiedendo dove posso trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere i vari passaggi da fare per richiedere la Tesi e magari le differenze tra la Tesi breve e quella ordinaria. Grazie a tutti per l'aiuto.

malusblade-votailprof
Ragazzi dopo aver inzozzato un'altro topik(L'era glaciale 2) e aver proposto grandeturco come mio successore alla carica di capo minnulata(carica nn accettata in tempo!!! :D ) abbiamo pensato di aprire 'sto topik x organizzare un'altro "meeting", destinazione cinema!! Allora ke ne dite?? la proposta è venuta da fid e noi, da girapollici ke siamo, abbiamo accettato di buon gusto!!! si era pensato, appunto, l'era glaciale 2!! Porponete, partecipate, parlate insomma... :wink:
120
1 mag 2006, 14:58

Studente Anonimo
Cosa significa che un esame è stato disattivato? Non lo si può più sostenere?
1
Studente Anonimo
6 mag 2006, 20:28

stanley1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi tre esercizi di fisica...come si risolvono? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille... 1) In un’automobile, avente una massa di 1600 kg, la distanza tra l’asse anteriore e quello posteriore è 3 m. Se la reazione normale sulle ruote è maggiore del 20 % di quella sulle ruote posteriori, (a) si determini la posizione del baricentro rispetto all’asse anteriore e (b) la reazione normale su ogni ruota. 2) Una scala a pioli di 15 m pesante 500 N poggia ...

entony79-votailprof
MIO FRATELLO STUDIA SCIENZE POLITICHE A FISCIANO ED HANNO UNA SESSIONE D'ESAME UN MESE SI E UN MESE NO CIOE' OGNI DUE MESI E LA FEDRICO II CHE DOVREBBE PORTARE LA NOMEA HA SOLO 5 SESSIONI D'ESAME IN UN ANNO!!!!!!!!! VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! INFATTI SI E' APPENA ISCRITTO!!!! SONO STATO IO A DIRGLI DI NON SCRIVERSI ALLA FEDERICO II E HO FATTO BENE VISTO CHE DA NOVEMBRE A OGGI HA GIA' DATO DUE ESAMI......... NON VEDO L'ORA DI FARE QUEST'ULTIMI DUE ESAMI E ANDARMENE!!!!!!!

mushin-votailprof
Ma un forum di Politica e Relazioni Internazionali, no?
4
6 mag 2006, 21:32

Thingol1
Come fareste il prodotto di convoluzione tra i segnali $x(t) = (-t^2 + 2*t)$ e $h(t) = rect( t - 3/2) $ In generale la convoluzione tra due segnali è questa $y(t) = int_(-oo)^(oo)x(tau)*h(t-tau)*d tau$ In questo caso avrei solo questo intervallo? $y(t) = int_(0)^(t)(-tau^2-2*tau)d tau$
28
7 mag 2006, 13:06

moonix-votailprof
mi viene il freddo quando devono giustiziarlo... sto piangendo! :cry:
19
6 mag 2006, 00:03

_Tipper
Grazie al vostro aiuto sono (finalmente) riuscito a passare l'esame di algebra lineare! Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questi mesi, leonardo, wedge, camillo, fireball, Platone, archimede, DavidHilbert e tutti quelli che ora mi sono dimenticato. Grazie di cuore!
8
5 mag 2006, 22:38

beltipo-votailprof
chi di voi ha un mac/ibook o un pc apple qualsiasi?
45
26 apr 2006, 21:26

kikylex-votailprof
Ma Alì cosa aspetta per comunicare le date degli appelli estivi? I 40 ladroni? 8-) ..Scusate battutaccia del cavolo, la sostanza non cambia... :lol:
58
20 apr 2006, 12:01

Principe2
Due esercizi che non riesco a fare: 1) Su $R$ definiamo la relazione di equivalenza $xrhoy$ sse $x-yinZ$. Mostrare che il quoziente $R/rho$ con la topologia quoziente è omeomorfo alla circonferenza $S^1$. 2) Sia $f$:$X->Y$ continua e surjettiva fra due spazi topologici di cui $Y$ è T2. Si supponga che esista una successione $K_n$ di compatti di $X$ tali che la famiglia ...
8
27 apr 2006, 17:56

TomSawyer1
Trovare il punto $P$ della parabola $y=-x^2+4x$, per cui sia minima la distanza dalla parabola alla retta $y=-x+8$.
7
7 mag 2006, 12:07

Studente Anonimo
ragazzi volevo kiedervi qual è stato fino ad ora per ognuno di voi l'esame ke ha comportato le maggiori difficoltà,insomma l'esame + ostico ke avete finora affrontato da diversi punti di vista nn so:approccio con la materia,problematike col prof,comprensione del libro ecc..Personalmente(considerando ke mi mancano 3 esami) è stato Diritto Privato,l'ho travoto davvero interessante,mi è piaciuto,ma l'ho trovato molto tecnico,cioè basta 1 parola sbagliata per prendersi 1 cazziatone! :) Alla fine ne ...
9
Studente Anonimo
5 mag 2006, 14:06

TomSawyer1
Si consideri il rettangolo ABCD, con AB=16 e BC=10. Partendo da ogni vertice, si tracci in senso orario lungo il rettangolo un segmento della stessa lunghezza, $x$. I nuovi segmenti AP, BQ, CR, DS. Per quale $x$ il parallelogramma PQRS ha area minima?
4
7 mag 2006, 00:46

cmfg.argh
Io ho risolto i seguenti problemi ma non ho le soluzioni e vorrei sapere se sono giusti ma soprattutto ve li sottopongo per vedere se qualcuno usa un metodo migliore del mio, così poi correggo e modifico: 1) dato il triangolo ABC del quale sappiamo che $cosalpha=-4/5$, AB=10a, inoltre la bisettrice AL dell'angolo $alpha$ è lunga $sqrt10$. Determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC e le funzioni goniometriche degli angoli B e C. Disegniamo poi la ...
4
1 mag 2006, 17:47