Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JasMinnie
Ciao a tutti!! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema?? Nel piano cartesiano xOy si rappresentano i seguenti numeri complessi: u=1+i z1=4+5i z2=-2-3i z3=5-2i z4=1-4i a) Calcolare il modulo dei numeri complessi: z1-u; z2-u; z3-u; z4-u; b) Dette A, M1, M2, M3, M4 le immagini rispettive di u,z1,z2,z3,z4, dimostrare che M1, M2, M3, M, sono su uno stesso cerchio e che il triangolo A, M2, M3 è rettangolo. L'unico risultato ke mi da il testo è 5... Grazie per ...
1
9 mag 2006, 16:30

geordie-votailprof
il 16/05/2006 riapre il BAR FLY.vi aspetto numerosi nn mancate Ingresso in lista con Drink card. Infoline contattatemi
2
9 mag 2006, 00:00

ricky86-votailprof
Mercoledi 10 MAGGIO serata esclusiva all'empire...per essere messi in lista postare i vostri nomi nel seguente topic...START ORE 22.30...chiusura liste ore 19!!! 8-)
1
9 mag 2006, 13:50

oooppp-votailprof
ragazzi siccome in estate dovrei partire...qualcuno si ricorda su per giu quando escono gli appelli???? giusto per organizzarmi un po! :D
4
18 apr 2006, 19:20

marraenza
-In un rombo un angolo è di 60° e la diagonale minore è lunga 40cm:Determinare perimetro e area; -Del triangolo ABC è nota la misura dell'altezza relativa al lato BC, AH=h e si conoscono gli angoli ABC=45° e ACB=30°.Determinare perimetro e area. Almeno l'impostazione poi provo a procedere da sola
6
8 mag 2006, 23:18

vl4dster
dubbio cretino: date $f(x), g(x), h(x)$ t.c $f(x) ~ g(x)$ tutte $R->R$, tutte diverse dall'identita' 1)$f(h(x)) ~ g(h(x))$ 2)$h(f(x)) ~ h(g(x))$ quali sono,se esistono, le ipotesi necessarie affinche' 1 e 2 valgano? altra cosa, io so che se $f(x) ~ g(x)$ allora puo' essere che $lim_{x->∞}f(x) - g(x) = ∞$ ma questa cosa mi sconquinfera un pochino... come possono due funzioni asintotiche avere una differenza che va a ∞? cioe' lo so che possono, ma non capisco il significato di sta ...
2
8 mag 2006, 20:22

dunjetschka-votailprof
"Per chiedere il rimborso gli studenti possono utilizzare una lettera prestampata da Controcampus e Adoc e inviarla nelle sedi Ersu" ...ma voi ne sapevate qcs di questa "probabile" restituzione delle tasse per i ripetenti???O sn sempre io l ultima a sapere le cose?!?!?!? Se qcn ha qualke informazione me lo dica -.- Se è già stato aperto un topic del genere..scusateee ma io nn lho visto :oops: 'notteeee ;D

trinity-votailprof
Buongiorno ragazzi... una info: ci sn librerie ke ancora lo praticano? ho sentito pareri contrastanti. grazie.
1
4 mag 2006, 11:51

_Tipper
Se $\alpha$ è un numero reale, il suo corrispondente in dB è $10*log_10\alpha$ o $20*log_10\alpha$? Grazie
3
9 mag 2006, 10:12

momita-votailprof
Tanti auguri a te....tanti auguri a te.... Ma lo potevi dire prima, no??? :fiore:
20
7 mag 2006, 19:08

Faith2
Se considero una norma qualsiasi nello spazio vettoriale reale di dimensione n... la indico così: N: R^n -> R Come posso dimostrare che per ogni coppia di vettori x e y di R^n : N(x) - N (y)
6
7 mag 2006, 10:46

caccia-votailprof
Ciao a tutti...ho bisogno di una informazione...vi prego aiutatemi :( Devo risalire alla data dell'appello di Diritto del lavoro del luglio 2003. Se qualcuno avesse sostenuto e superato l'esame in quell'appello potrebbe darmi un enorme aiuto, oppure...magari qualcuno di voi conserva ancora nell'agenda del 2003 il calendario d'esami che tanto mi sta a cuore!!!! con questa informazione potrei risolvere un problema provocato da un equivoco con l'Opera universitaria...vi ringrazio tutti fin ...
4
4 mag 2006, 10:42

adamo-votailprof
E’ uno strepitoso successo la campagna pubblicitaria di Mtv España: impazza la canzone che invita ad aspettare il matrimonio prima di “consumare” il proprio amore. Scelta provocatoria, che piace a tutti. Castità: una virtù che non è ancora morta. http://www.korazym.org/news1.asp?Id=17476
62
5 mag 2006, 10:27

Faith2
Conoscete qualche condizione necessaria per l'esistenza di un asintoto orizzontale di una funzione monotona che coinvolga il minimo limite della derivata prima della funzione stessa?
3
8 mag 2006, 17:17

Sk_Anonymous
ragazzi sto cercando nel fantastico mondo di internet ( ) la tavola periodica degli elementi e la tavola delle proprietà periodiche degli elementi info che mi servono assolutamente tavola periodica num atomico, peso atomico stati di ossidazione simbolo (vabbè), struttura elettronica, nome (vabbè) densità, punto di fusione, punto di ebollizione tavola delle proprietà periodiche degli elementi elettronegatività calore di evaporazione calore di fusione, conduttanza, conducibilità ...

Principe2
si potrebbe separare il Forum università nei tre forum "Analisi", "Algebra" e "Geometria".... in realtà non c'è un motivo perchè bisognerebbe farlo.. se non altro per un pò di ordine e anche per ricordare che questo è un forum di matematica... e non di fisica,informatica,elettronica,chimica,teologia,...... e anche matematica. che ne dite?

Piera4
Il matematico Stefan Banach portava sempre due scatole di cerini, una per tasca, contenente ciascuna 10 cerini. Quando aveva bisogno di accendere una sigaretta, Banach sceglieva a caso una delle due tasche; se ad un certo istante trovava una scatola vuota, qual è la probabilità che nell'altra scatola fossero rimasti 4 cerini?
7
7 mag 2006, 03:12

fabri66
Ho letto su un libro di testo che i numeri, sia razionali che irrazionali, possono essere individuati da una coppia di classi numeriche che siano separate e contigue. p.es.: il numero 1,41421 può essere individuato da classe A1) 1; 1,4; 1,41; 1,414; 1,4142 e classe A2) 2; 1,5; 1,42; 1,415; 1,4143 Conseguentemente, le operazioni di somma e sottrazione dei numeri reali possono essere effettuate considerando le relative coppie di classi che le individuano. p.es: sia  = 3,25 ...
1
8 mag 2006, 13:59

fiore-votailprof
ciao ragazzi mi togliete un dubbio? Quando si parla di omicidio volontario ci si riferisce all'omicidio doloso giusto? sia con dolo intenzionale che con dolo eventuale?Grazie
1
8 mag 2006, 20:09

enigmagame
Ciao a tutti... Ho appena iniziato a svolgere esercizi per questo corso... Potete dirmi se quello qui sotto è corretto? - Si consideri il seguente sistema SISO a tempo continuo descritto dalla seguente equazione differenziale: $(d^2v(t))/dt^2+3((dv(t))/dt)+2v(t)=1/3u(t)$ 1) Si determinino le radici dell'equazione caratteristica. 2) Si determini l'espressione dell'evoluzione libera del sistema a partire dalle condizioni iniziali: $Vl(0)=1$ ; $(dVl(t))/dt=2$ Per t=0 3) Si determini la risposta ...