Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Che opportunità lavorative vi sono per un laureato in giurisprudenza che non possa, o non voglia, sobbarcarsi praticantati/abilitazioni/esami di stato? C'è il concorso in magistratura... Concorsi pubblici in generale... Carriera nelle forze dell'ordine.. Insegnamento... Altro? Grazie
...non mi viene:
$lim_(k->oo)(ln(1+ 4/k)k^(3/2))/(sqrt(3k + 4))$

ciao a tutti!
vi chiedo aiuto per un problema di cui non riesco a risolvere la parte geometrica:
i due cateti AB e BC del triangolo rettangolo ABC sono tangenti a una semicirconferenza di raggio r il cui diametro che la limita sta sull'ipotenusa. determinare l'angolo in B=x in modo che la somma dei cateti misuri mr.
ma non riesco a capire: perchè dobbiamo considerare l'angolo noto di 90° come variabile???
cercando di risolvere il problema ho provato a fare tanti procedimenti che mi hanno ...

Oggi in rete ho trovato una cosa che se vera sarebbe veramente incredibile!
Per quelli di Voi che hanno Excel 95 in versione americana (non l'Excel di Office 97), provate questo,
Apri una nuova scheda
Posizionati nella fila 95
Clicca col mouse il bottone col numero 95 così la linea completa rimane selezionata
Premi il tasto di tabulazione per muoverti alla seconda colonna
Adesso, col mouse seleziona nel menù Help l'opzione About Microsoft Excel
Premi i tasti ...
...ki è a conoscenza se l'ass. stallone di storia delle relazioni internaz. ha una mail,perchè devo contattarlo ma nel suo orario di ricevimento non lo becco MAI.

Salve!
Sto preparando l'esame di controlli automatici ma ho incontrato difficoltà nel reperire materiale adeguato.
Sapreste consigliarmi dei libri italiani o inglesi dove sono spiegati veramente bene i diagrammi di Nyquist?
Grazie!

I miei professori mi hanno proposto una settimana in una località Italiana, per la partecipazione ad uno stage estivo, vorrei sapere se qualcuno ha provato cosa ne pensate?
Con oggi si è toccato veramente il fondo!Oltre ad essere stati presi in giro dal nostro caro Preside sia durante le lezioni,perchè tutti sappiamo che siamo arrivati dove siamo arrivati (300 frequentanti)a causa di:
a)mancanza di strutture
b)totale assenza di organizzazione
c)a questo punto si può dire DISINTERESSE TOTALE.
Tutti sapevano la condizione di statistica e allora perchè ancora stamattina invece di essere tutto organizzato abbiamo dovuto aspettare quasi un ora, perchè il professore ...
Ho pensato in questi giorni che sarebbe bello aggiungere a questo forum una sezione di elettronica, o di estendere quella di informatica in "informatica ed elettronica". A parte che le due discipline sono strettamente connesse, e quindi se studi l'una ti ritrovi a fare l'altra, poi l'elettronica ha tutta una sua matematica che si basa principalmente sui numeri binari, ma anche sui circuiti analogici e teoria dei segnali... Inoltre, avere una sezione che ha nel suo titolo "elettronica" secondo ...
Ciao ragazzi, vorrei ricordarvi che, purtroppo come da me annunciato in un topic precedente, gli appelli di aprile non appartengono ad una sessione straordinaria, come scritto dai rappresentanti su volantini ma ad un pre-appello.
Ciò significa che, facendo corna, se l'esame non dovesse andare a buon fine, non è possibile rifarlo a giugno oppure luglio ma direttamente a settembre.Perciò fatevi i " conti in tasca" e vedete se conviene sostenere l'esame oppure prepararsi un altro mese con la ...

qs e l'ultimo es che mi manca...il problema e che nn so da dove partire per farlo ...
abbiamo un proiettile di 10 g sparato orizzontalmente in un blocco di legno sospeso di 0,890 kg, che si conficca.
a)qual e' subito dopo l'urto la velocita del blocco che contiene il proiettile espressa in termini della velocita iniziale vi del proiettile?
b)se il blocco, con proiettile conficcato, oscilla verso l'alto in modo tale che il suo centro di massa si solleva di 0,40 m , qual era la velocita ...

Un buon primo Maggio a tutti (i lavoratori)!
Non mi faccio sentire in questo forum da un bel po' di tempo, ma fra scuola e altre beghe, veramente ho pochissimo tempo...comunque, per passare alla questione, andando un po' a zonzo su internet ho visto accennare questo strano nome: "cardinale di Mahlo"...
la domanda è ovviamente "qualcuno sa qualcosa di questo numero, come lo si definisce,eccetera eccetera?"
un grazie a tutti coloro che risponderanno a questo post
ciao

ciao, chi mi aiuta ad impostare il seguente esercizio? mi dite anche quanto vi vengono i risultati così vedo se lo svolgo in maniera corretta? grazie!
http://img101.imageshack.us/my.php?image=fisica4aq.gif

Forse non è il forum giusto, ma sto studiando gli integrali indefiniti esattamente le funzioni razionali e sto avendo problemi quando $b^2 -4ac < 0$ perchè il mio professore non è stato chiaro.
Esiste un sito dove viene riportato il procedimento di risoluzione perchè ci sono stato una giornata intera ma non capisco cosa si inglobi e cosa no.. boh?!?
ciao e grazie per l'eventuale aiuto

Sia CD una corda di una data semicirconferenza di centrO e di diametro AB e sia E il punto comune ai prolungamenti delle corde AC e BD. Sapendo che il rapporto tra CD e AB è 7/25 si determini l'ampiezza X dell'angolo OAC in modo che $(AE/AB)+13/25(BE/AB)=K$.
Potete darmi una mano..?
Grazie in anticipo..

Scusate il disturbo..sto facendo il teorema della corda e dei seni ma anke dopo averne studiato la teoria nn riesco ad arrivare alla conclusione di alcuni problemi..qualkuno se ha tempo da perdere con me potrebbe risolverli xfavore? ''
1) in una circonferenza di centro O e raggio r la corba SB è lunga 4/5r. Determinare le funzioni goniometriche dell'angolo convesso AòB
2) nella circonferenza di centro O e raggio 2(radice di 5)a -scusate ma sulla tastiera nn c'è la radice ) si consideri ...

Bhè non sapevo dove postare e ho postato qui...
Vabè, basta con le chiacchiere, chi sa dimostrarmi la famosa formula di Leibniz per il calcolo di $pi$ cioè
$pi/4=1-1/3+1/5-1/7+1/9-...$
Grazie
EDIT NO CROSS POSTING NO SPAM

Ancora una volta chiedo l'aiuto del pubblico...!!
Il problema in questione e il seguente:
un astronauta di 90 kg e alla deriva nello spazio e si trova in un punto situato a 12 m dalla sua navicella.
per tornare alla navicella l'astronauta decide di lanciare un pezzo del suo equipaggiamento, la cui massa e 0,50 kg, in modo tale che esso viaggia a 4 m/s in verso opposto rispetto alla posizione della navicella.
quanto tempo impieghera l'astronauta a raggiungere la navicella?
la soluzione ...
ragazzi... stiamo arrivando a 50 mila messaggi nel forum... è un bel traguardo...