Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mushin-votailprof
Oggi sono stato al cinema a vedere un film (non il Codice, comunque...): il Planet era pieno di ragazzi con magliette e volantini che ti spiegavano che "Gesù è la verità". Ora, il film è già uscito da un po', e le polemiche le conosciamo tutti, personalmente credo però sia assurdo - al di là dell'essere credenti o meno - accanirsi così contro un libro chiaramente di fantasia. Mi sa molto di islamici che si offendono per delle vignette (e credo che in quel caso sia più comprensibile). Con questo ...
64
28 mag 2006, 01:21

Kroldar
Premetto che ho creato un progetto c++ fondato su una classe Lista (coi i puntatori) che si basa a sua volta sulla classe ricorsiva Nodo (di cui è friend ovviamente per avere accesso ai membri private)... ho usato i template in modo da avere una lista astratta adattabile a ogni tipo di dato. L'interfaccia della classe Nodo, l'interfaccia della classe Lista e le loro implementazioni (assieme a qualche funzione di utilità che ho dichiarato friend delle due suddette classi) sono sparse su 3 file, ...
4
4 giu 2006, 19:19

Akillez
$lim_(x->+infty) x^10*(3/4)^x$ ho visto che va a 0. Ma perchè ? ho provato a metterlo così: $lim_(x->+infty) x^10*e^(ln(3)^x-ln(4)^x$ $lim_(x->+infty) x^10*e^(x(ln(3)/ln(4))$ che limite notevole si protrebbe usare
4
4 giu 2006, 21:23

imported_francesca-votailprof
Scusate qualcuno sa dove è possibile prenotarsi per l'esame di inglese V.O., il servizio Esis non prende la prenotazione e io devo fare l'orale il 19/06. Bisogna prenotarsi dal segretario o in dipartimento nei giorni in cui danno il materiale o da qualche altra parte? Grazie :D

Sk_Anonymous
Fra tutti i quadrilateri convessi di dati lati a,b,c,d qual e' quello massimo? Si richiede una giustificazione elementare. karl
3
4 giu 2006, 13:36

policarpo1
Il problema è: è noto il cosiddetto teorema del binomio di Newton, che fornisce il coefficiente dell'i-esimo monomio dello sviluppo del binomio alla ennesima (è una formula contenente fattoriali). E' possibile ottenere questa formula partendo dal modo con cui si calcola il coefficiente utilizzando il triangolo di Tartaglia? Dimostrare il teorema è semplice con principio di induzione, ma io vorrei ottenerlo, non dimostrarlo, partendo dalla definizione operativa che costruisce i coefficienti ...
6
2 giu 2006, 18:19

Pivot1
Ciao a tutti. Volevo chiedervi un quesito di algebra lineare. So che è banale, ma in questo momento proprio non mi torna!!! Si condideri un'applicazione lineare F: R^4-->R^2 tale che (x,y,z,t) --> (2x - y, z + t). 2) Determinare due vettori v_1 e v_2 di R^4 tale che risulti: F(v_1) = (1,0) e F(v_2) = (0,1) Grazie a tutti.
6
3 giu 2006, 19:29

*anicka1
qualcuno mi sa dire come fare questi due problemi: trasformare le l'espressione in un'altra contenente solo tg α : sen (slla 2) α cos α – cos (alla 3) α con π < α < 3/2 π trasformare l'espressione in un'altra contenente solo ctg α : sec (alla 2) α + 2 tg (alla 2) α – 3 cosec (alla 2) α ∙ tg (alla 2) α + tg (alla 4) α con α ≠ k π/2 grazie
2
2 giu 2006, 20:28

Akillez
nel calcolare il seguente limte $lim_(x->pi/2-) ((pi/2-x))/(sqrt(cos(x)))$ attraverso la sostituzione $t=pi/2-x$ ha fatto vedere che $t/sqrt((sent))$ mi potreste spiegare perchè? ho visto su internet le formule ma non capisco il motivo, mi potreste aiutare? ciaoo
2
4 giu 2006, 16:48

Charlie Epps
Perchè quei problemi sono così difficili, e su quali fondamenti teorici si basano? Specialmente quello di P contro NP, che è un problema di informatica teorica, su cosa di informatica?
1
4 giu 2006, 16:29

teo901
Domani ho la verifica di fisica, ma non riesco a risolvere questo problema, vi prego aiutatemi Qual è la resistenza di un filo di rame (p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza l=1570 m e raggio r=0,5 mm? Come risultato il libro mi da R=32 Ohm, ma non mi quadra!!! Grazie, ciao Teo

Sk_Anonymous
Si consideri un sistema costituito da "nubi" di idrogeno atomico immerse in un mezzo meno denso e più caldo. Si faccia l'ipotesi che lo scambio di calore tra le nubi e l'esterno sia trascurabile. il presente modello è simile,per certi aspetti,a un modello proposto per il mezzo interstellare. Si consideri una nube sferica in equilibrio,di raggio $R=10^19 cm$, di densità $n=10$atomi/$cm^3$ e di temperatura media $T=100K$. a)mostra che le forze gravitazionali ...

Akillez
Ciao ragazzi, Questo tipo di integrale mi crea un pò di confusione, mi date una mano? $int(2^(x)e^(2x))dx$ faccio la sostituzione con $e^x=t$ $x=logt$ da cui $dx=1/t dt$ $int(2^log(t)t ) dt$ e da qui che potrei fare? Questi esponenziali mi creano un pò di casino...
18
4 giu 2006, 14:40

stellacometa
Da qualche parte una volta ho letto in merito ad una particella...ora vi chiedo: COS'E' LA "PARTICELLA DI DIO"?

maruti77-votailprof
E' la seconda volta in pochi mesi che mi succede la stessa identica cosa con msn: lo uso regolarmente dal mio pc, poi provo ad usarlo da altro pc e mi dice che la mia password è sempre errata........anche se sono STRASICURO di non commettere alcun errore. Ora come allora, dal momento in cui avevo fatto la registrazione avevo cambiato la password di posta elettronica...il risultato, assurdo, è che fino a quando la usavo dal mio pc mi faceva accedere anche con la nuova password, ora proprio non ...
10
4 giu 2006, 00:02

nocturnal-votailprof
sempre la solita storia: "Giornata di tragedie sulle strade siciliane dove il bilancio è di 9 morti, tra cui una diciottenne, e 8 feriti tra cui un bimbo di 2 anni. L'incidente più grave si è verificato sull'autostrada Messina-Palermo con un bilancio di tre morti e di un ferito. Sulla bretella Agrigento-Caltanissetta invece sono morte due agrigentine e altre tre persone sono rimaste ferite. Sull'A19 Palermo-Catania, tra Resuttano e Tre Monzelli, è morta una diciottenne, mentre sulla ...
4
4 giu 2006, 01:08

star-votailprof
Ho 1 proposta per aiutarci a vicenda :idea: ..Dal momento che gli esami si avvicinano (ma anke l'estate,cavolo,con questo sole sono sui libri!Nooo :cry: ) ke ne dite se apriamo dei post su ogni materia con le domande che fanno i prof?L'importante è TIRARE FUORI LE DOMANDE per aiutare ki ancora deve sostenerlo.Io ad esempio aprirò il post "Ecco le domande di Storia Economica" nel quale potete aggiungere via via altre domande ricevute...Naturalmente APRITE UN NUOVO POST SOLO SE UNA MATERIA NON ...
29
7 mag 2006, 17:51

carlo232
Ciao a tutti! Questo weekend ho istallato su un altro hard disk il sistema operativo Linux Mandriva, così adesso all'avvio del PC ho la possibilità di scegliere se usare WindowsXP oppure Linux. Ora, avete qualche buon compilatore Basic o C++ per Linux da consigliarmi? Grazie
6
4 giu 2006, 12:29

Charlie Epps
Oltre al riposo estivo, ovviamente, quest'anno, avevo idea di organizzare un corso di matematica e fisica... Allora, essendo voi studenti molto più avanzati del sottoscritto, chiedevo, come si può studiare d'estate? Dato che le condizioni climatiche sono davvero cuocenti! In che periodo della giornata, meglio al mattino o alla sera? Che tipologia di lezioni? e che argomenti visto che io mi devo preparare per fisica dell'università, ringrazio tutti molto caldamente!
17
28 mag 2006, 23:02

eafkuor1
Non ho più avuto il tempo di aprire libro fino ad oggi.. Scusate se vi annoio con i miei stupidi problemi.. Un corpo che cade dalla quiete acquista una velocità proporzionale alla radice dello spazio percorso: $v=(ds)/(dt)=sqrt(2gs)$ dove $g$ è l'accelerazione di gravità. Ovviamente $v=s^{\prime}(t)$, l'eq. diventa $s^{\prime}(t)=sqrt(2g(s(t)))$ da cui $(s^{\prime}(t))/(sqrt(s(t)))=sqrt(2g)$ integrando $2sqrt(s(t))=sqrt(2gt)+c$ non ho capito da dove spunta fuori $sqrt(2gt)$ (secondo me è ...
5
3 giu 2006, 17:24