Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
professore_fesuvio1
(3^sqrtn)/ (2^n)...........la vorrei risolta però con i metodi tradizionali e nn con i confronti asintotici.....grazie a tutti

consiglieridifacolta-votailprof
I consiglieri di Facoltà insieme al gruppo Caduceo stanno organizzando un torneo di calcetto a 5.La squadra vincente il torneo parteciperà al Palio delle Facoltà e rappresenterà la facoltà di Farmacia.Le squadre che vogliono partecipare sono pregate di dare al piu' presto i loro nominativi agli organizzatori.Per ulteriori info contattateci anche attraverso il forum. Luca Vanella

nikinaki-votailprof
Salve ragazzi, volevo sapere se qualcuno conosceva il programma di filosofia del diritto corso A/L con il prof. Montanari e poteva dirmi oltre il programma il numero esatto di pagine da studiare, vorrei capire se posso darla per Luglio, magari con prolungamento, iniziando a studiare dal 15 giugno Grazie a chi risponderà
1
1 giu 2006, 16:12

Akillez
Ciao a tutti ragazzi, ma che voi sappiate è possibile fare anche più volte la sostituzione di variabile negli integrali? Tipo $int(3^(2x))dx=int(3^y)*(1/2)dy=int(z/2)*(1/t)dz$ ?
10
1 giu 2006, 15:25

pink-votailprof
cari colleghi,avrei bisogno di una informazione...gli esami di Storia economica dell'Europa e di Storia economica europea,sono la stessa cosa???(io penso di si). Nel mio piano di studi avevo Storia economica dell'Europa,poi dato che risultava da 7cfu e dovendolo io fare da 8cfu chiesi in segreteria di aggiustare l'errore e....ora mi ritrovo Storia economica europea. Il dubbio mi sorge xchè x la prenotazione i due esami presentano 2codici distinti,quindi presumo che siano 2programmi ...
2
1 giu 2006, 12:31

soloflavia-votailprof
Di che segno sei? Io sono del toro...24 Aprile
100
22 mag 2006, 18:03

Charlie Epps
Per quanto attiene i vettori, abbiamo R^2, i versori R^3, cosa rappresenta R? Qualcuno puo inviarmi un esercizio sui versori; quali conoscenze matematiche devo possedere per calcolarlo?

myl1
Salve ragazzi ho qualche problema con questi due limiti..applico De L'Hopital ma non riesco ad andare avanti..potete aiutarmi? $ lim_{x to 0} {3^{x^2} - 2^{x^2}}/ {xsenx}<br /> <br /> $ lim_{x to 0} {2tgx^2- x^2e^{-x^2}}/ {xlog(1+x)}
6
1 giu 2006, 12:08

Akillez
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio $sqrt(4-x^2)$ vorrei farla diventare così $sqrt(1-x^2)$ come posso fare?
4
1 giu 2006, 10:15

Studente Anonimo
poi mi spieghi cosa intendi dire con quella frase!!! io ho chiesto se qualcuno mi puo fare avere quegli appunti ,se impazzisco poi me la vedo io!!!
3
Studente Anonimo
1 giu 2006, 12:43

inlogitech-votailprof
Salve. Devo preparare Dir. penale parte speciale corso A-L con il prof Paterniti, il testo che utilizzerò è l'Antolisei vol.1 e vol.2.......... qual'è il programma riguardante questa parte e questi libri? tnx p.s: dai vademecum a mia disposizione nn ho ricavato alcuna notizia utile :(

Akillez
Ciao ragazzi vi chiedo una mano per questo integrale è tutta la ma ttina che ci sto lavorando e non so come fare $int(sqrt(4-x^2)dx)$ dovrei portarlo nella forma $int(sqrt(1-x^2)dx)$ e così da fare la sostituire con $senx$.
9
1 giu 2006, 11:04

eafkuor1
Probabilmente questa domanda è già stata fatta... se è così mi scuso in anticipo. Chi sa dirmi il prigramma che si fa in un 4° liceo scientifico PNI? In terzo abbiamo fatto: geom. analitica(retta, circonferenza, parabola, no ellisse), probabilità, equazioni e disequazioni goniometriche Grazie
5
31 mag 2006, 19:54

Principe2
Mostrare che per ogni naturale $n$ la mappa $f:C^*->C^*$ definita da $f(z)=z^n$ riveste $C^*$ con $n$ fogli.
3
31 mag 2006, 09:21

nadiamaria-votailprof
ciao ragazzi...sono al primo anno non frequentante..di fisica quando e come si svolgerà l'esame?grazie!!!!!!!
3
12 apr 2006, 17:13

giovy-votailprof
Ciao a tutti, sto preparando qst esame da6 crediti, studiando il libro"Nuove politiche dell'ambiente"(spero sia qll giusto!).Affrettatevi a dirmi le domande ke vi sono state fatte da Leone,aiutando me e tutti gli altri ke ne hanno bisogno,lo stesso farò io. Buono studio a tutti! :)
1
31 mag 2006, 10:40

nachtblau-votailprof
Ciao a Tutti! :?: Qualcuno di voi ha mai provato l'esame scritto di statistica?potreste darmi alcune indicazioni su come prepararmi...ovviamente studiando ma... che tipi di esercizi propone il prof all'esame?! avete degli esercizi dei compiti passati?! Grazie

fabri66
Siano a,b interi con b > 0. Allora esiste un'unica coppia di interi (q,r) per cui risulta a = bq+r e 0 =< r < b Per quanto riguarda il campo di esistenza dei numeri interessati alla divisione euclidea, non pensate che si debba specificare che b deve essere minore o uguale ad a ? Grazie a Tutti e ciao.
2
31 mag 2006, 08:18

Principe2
Sia $F_n$ il gruppo libero ad $n$ generatori, con $n\in \bar{N}=N\cup{\infty}$. Mostrare che $F_2$ contiene copie di $F_n$, $\forall n\in\bar{N}$. p.s. è gradita una soluzione topologica p.p.s. non ho idea di quale sia
1
31 mag 2006, 23:29

anonymous-votailprof
ragazzi ho dato amm 1 con alì e nn mi hanno fatto firmare alcun registro ,qualcuno può spiegarmi ......io ho chiesto all'assistente ma lui mi ha detto che nn c'era bisogno.....perchè?
5
29 mag 2006, 23:56