Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Forse sarà banale ma in questo momento non riesco proprio a calcolarla.
$sum_(k=1)^infty1/(k(k+1))$
"Mai" una parola tremenda. La più tremenda di tutte le parole usate dagli uomini. Non ci sono più "forse" nè "chissà?". Io non salirò mai sull'Everest. Non ci sranno tappe intermedie nè montagne grandi o piccole. Non ci sarà nulla.
"Mai" è l'avverbio più pericoloso perchè scandisce la sconfitta, l'inibizione, lo scoraggiamento, l'inerzia. Purtroppo si tratta di una parola che spesso suggella tante vite , anche di giovani, sopraffatte dal lasciarsi andare alla deriva.
"Mai dire Mai", afferma ...

Torno ora dal compito e all'esame ho avuto questo integrale indefinito
$int((COSx)/(SIN(x)^2 + 4·SIN(x) + 5)dx)$
faccio sostituzione senx=t da cui dx=1/cosx dt
da cui segue che
$int(dt/(t^2 + 4·t + 5))$
$Δ$=16-20=-4$<br />
<br />
$int(dt/((t+2)^2+1))$<br />
<br />
sia $t+2=z $<br />
$dt=zdz$<br />
<br />
$int(dz/(z^2+1))$<br />
$arctan(t+2)$ sia $t=arcsin(x)$<br />
<br />
$arctan(arcsinx+2) + c$<br />
<br />
il problema è che derive riporta=$arctan(sinx+2) + c$ però una volta il prof ci disse che ...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/04/cellulari.shtml
Grazie al nostro collega che si è interessato ai costi delle ricariche... bhe è un motivo di orgoglio per la nostra facoltà!!!!

Ciao a tutti volevo sapere se la formula per ricavarci il lavoro è L=F X S quale sono le sue formule inverse (per trovarci la S e la F)?
Ringrazio tutti anticipatamente dell'aiuto che mi offrirete.

Quello che riporto è un abbozzo di un'idea che avevo avuto:
Parlando di un ipotetico scenario futuristico una scienza da cui sono affascinato è sicuramente quella dell'informazione.
A tutt'oggi esiste una miriade di metodi di comunicazione di massa televisione, internet, ma tutti quanti sono caratterizzati dall'"estraneismo".
Cioè preferiscono usare vocaboli complessi, e molte volte un linguaggio differente dal nostro.
Immaginate se avessimo un treduttore in tempo reale integrato nel ...
Nei libri si leggono diversi "titoli" ad indicare un teorema. C'è lemma, teorema, proposizione, corollario. A parte il corollario, gli altri termini che sfumatura di significato hanno esattamente?
Grazie,
Paola

Avrei una domanda da porvi, sentite:
tutte le volte che derivo una funzione, prima o poi arrivo a zero!
Che sia la derivata prima, o la sua successiva, arrivo sempre a zero; c'è qualche funzione che sottoposta a derivazione non dia zero? e qualcuna che invece abbi la tendenza opposta verso infinito?
Mi è sorta per caso, forse esiste da vero qualche funzione di questo tipo? boh?
A voi.

Sia $x=f(y)$ una funzione continua definita un dato intervallo $[a; b]$ a cui corrisponde, secondo la $f$, l'intervallo, chiuso anch'esso, $[f(a); f(b)]</strong>$.
Domanda:
L'integrale $int_(f(a))^(f(b))f(y)dy$
restituisce la superficie sottesa dalla curva all'asse $y$?

Premetto che ho da poco iniziato (1 giorno) lo studio dell'Analisi matematica per diletto.
Il testo che uso (e mi è stato consigliato per la semplicità) è "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone con eserciziziario.
Ho studiato la parte relativa alla dimostrazione di biettività di una funzione e dall'eserciziario ho preso il seguente esercizio:
Verificare che le due funzioni
$f(x) = 2x - 3$ e $g(x) = x/3 + 5$ sono corrispondenze biunivoche da R in R. Calcolare inoltre le ...

Sia $p:E->X$ una applicazione continua e surjettiva di spazi topologici che verifica la seguente proprietà:
per ogni $x\inX$ esiste un aperto connesso $U\subsetX$ tale che se $e\inp^{-1}(x)$ e $V_e$ indica la componente connessa di $p^{-1}(U)$ cui appartiene $e$, allora $p:V_e->U$ è un omeomorfismo.
(insomma $p$ è un rivestimento)
Mostrare che se $X$ è $T2$ lo è anche ...

Ssaaaaaaalllveeeeeee!
Allora.. senza dilungarmi, inizio col problem
Il nostro prof di mate ci dà una media di 10 es x volta, che non sono molti, anzi.
Poi, però, ci chiede:
-Allora ragazzi, vanno bene gli esercizi per la prossima volta?- (ce lo chiede ogni volta per farci innervosire )
1) se rispondiamo che non vanno bene perchè son troppi risponde che allora dobbiamo essere puniti per aver contestato il suo metodo d'insegnamento (e ce ne dà altri 10);
2) se rispondiamo che ...

Salve ragazzi, ieri per sbaglio facendo qualche esercizio di algebra lineare (molto spicciola e veloce, la principale) mi sono accorto di aver molto probabilmente creato una nuova formula per la risoluzione dei sistemi lineari.
Mi spiego: conoscete tutti i 4 principali metodi di risoluzione di un sistema lineare.
1) Metodo della sostituzione;
2) Metodo del confronto;
3) Metodo dell'eliminazione;
4) Metodo di Cramer.
Sperimentando e giocherellando con i numeretti ho trovato un 5° ...
qualcuno sa dirmi com'è l'esame di diritto amministrativo,tipo domande frequenti e se è facile da passare?grazie mille
Ho ancora un po' di inviti, siccome non mi pare che l'abbiano aperto a tutti, se qualcuno vuole una email box di BigG (ci sono pro e contro come in tutto eh...) faccia un fischio.

Le costanti di ionizzazione dell'acido $H_2Se$ hanno i valori $k_(a1)=1.9*10^-4$ e $k_(a2)=10^-14$.
a)Calcolare il valore del $pH$ della soluzione acquosa di acido in cui $[HSe^-]=[Se^(2-)].<br />
b)Calcolare inoltre $[H_2Se],[HSe^-],[Se^(2-)]$ in una soluzione $0.01M$ dell'acido avente il $pH$ di cui al punto a.

Un punto materiale si muove nello spazio secondo la legge oraria:
$vecr(t)=-cos(2t)*hat i-2cos(t)*hat j+sin(2t)*hat k$,
dove $cc B={hat i,hat j,hat k}$ è, al solito, la base canonica
di $RR^3$. Provare che:
1) tutti i piani normali alla traiettoria descritta dal
punto materiale si intersecano in un punto P;
2) il moto del punto materiale avviene all'interno di una sfera di centro P.
...aiutoooo!!!!non ho scampo,devo affrontarla!!!vorrei saxe oltre a studiare il progr. pelo pelo, c'è qualcosa in particolare che chiede?grazie.. :wink:

Dimostrare che $QQ$ non è un $G_delta$ ovvero non è intersezione di alcuna infinità numerabile di aperti.

Questi sono gli ultimi 3 problemi che ho da fare, che non mi sono usciti....qualcuno mi aiuta per favore...
1) Due cariche di valore rispettivamente q1=-4*10^-6 C e q2=+5*10^-6 C distano tra loro 80cm. quanto vale il potenziale nel punto di mezzo del segmento congiungente le due cariche? Esiste un punto del segmento in cui il potenziale è nullo?
2) Un filo di rame(p=0,016 Ohm*mm^2/m) di lunghezza 50 m e sezione 0,2 mm^2 viene saldato ad un filo di ferro(p=0,12 Ohm*mm^2/m) di uguale ...