Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marinageky-votailprof
ragazzi sapete quanti crediti ci vogliono per passare al terzo anno ?

grandeturco-votailprof
qual'è il contrario di egoismo? esatto,ALTRUISMO,ovvero il dedicarsi disinteressatamente al bene degli altri. ma in realtà quanto è disinteressato questo disinteresse?in fin dei conti,quando agiamo altruisticamente,lo facciamo per il bene degli altri o per il nostro,per stare bene con noi stessi? anche quando facciamo qualcosa che va contro il nostro interesse e a favore di quello di un terzo,un parente,un amico,un figlio...lo si fa per essere a posto con se stessi..e quindi per interesse ...
6
17 lug 2006, 00:50

oooppp-votailprof
scusate ho sbagliato....si può chiudere!
36
13 giu 2006, 18:16


bacardi-votailprof
Ciao ragazzi,volevo propore una cosa,dato che molti rispondono al topic della prosa,tra cui io,trascrivendo spesso qualche mia rima. Quindi mi chiedevo xkè non proviamo a trascivere qualche nostro pensiero,e magari qualcuno giudichera la migliore. oh.....e solo un idea! Se vi va? Io magari ci provo! bye bye :D :idea:
31
3 giu 2006, 13:13

ing_mecc
Ciao raga... dopo tanto tempo sono tornato con un bel questo ... vediamo chi mi aiuta.... Considerate le seguenti dichiarazioni di variabili : int a; int b; int *p1=&a; int *p2=&b; si dica quali delle seguenti assegnazioni sono corrette e quali no : a)* p1= *p2; b)p1=*p2; c)p1=p2; d)*p2=p1; Grazie per l'aiuto....
8
17 lug 2006, 09:31

mick86
Come si risolve questo quesito? Media (X) 5 Varianza (X) 4 Covarianza = 2 Media(Y) -5 Varianza (Y) 1 Calcolare Media (X+Y) e Varianza (X+Y). Grazie 1000.
5
18 lug 2006, 18:21

Charlie Epps
1)Prendiamo un sistema di riferimento solidale con la terra, cosa significa? 2) Come si calcolano velocità e accelerazione istantanea? 3) Come si rappresenta una terna cartesiana? Grazie.

cuspide2-votailprof
ciao a tutti, ho cercato nel forum ma mi sembra che nessuno parli di amministrativo m-z alla facoltà di genova col prof. alberti. qualcuno sa per caso qualcosa? domande frequenti, domande in generale... :wink:
2
18 lug 2006, 17:18

Sk_Anonymous
La probabilità che lanciando 3 dadi escano due facce uguali è $5/12$? (non considerando i casi in cui si presentano 3 facce uguali) grazie ciao
10
18 lug 2006, 13:43

giuseppe87x
Esistono $14$ numeri interi positivi consecutivi ognuno dei quali sia divisibile per uno o più dei primi $p$ tali che $2<=p<=11$?
16
14 lug 2006, 19:31

Studente Anonimo
Ciao a tutti :D Qualcuno sa quando verrà fatto il concerto in cittadella? Grassie :)
12
Studente Anonimo
7 giu 2006, 20:50

folgore1
Ragazzi qualcuno può dirmi dove posso trovare qualche appunto per risolvere questi esercizi perchè ho un libro che nn tratta la parte di Geometria...: Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale,si considerino il punto A(1,1,1) e la retta r:(x,y,z)=(1,0,0)+t(0,1,2) Rappresentare il piano pigreco per A e r; Rappresentare il piano pigreco' (cioè pigreco primo) per A ortogonale a r; Sia r' =pigreco intersezione pigreco'(cioè pigreco primo).Qual'è la posizione ...
5
18 lug 2006, 01:23

folgore1
Salve a tutti nn riesco a risolvere questo esercizio: Siano U=L((1,1,3,0),(0,1,1,3)) e W=[(x,y,z,t) appartenente a R^4:y-z-t=0,-x+y-z-t=0] due sottospazi di R^4. a)Si determini la dimensione e una base di U intersezione con W. b)Si determini la dimensione e una base di U+W. c)Si completi una base di U ad una base di R^4. nei punti a) e b) la dimensione si determina con la relazione di Grassmann???come si trova la base?? nel punto c) ovviamente si usa il teorema di completamento di ...
34
14 lug 2006, 14:09

matteo_molte
qualcuno è in grado di aiutarmi col seguiente problema?? Siano { $X_n$ } delle variabili aleatoria di Bernoulli di parametro p e sia $ S_n = sum_(k=1)^nX_k$. determinare la varianza della varibile aleatoria $E(X_n | S_n)$ Grazie mille a tutti, Saluti, Matteo

preside-votailprof
Cari Studenti, seguo con interesse il Forum e mi accorgo che esistono incertezze e carenze di informazioni su temi che ritenevo fossero a conoscenza di tutti. Mi riferisco, in particolare, ad alcune richieste relative alle iscrizioni ai vari anni di corso e alle valutazioni sull’opportunità di iscriversi ad anni “ripetenti”. Anche per quanto riguarda la logistica, ho avuto modo di rilevare problemi che si possono risolvere con un minimo di dialogo e di organizzazione. Cito, a titolo ...
3
17 lug 2006, 08:55

MarinaLab
si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0 trovare l'equazione della circonferenza del fascio a)che interseca gli assi di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70 {x^2+y^2+2x+10y-24=0 x^2+y^2-15x-24y+44=0} b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2 {x^2+y^2-8x-10y+16=0 3x^2+3y^2-4x+10y-32} vi ringrazio in anticipo....
6
15 lug 2006, 18:09

noblesse-votailprof
Ragazzi io ho seguito le lezioni della proff Ortoleva finchè ha fatto lezioni a noi di base e cmq ci aveva detto che l'appello di luglio era per il 21 e nn per il 14, cm adesso vedo scritto nella pagina degli esami.. qualcuno sa se effettivamente è il 14 e non il 21? Così magari potrei organizzarmi.. Grazie a tutti in anticipo.. baci :hippy:

Studente Anonimo
ciao sono iscritta al secondo anno rip. in scienze della comun. piu' vado avanti e meno mi interessa proseguire... l'intenzione di laurearmi ce l'ho ma sono troppo confusa perchè non trovo proprio nulla che mi appassioni..così un giorno ho dato un'occhiata al sito della vostra facoltà e mi sono detta:forse scienze dell' amministrazione puo' fare per me? quello che vi chiedo è di dirmi qualcosina in piu' visto che voi ci siete già dentro... se le prospettive di lavoro ci sono,se è una facoltà ...
3
Studente Anonimo
11 lug 2006, 00:16

*quantico1
dovrei dimostrare che n(n^2+5)/3 è un numero intero. Come si puo fare?? Sono riuscito solamente verificarlo per i numeri dispari ma non riesco ad individuare il cao generale.... Qualcuno di voi ha qualche idea??
7
16 lug 2006, 17:00