Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nadiuccia-votailprof
Qualcuno potrebbe essermi d'aiuto per quanto riguarda le possibili domande che la prof. mette agli esami?

ilyily87
ciao a tutti! come da titolo stavo cercando la dimostrazione del teorema secondo il quale "Due curve equivalenti hanno la stessa lunghezza" purtroppo sul Fusco-Marcellini-Sbordone non la trovo ee neppure sui miei appunti qualcuno potrebbe aiuarmi? Grazie mille ila
7
19 lug 2006, 12:29

dominik83-votailprof
Dal mio blog appena aperto http:\\senzanomeblog.blogspot.com questo è quello ke penso della indecente squalifica a Materazzi Materazzi squalificato due giornate.. è la cosa più scandalosa che ho visto nel calcio dopo le partite della Juve.:roll: Quando vedo queste cose mi rendo conto che fondamendalmente Moggi non ha tutti i torti quando dice: rubavo per difendermi.. in questo sport non esistono più regole, decide chi ha più potere e decide nel modo migliore per se stesso. Comandano Blatter ...
2
22 lug 2006, 12:46

Sk_Anonymous
premetto di non avere mai fatto dimostrazioni matematiche finora; secondo voi questo esercizio può avere un lontano significato matematico? vi prego di dare un'occhiata ed indicarmi la strada giusta da prendere. dimostrare che somma di due funzioni decrescenti è decrescente. sia ${(P: X^2 -> RR),(P(x_1,x_2)=(f(x_1)-f(x_2))/(x_1-x_2)):}$ la funzione pendenza siano f e g le funzioni: $f: X -> RR$ e $g: X -> RR$ ed $A sube X sube RR$ (modificato) $AA x_1,x_2 in A | x_1<x_2 rArr {(P_(f) (x_1,x_2)<=0),(P_(g)(x_1,x_2)<=0):}$ (le funzioni sono entrambe decrescenti in A) essendo ...

milanada-votailprof
salve a tutti, sono una studentessa di lingue e devo dare una materia nella vs facoltà, esattamente SCIENZA POLITICA con il prof. Motta. qualcuno di voi l'ha già data? qualcuno magari si sta preparando per l'appello del 26/07? ragazzi sarà perchè nella ns facoltà studiamo tutt'altro ma non ci capisco nulla. ragazzi se qualcuno di voi mi può aiutare per favore fatelo...mi mancano solo 3 esami per la laurea e questa materia è veramente troppo strana... grazie 1000. un caro saluto a tutti ...
6
18 lug 2006, 21:51

gigilatrottola2
ciAo, le mie solite domande Se un corpo di massa M viene sparato ed una volta in volo esplode in n parti tutte di ugual massa (n/M) io so che il CDM continua nella rotta parabolica che il corpo avrebbe seguito se non fosse esploso, con accelerazione g perchè il peso, in assenza di resistenza dell'aria, è l'unica forza esterna che incide sul sistema. Ma gli n frammenti? Cosa posso dire per certo di loro? (accelerazione, velocità, traiettoria, ...) graZie edit: se nn considero la ...

Sk_Anonymous
Determinare tutte le soluzioni del sistema: $((3x^2-2y^2-x+3y-3=0),(5x^2-xy-2y^2+4y-6=0)) La risposta si puo' avere per via elementare ma anche trattando la questione da un punto di vista lievemente superiore dato che questo e' anche un modo,tra i tanti,di trasformare un'equazione di 4° grado in una di 3°. karl
5
22 lug 2006, 10:56

marcoriccardi1980-votailprof
Buongiorno a tutte, basta con le critiche, approfitto del forum per lanciare un annuncio importantissimo: sto cercando una fidanzata max 32enne per storia seria, mi piacciono le ragazze timide, belle, magre e maggiorate. Sono timido, dolce, fedele, sincero, testardo, apatico, abitudinario, e quando conosco qualcuno ci metto anni prima di stringere amicizia e prendere confidenza. Astenersi: a) donne che hanno fatto sesso solo per il puro gusto di farlo; b) donne che si sono fatte ...

Piera4
Visto i problemi nel forum Medie e Superiori latitano, ne propongo uno io. Sia V un vertice di un cubo di lato unitario, e siano A,B,C punti sui tre spigoli uscenti da V tali che AV = BV = CV=1/3. Determinare il volume dell'intersezione tra il cubo ed il prisma infinito di cui ABC è una sezione perpendicolare agli spigoli laterali. Io, se non ho commesso errori, ho trovato un certo valore, vediamo se coincide con il vostro...
31
19 lug 2006, 17:57

gigilatrottola2
Un'altra domandina d'esame, da 10 punti Descrivere le implicazioni della terza legge di Newton sulla dinamica di un sistema di particelle. Grazie come al solito edit: a proposito, io mi dirigerei sulla conservazione di energia di un sistema, ma nn ci giurerei edit 2: risolto... aveva a che fare col moto del cdm di un sistema

gnappa86-votailprof
:?: :?: :?: ciao ragazzi,qualcuno sa se quest'anno farmacia è a numero chiuso?ho controllato ma nn risulta nessun bando.... :?: :?: :?:
5
13 lug 2006, 23:54

df2
ho un poblema sul 1° principio dela termodinamica che non riesco a risolvere... testo: una palla piena d'acqua viene lasciata cadere da grande altezza affinchè, urtando anelasticamente il suolo, possa riscaldare l0acqua contenuta nel cotenitore. Calcolare l'altezza da cui deve cadere il pallone affinchè l'energia interna e quindi la temperatura dell'acqua possa aumentare di 2°C.

kikylex-votailprof
Un'informazione: qualcuno sta avendo problemi con msn oggi? Io ho appena formattato l'ho reinstallato, ma non vuole saperne di collegarsi..Parlo della versione 8.0.. 8O
24
17 lug 2006, 17:54

df2
ho un problemino facile che non riesco a rosolvere e nn capisco proprio il perchè... il testo è: un piatto di ferro di raggio=10cm e di spessore 2 cm ha una faccia in contatto con vapori di acqua a 100C e l'altra a temperatura ambiente di 20C. Sapendo che la conducibilità termica del ferro è 50, calcolare la quantità di calore che passa da una faccia all'altra ogni minuto... sicuramente il primo passo è calcolare il volume del disco e poi la massa, almeno credo. poi non so dove ...

ettore-votailprof
Ragazzi e ragazze, colleghi e colleghe... STASERA Vi invito tutti al GORA cafè (presso lido La Posada, di fronte lo Sheraton)... Serata MUSIC CLUB, ANGURIA PARTY, CONCORSO DI BELLEZZA... e tanto divertimento... Lista omaggio u/d entro l'1:30... Contattatemi su questo forum!!! Bye Bye
1
21 lug 2006, 13:01

eragon-votailprof
ciao a tutti. ebbene si; sia l'università di roma che quella di milano, pure quella di napoli ce l'hanno...cosa? un centro di iniziativa gay friendly (e per "gay friendly" nn intendo esclusivamente per ragazzi omosessuali ma x tutti...certo sarebbe più indirizzato x ragazzi omosessuali!) quindi mi chiedo: xké l'univesrità di catania nn ce l'ha? forse sn io che nn ne ho mai sentito parlare? o forse proprio nn esiste; e se nn esiste, perché nn esiste? (ke gioco di parole!) se qualcuno ...
2
19 lug 2006, 12:22

polimerasi-votailprof
ciao a tutti sono una studentessa del primo anno, volevo sapere se qualkuno può dirmi che giorno sarà (3o4?) e dove si svolgerà l'esame di microbiologia applicata.... E se c'è qualkuno che può darmi una dritta su come si svolgerà l'esame, magari se la prof preferisce degli argomnti. Aiutatemi!!!!!!!!! ...... :roll: grazie!!!!!!!!
10
28 giu 2006, 20:38

Empty Head
Allora... Ho , per qualche buona anima , postato qualche esercizio e qualche domanda di algebra. Ne posterò ancora se dovessi averne bisogno quindi , fino a domenica , controllate gli aggiornamenti. Mi serve che chiunque risponda , lo faccia con precisione e chiarezza. ATTENZIONE!!!! Ho postato questi esercizi perchè non mi sono molto chiari quindi non scrivetemi solo il risultato ma motivatemi le risposte così posso capire il procedimento di risoluzione. PER CHIUNQUE RISPONDE , ...

Bandit1
Ho questo prodotto di tre matrici. Vorrei sapere il risultato: il blu ed il rosso come sono tra loro? moltiplicati?cioè rosso*blu? ed i verdi cosa fanno? ciao
9
20 lug 2006, 18:16

ilyily87
ciao a tutti... ebbene sì...ritorno alla carica con le equazioni differenziali volevo chiedervi, visto che sul libro non c'è e non riesco a trovarelo da nessuna parte, se c'è e qual è un metodo diretto per determinare un integrale particolare dell'equazione completa ad es nei casi in cui il termine noto è del tipo $e^(alphax) p_m(x)$ oppure $e^(alphax) (p_m(x) sin(betax) + q_n(x) cos(betax))$ grazie mille ila
1
21 lug 2006, 11:23