Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara_genova
Sia $a_n = (n-n^2)/(1+n), AAn in N$ a) Dire se la $a_n$ è monotona e, in caso affermativo, specificare il tipo di monotonìa b) determinare inf${a_n}$, sup${a_n}$ e indicare, se esistono, $min{a_n} $ e $ max{a_n}$ come devo procedere? grazie mille

Sk_Anonymous
Salve Gente, dovrei presentare al mio prof. una dimostrazione sulla correttezza del test di miller rabin. Purtroppo prima di portare questo testo al prof, vorrei essere sicuro di non aver sparato cretinate. Qualcuno potrebbe aiutarmi ? Ah...se non si vede l'immagine ditelo (perchè a volte mi è capitato!) in caso cerco una soluzione diversa per favi vedere il teorema.
2
15 lug 2006, 10:46

BooTzenN
Ciao in questi giorni, ma già da diverso tempo, gira la mail (non so se anche a voi è arrivata) che msn messenger diventerà a pagamento o cose del genere.....per quanto ne so io è una delle solite BUFALE!! forse se ne anche già parlato!! continuiamo a usare messenger tranquillamente ciao a tutti
5
15 lug 2006, 13:47

Jakko1
Ciao a tutti, facendo questo esercizio di ricerca dei punti stazionari, mi sono impallato. Allora, la funzione da studiare è: $f(x,y)=xye^(xy)$ Dopo aver trovato che il gradiente si annulla in $(0,0)$ e nei punti del tipo $(x,-\frac1 x)$ e, usando il test sull'hessiana, aver trovato che $(0,0)$ è punto di sella, mi blocco nel cercare i punti del tipo $(x,-\frac1 x)$. Credo di dover studiare l'incremento visto che l'Hessiana ha $Det=0$, ma nn riesco a ...
5
15 lug 2006, 17:40

chiara_genova
..ho come al solito dei problemi a risolverlo $int1/((x-2)(x+1))dx$ in questo caso, in cui il delta del polinomio è positivo e sono quindi in grado di trovare le soluzioni (che pertanto danno origine a quei due polinomi di primo grado moltiplicati fra loro), e al numeratore ho una costante, come devo procedere? grazie.

Laurenette
come si dimostra che se in un sistema dinamico il campo vettoriale è determinato dal gradiente di una certa funzione f, allora le curve di livello della funzione sono curve integrali per il campo vettoriale di partenza? (f è definita da R a RxR)

7e7r7-votailprof
Un saluto a tutti"!!!! Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha sostenuto l'esame orale di storia contemporanea quest'anno? Io dovrei sostenere solo sull'800 e mi chiedevo se per prepararmi l'uso del Montroni sia indicato....( è 90 pagine enon c'è quasi nulla!!)
1
14 lug 2006, 10:43

chiara_genova
a) DOMINIO: $x in (-oo, 1)uu(1,+oo) $ grafico ok (sono partita dall'iperbole $1/x$ per arrivare al grafico finale) intersezioni ok: x=0, f(x)=-1 f(x)=0, x=$1/2$ e $3/2$ b) la domanda, se ho capito bene, è determinare se la funzione è invertibile in $[2,+oo)$: come si procede per dimostrarlo? grazie a tutti

Giravite
Salve a tutti,vi propongo ancora un esercizio di algebra ,il quale non riesco a venirne a capo. Verificare che: 37^549 congruo a 14 (mod 79). E determinare r appartenente N dove in N e compreso anche lo zero, con r

comtrex
vi scrivo e vi sottopongo questi quesiti. Se nella risposta mi indicate tutto il passaggio di calcolo ci arrivo a capirlo. 85 x 40= 2380 invece dovrebbe essere 40 il risultato 22-67x46=90 sono possibili i risultati. ---------------------------------------------------------- N° da elaborare 31 61 N° sommatore calcolato 03 Coppie composte 02|03|04|05|06|07|08|09|10|11|12|13|14|15|16|17|18|19|20|21|22|23 ...
15
12 lug 2006, 18:13

Sk_Anonymous
Detetrminare gli eventuali estremi relativi della funzione $f(x,y)=x^4-2x^2+(e^x-y)^4$

aniloitseb
Siamo finalmente quasi giunti alla fine di questa triennale e, per scegliere dove fare la specialistica e come impostarla, è ora che io mi chiarisca un po' le idee E per fare questo chiedo il vostro aiuto! Quello che vorrei fare io "da grande" è un lavoro all'esterno dell'università che mi permetta di utilizzare ciò che ho studiato e studierò di matematica (mi sembra ragionevole come richiesta,no? ). Insomma, no all'insegnamento nè alla ricerca! Ma chiedendo un po' in giro ai ...

Studente Anonimo
Ciao sono una ragazza di palermo che frequenta il terzo anno di isf..vorrei continuare la stessa facoltà a ct ma mi hanno detto che devo prima fare i test d'ingresso e poi, una volta superati, fare il trasferimento..qualcuno saprebbe dirmi qualc in merito???
1
Studente Anonimo
15 lug 2006, 19:53

maxcic-votailprof
Salve ragazzi devo preparare la materia sul PETRUZZELLA e la parte di amministrativo sull'ARCIDIACONO mi date delle dritte? info sul programma quali sono i capitoli giusti e soprattutto tutte le info che potete sull'esame vi prego!!! e poi so che ci sono in giro degli appunti e lezioni credo in mp3 delle lezioni qualcuno sa dirmi come posso averli? vi prego aiutatemi e l'ultima materia vecchio ordinamento ciao
4
23 set 2005, 12:04

*sera1
Ho un dubbio che non riesco a risolvere... Il campo elettrico in un punto P distante da una lastra uniformemente carica è E= SIGMA/2€o. Fin qui, tutto ok. Ma la mia domanda è: Perche nel caso di un cilindro infinito, caricato positivamente, il campo elettrico varia (radialmente) al variare della distanza dal centro e nella lastra è costante? Campo elettrico del cilindro per R (distanza dal cilindro) maggriore di A (raggio del cilindro)=> E= (SIGMA*A)/(€o*R) Anche dalle formule si vede che ...

lizardKing1
Ciao a tutti! so che non mi conoscete...sono nuovo! Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti con dielettrici e campi magnetici... in particolare: se in un dielettrico ho un campo elettrico uniforme, avrò anche una polarizzazione uniforme giusto? quindi non ho densita, volumetriche o superficiali, di carica polarizzata. se ora creo una cavità, il sistema si polarizza?compaiono cariche polarizzate? chi mi aiuta? grazie. ciao

calimero221
Qual'e' piu' grande 3/0 oppure 4/0 ???
14
12 lug 2006, 19:20

superpisu
Ciao a tutti, sono nuvo di queste parti e per cominciare vi chiedo un aiuto sulla risoluzione del seguente integrale indefinito.. Integrale di: ( e^2x - 2e^x) / (e^2x + 2e^x +1) in dx grazie per quanti vorranno aiutarmi. ciao emanuele
18
14 lug 2006, 02:48

perepeppe-votailprof
ho sentito parlare di aumenti, ma molto alla carlona. voi ne sapete di più?

Sk_Anonymous
Ragazzi esiste la versione di matlab 7 in ita? dove la posso trovare? esiste una demo? dove posso trovare un buon manuale on-line per imparare ad usare matlab per l'analisi,la geometria, l'analisi numerica? grazie ciao
20
11 lug 2006, 23:08