Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno sa le date x sostenere l'esame di abilità informatiche? attendo risp... 8-)

GraDirei una precisazione (anche se fose ovvia) sulle convenzioni usate dalla GraDiente:
Quando riferisce che il 79% gradisce l'analisi matematica implica:
a) - la SOLA analisi matematica
b) - l'analisi matematica eventualmente accompagnata da altre materie
propenderei per la b), cioè per un questionario a tre caselle, una per materia; sul 79% dei fogli risulta spuntata la casella "analisi", indipendentemente da quel che c'è nelle altre
rinGraZio
tony

Se r/s è una frazione irriducibile non nulla sia C(r/s) il cerchio nel piano di equazione
(x-r/s)+(y-1/2s^2)^2

Ciao a tutti amici,
volevo chiedervi come dovrei prepararmi per il test di ammissione a ingegneria al politecnico di milano?sapreste consigliarmi qualche sito per esercitarmi?
grazie.

c'e' l'ultimo punto di Messaggio Piani in ℝ3
devo dire che il nostro professore ci ha dato come libro ufficiale del corso un'emerita ciofeca. mancano argomenti che puntualmente vengono fatti nelle esercitazioni.
ad esempio in una compare questo esercizio:
Determinare l’equazione parametrica e cartesiana de
dopo aver verificato che non sono allineati:
a. P(2,1,3) A(-1,2,0) B(3,-4,2)
b. A(1,2,1) B(2,1,0) C(0,-1,-1)
lasciando perdere la mera risoluzione numerica, che non mi ...

ciao a tutti. le condizioni di cauchy-riemann parlano chiaro sull'olomorfia, ma solo a livello RAZIONALE.
potreste fornirmi un'interpretazione fisico-geometrica dell'olomorfia e delle condizioni di C.-R.?
poi, ho l'impressione che l'olomorfia, per il fatto che l'integrale di una funzione lungo una curva regolare chiusa contenuta col suo interno nell'insieme di oloforfia dell'integranda è uguale a zero, sia analoga alla conservatività di un campo vettoriale, dove, se delle condizioni ...

Si sente dire che le tracce fossero su internet gia' dall'altra notte.
Naturalmente su siti ben noti ( parecchi dei quali a pagamento
per la ..trascurabile cifra di 1.5 euro per minuto).
Non ho verificato di persona ma la notizia e' di pubblico dominio.
Due riflessioni terra terra.
a)Come le commissioni potranno giudicare con serenita' le singole
prove senza il sospetto che sotto qualcuna di esse ci sia stato
l'imbroglio?
b)Cambiano i governi ma da noi nulla cambia.La solita ...

CIAO a tutti, sono troppo curioso di sapere:
i) quanti anni di assistentato, in media, "patisce" un aspirante ricercatore o docente universitario matematico;
ii) la retribuzione mensile percepita in media da tale assistente;
iii) il rapporto domanda/offerta di ricercatori e docenti universitari di matematiche;
iv) la retribuzione media di un ricercatore, di un associato e di un ordinario;
v) gli orizzonti della ricerca privata (se maometto nn va alla montagna...);
vi) le differenze tra ...

Salve a tutti.
Intanto mi scuso per aver postato la mia domanda in una sezione che non era pertinente.
Vediamo se qui qualcuno mi risponde:
Vorrei chiedervi se sapevate se esiste in italia qualche corso di laurea in matematica tipo ad esempio Nettuno ecc.
Sono quasi vicino al diploma e penso di essere tra quei pochi fortunati di aver trovato lavoro ancor prima di diplomarmi.
Però non vorrei abbandonare gli studi, ma capisco che in un corso di laurea in matematica anche se non è ...

Ciao a tutti... forse a molti la mia domanda sembrerà elementare, ma sto veramente impazzendo perchè non riesco a raccapezzarmi nei miei stessi appunti!
Il problema è appunto il calcolo del versore normale ad una curva parametrica piana...non sono in grado di farlo!!
So che ci sarà sicuramente una regola generale della quale io non sono a conoscenza...L'esercizio tipo è il seguente:
Si consideri una curva piana di equazione
x(t)=t t appartenente ...

Maria lancia 7 volte una moneta e Davide la lancia 6 volte.Quale è la probabilità che maria ottenga piu teste di davide.
Per come l'ho risolto io il risultato è il50% ma non sono troppo sicuro che sia giusto, anche perchè il metodo che ho utilizzato è alquanto banale...
Colleghi giorno 28 c'è un appello, secondo voi il prof sara disponibile a dare un prolungamento? Se ci sn novità fatemi sapere, e soprattutto x ki è interessato, a ke punto siete cn la materia? Io dovrei dare la prima parte (mod 1,3,5). 8-)
Dovrei iscivermi in scienze amministrative, laurea specialistica, ad acireale. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su questo corso di laurea, come e se funzina, se ci si trova bene, i docenti e altro.
Un grazie a chiunque mi risponda e un saluto per tutti.
Eugenio
Trapni

Dato un triangolo nel piano euclideo si indico con o il centro della circonferenza in esso inscritta e con t la circonferenza passante per o e per 2 qualsiasi degli altri vertici del triangolo.Provare che il centro di t si trova sulla circonferenza circoscritta al triangolo

Salve, scusate se "rompo" , ma purtroppo devo fare un esame lunedi,
Qualcuno mi puo aiutare con questo problema:
Una bobbina di 20 spire ri raggio 0,1 m circonda un solenoide di 0,03 m di raggio e 10^3 spire/m.Se la corrente nel solenoide interno varia come i=(5A)sen(120t) qual'e la f.e.m indotta nella bobbina di 20 spire?
grazie
Ma chi sono le più belle di questo corso di laurea?
Sia triennale che specialistica...
Fuori i nomi! :)

ultimamente sono un po' in paranoia per il calore che emana il mio portatile (Packard Bell Easy Note), che mi sembra veramente eccessivo...
cosa mi consigliate di fare? chiamare l'assistenza?
oppure esiste una diagnostica fai da te?
grazie mille

Siano 'a' 'b' 'c' numeri razionali tali che
a^3+2b^3+4c^3=8abc
si mostri che a=b=c=0

In teoria SQL permette di usare gli operatori insiemistici (Union, Intersect, Except) all'interno di interrogazioni... tuttavia a me funziona solo Union, mentre gli altri due no, eppure non credo di sbagliare la sintassi visto che basta mettere la parola chiave Union/Intersect/Except tra due interrogazioni diverse. Qualcuno sa spiegarmi il perché?
Possibile che MySQL non le supporti? Non oso nemmeno pensarci...

Non sono riuscito a trovare, nonostante le mie ricerche, un passo fondamentale per la comprensione della geometria nello spazio. ovvero la differenziazione fra ortogonalita' e perpendicolarita' in $RR^3$ (in $RR^2$ coincidono).
in $ RR^2$, dato un vettore direzione $ v = (a,b) $ il suo vettore ortogonale (e perpendicolare) e' $ w = (-b,a).<br />
<br />
Ma in $RR^3$, dato un vettore $ v = (a,b,c) $,
- com'e' il suo ortogonale?
- com'e' il suo perpendicolare?