Centro di massa ...corpo che esplode in volo
ciAo,
le mie solite domande
Se un corpo di massa M viene sparato ed una volta in volo esplode in n parti tutte di ugual massa (n/M) io so che il CDM continua nella rotta parabolica che il corpo avrebbe seguito se non fosse esploso, con accelerazione g perchè il peso, in assenza di resistenza dell'aria, è l'unica forza esterna che incide sul sistema.
Ma gli n frammenti? Cosa posso dire per certo di loro? (accelerazione, velocità, traiettoria, ...)
graZie
edit: se nn considero la resistenza dell'aria nemmeno per loro, si tratta di corpi il cui moto verticale è quello di caduta libera come il cdm, ed anch'essi sn soggetti solo al loro peso e pertanto toccherebbero tutti (cdm compreso) il suolo nello stesso istante.
Altro?
le mie solite domande

Se un corpo di massa M viene sparato ed una volta in volo esplode in n parti tutte di ugual massa (n/M) io so che il CDM continua nella rotta parabolica che il corpo avrebbe seguito se non fosse esploso, con accelerazione g perchè il peso, in assenza di resistenza dell'aria, è l'unica forza esterna che incide sul sistema.
Ma gli n frammenti? Cosa posso dire per certo di loro? (accelerazione, velocità, traiettoria, ...)
graZie

edit: se nn considero la resistenza dell'aria nemmeno per loro, si tratta di corpi il cui moto verticale è quello di caduta libera come il cdm, ed anch'essi sn soggetti solo al loro peso e pertanto toccherebbero tutti (cdm compreso) il suolo nello stesso istante.
Altro?
Risposte
beh, se l'esplosione è isotropa non è affatto vero che i frammenti toccano il suolo nello stesso istante. nel sistema di riferimento del centro di massa essi hanno tutti una velocità costante di modulo v (questo è vero SSE hanno tutti la stessa massa), con direzioni distribuite su una sfera. quindi tocca il suolo per primo il frammento la cui componente di v verso il basso è massima. i frammenti in sostanza visti da un osservatore solidale con il suolo si distribuiscono su una sfera di raggio crescente r=vt, sfera il cui centro segue la traiettoria del CDM.
1. Cosa vuol dire che l'esplosione è isotropa?
2. Nel sistema di riferimento del cdm hanno v costante perchè tutti hanno accelerazione g?
grazie
2. Nel sistema di riferimento del cdm hanno v costante perchè tutti hanno accelerazione g?
grazie

"gigilatrottola":
1. Cosa vuol dire che l'esplosione è isotropa?
2. Nel sistema di riferimento del cdm hanno v costante perchè tutti hanno accelerazione g?
grazie
1) suvvia, è un termine che si incontra spesso in fisica! isos (eguale) + tropos (direzione)
in sostanza: che non c'è alcuna direzione privilegiata. stesse proprietà in tutte le direzioni.
2) detto così sembra una contraddizione in termini. comunque credo tu abbia compreso: hanno tutti accelerazione g verso il basso, ma nel sistema di riferimento del cdm questo "non si vede" poichè anche il cdm ha accelerazione g verso il basso.
Eh, si incontra spesso in fisica, ma avendo fatto il socio-pedagogico sono io che non ho incontrato spesso la fisica 
Per questo ho sempre tante domande
grazie

Per questo ho sempre tante domande
grazie
Se non ricordo male (scusate, ma ho fatto fisica 1 solo 20 anni fa........) in un problema del genere va applicato il principio di conservazione della "quantità di moto".
Sicuramente la quantità di moto si conserva essendo il sistema isolato, infatti il cdm come si è già detto non cambia per nulla il suo moto.
"laura.todisco":
Se non ricordo male (scusate, ma ho fatto fisica 1 solo 20 anni fa........) in un problema del genere va applicato il principio di conservazione della "quantità di moto".
certo, è per questo motivo che se i frammenti sono tutti uguali e disposti con traiettorie isotropiche avranno la stessa velocità v.
per dimostrarlo basta proiettare la qdm sui diversi assi e fare due conti veloci.