Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bruno13
Prendiamo un numero di otto cifre, chiamiamolo AB. Dividiamo AB in due parti: quattro cifre a sinistra (A) e quattro a destra (B). Calcoliamo quindi la somma A+B. Quali sono i numeri per cui (A+B)² = AB ?
11
26 lug 2006, 10:03

jules-votailprof
Illustrissimi colleghi, mi accingo a studiare Diritto Internazionale, ma mi sorge un dubbio: come da vademecum bisogna studiare la parte di pubblico da Sapienza - Diritto internazionale, Casi e materiali edizione 2005; facendo una ricerca sull'archivio online della nostra biblioteca trovo solamente l'edizione del 2002. Chi ha dato da poco questa materia saprebbe dirmi l'anno di edizione del testo da cui ha studiato? Grazie come sempre!!!
2
21 lug 2006, 19:12

giutima
ciao ragazzi io ho un decoder che è collegato per ovvi motivi al pc via ethernet. però vorrei spostare il decoder in un'altra stanza rispetto al pc, quindi: vorrei sapere se esiste la maniera di poterlo collegare via wireless con il pc, se esiste un qualche tipo di hardware che mi permette di spostarlo di camera. ciao e grazie dell'aiuto
4
22 lug 2006, 18:09

Archimede11
Fatemi gli auguri perchè inizio a studiare (per conoscenza personale) Algebra ed Analisi Ecco i libri che ho acquistato: - "Elementi di Algebra" Franciosi - De Giovanni - "Analisi Matematica 1" Marcellini - Sbordone con relativi eserciziari degli stessi autori. Pregate, perchè verrò a tediarvi per ogni singolo esercizio (o parte teorica) che cercherò di svolgere sia per quelli che saranno esatti (pochi) sia per quelli sbagliati (quasi tutti) Ho pure messo un nick impegnativo ...
7
25 lug 2006, 20:29

Kroldar
per definzione un intorno di un punto è un insieme che contiene un aperto, che contiene il punto. formalizzando, sia $(X,tau)$ uno spazio topologico, si definisce intorno di $x$ ogni insieme $Y sub X$ tale che $x in A sub Y$ con $A$ aperto... l'inclusione è dunque stretta. ma allora un aperto che contiene un punto non necessariamente è un suo intorno... bisognerebbe provare che tale aperto contiene almeno un altro aperto... o sbaglio? perché ...
2
27 lug 2006, 18:55

Sk_Anonymous
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi per bene il Sistema di riferimento del centro di massa e il teorema di koenig relativo al momento angolare? dal libro ho capito poco+ di niente.

cleope-votailprof
Salve a tutti, ho trovato un libro in cui c'è solo scritto il nome "Demetria" e Misterbianco (oltre la facoltà). qualcuno la conosce? se si fatemi avere il numero ed il cognome, grazie
8
21 lug 2006, 21:00

stellacometa
Il fatto di conoscere assembler si traduce col fatto di essere dei bravi informatici secondo voi?
18
2 giu 2006, 22:55

mysterium
tanti giocano come forsennati a lotto, superenalotto, lotterie e assimilati. la probabilità di fare sei al superenalotto con una schedina da un euro è di circa una su 311milioni, ma per il sei non ho mai visto in palio 311 milioni di euro. un terno secco al lotto ha probabilità di realizzazione 1/11748, mentre la vincita LORDA è di appena 4500 volte la posta. il valore atteso della vincità è di meno 61 centesimi. dunque, giocando un terno al lotto ogni estrazione, si BUTTANO in media ...

fid-votailprof
Berlusconi minaccia Casini «Casini non sa dove andare» L'attacco di Berlusconi: «È imperscrutabile». Poi rincara: «Chi lascia la Cdl scompare: gli elettori puniscono i traditori» ROMA - Ore 1,45: Silvio Berlusconi preferisce fare una passeggiata prima di rientrare a Palazzo Grazioli. È stato ad una cena con i senatori azzurri, da poco ha accompagnato a casa Alessandra Mussolini. Si avvicina un gruppo di ragazzi tifosi del Milan: «Presidente, siamo tranquilli? Siamo in Coppa ...
1
27 lug 2006, 12:38

Math88
Salve a tutti, il prox anno frequenterò la quinta liceo scientifico, classe sperimentale PNI e stavo riflettendo su cosa fare all'università: la mia idea principale sarebbe fisica, con una specializzazione magari in Fisica nucleare e subnucleare oppure specializzarsi in una materia ancora 1 po sconosciuta: l'econofisica Voi quale università consigliereste? per quanto ho potuto leggere m sembra che Bari sia una discreta universita, e poi come dimenticare Lecce con il suo centro di ricerca sulle ...
15
22 lug 2006, 16:01

spessotto-votailprof
io resto sempre più inorridita: avevo preparato psicologia sociale (prof. Oliveri e Ortoleva)per giorno 21. Il giorno dell'esame,in facoltà c'era già una lista di 40 persone,mi sono iscritta e prima dell'arrivo delle prof. ne sono arrivati un'altra decina:in totale circa 50 persone. Le prof sono rimaste meravigliate...negli appelli precedenti avevano esaminato meno di 10 persone!!! ci hanno detto che dovevamo meglio distribuirci nei vari appelli....ma ormai quello era l'ultimo!Che fare(dato ...

monkybonky
ciao a tutti. mi siete stati molto utili con i vostri aiuti, ma ho ancora problemi con la teoria dei segnali. in particolare, non riesco a risolvere questi due esercizi: 1)Ho un segnale stazionario in senso lato a media nulla e con densità spettrale pari a: S[size=75]x[/size] = tr (f/f[size=75]0[/size]) come si calcola la funzione di autocorrelazione? 2)Segnale Pam: $ x(t) = sum_(n) a(n) p(t-nT) $ (la sommatoria varia da meno infinito a più infinito, non so come esprimerla in mathml) con a(n) ...
8
26 lug 2006, 18:02

kekko84
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe spiegare come si può scomporre questa espressione in fattori(mi serve per fare la trasformata di laplace...) y=1/( (s^2+1)(s^2+s+2) ) + 2 / (s^2+s+2) + s / (s^2+s+2 ) In particolare sarei interessato a capire come si scompone il termine 1/ ( s^2+s+2 ) Anticipatamente ringrazio.
18
12 lug 2006, 10:55

sigma1
Giusto per essere sicuro (perche' questo e' quello che ho dedotto dagli esercizi) la regola e' che la matrice sara' diagonabilizzabile se la dimensione di ciascun autospazio coincide con la molteplicita' dell'autovalore ad esso associato. Me lo confermate?
8
25 lug 2006, 15:09

freddofede
Tralasciando lo svolgimento della relativa equazione differenziale, il dominio della soluzione risulta essere: $(-3pi)/4 < senx < (pi)/4<br /> <br /> fin qui tutto ok, viene tradotto però come<br /> <br /> $pi - arcsen(pi/4) - 2pi < x < arcsen((pi)/4) Possibile???? (Fonte, ovvimente, il mio quaderno)
5
26 lug 2006, 19:43

Sk_Anonymous
sto cercando qualche metodo per fare questo esercizio; graficamente ho già trovato che la disequazione non ha soluzioni per C maggiore o uguale a un certo valore. una spintarella? studiare la disequazione $log_10x>cx^2$ al variare di $c in RR$

Giravite
Ciao a tutti,vi chiedo un aiuto su questo esercizio. Dimostrare che: Per ogni n appartenente a N m. c. d. (3n+4,4n+5)=1. Un grazie in anticipo , vi saluto e alla prossima.

gfoglia-votailprof
Ok, mi mancano solo altri quattro esami... :?: :?: :?: ...c'è qualcuno che mi spiega un po' tutto l'iter per chiedere la tesi? Vorrei capire soprattuto la prassi "non ufficiale", cioè come mi conviene scegliere il prof., se l'oggetto della tesi devo sceglierlo io o affidarmi al prof, se per ultimo mi conviene lasciare un esame tosto o uno di lingua... ...insomma un po' di tutto! Grazie milel per l'aiuto
12
15 lug 2006, 14:34

saperedisapere-votailprof
Allora i piani di studio di Scienze politiche prevedono 2 lingue una al 2° Anno ed una al 3°.Ora formalmente lo studente all'atto dell'Iscrizione al 2 anno dovrebbe comunicare alla segreteria quale prima lingua vuole dare(stessa cosa al terzo). Sin ora questo non si è fatto perchè la segreteria non è stata cosi fiscale!cosi facendo secondo me ci ha agevolato,perchè non richiedendo la specificazione della lingua noi siamo liberi di provarle tutte e quattro finchè non ne superiamo una. Ora per ...