Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' noto che una stella doppia e' il sistema di due stelle
che ,a causa della reciproca attrazione,ruotano attorno
al comune centro d'inerzia.
Sapendo che la massa totale della stella e' M e che il periodo
di rotazione e' T,calcolare la distanza tra le due componenti
del sistema.
Si suppongano confrontabili le masse delle due componenti
( ma non eguali !).
karl

Dimostrare la disuguaglianza
$|x^(alpha)-y^(alpha)|<=|x-y|^(alpha)$
per ogni $alpha$ razionale compreso tra 0 e 1, per ogni $x, y>=0$.

Dal testo non mi è chiaro se, fissato un $x$ appartenente a un generico spazio topologico, per famiglia di intorni di $x$ si intende l'insieme di tutti i suoi intorni o un qualunque insieme di intorni generico (magari formato anche da un solo intorno)?

Ciao a tutti,
mi potreste fornire alcune fonti da consultare per svolgere questo tema?
- "Come si è passati dal bisogno di difendersi dalla natura al bisogno di difenderla"
Grazie in anticipo.
CMFG

Tempo fa, si chiedeva come si potessero creare i link file con VB6. Se qualcuno è ancora interessato...
Public Function CreateShortcut(ShortName As String, PointsTo As String, Optional HotKey As String = "", Optional Description As String = "")
Dim WS As Object, SC As Object
Set WS = CreateObject("Wscript.Shell")
Set SC = WS.CreateShortcut(ShortName)
SC.TargetPath = PointsTo
SC.HotKey = HotKey
SC.Description = Description
SC.Save
End ...
-Arancino al ragù:Etoile (Catania)
-latte di pistacchio: Viscuso (Acicastello)
-granita di pistacchio: Viscuso (acicastello)
-crispelle: Mantegna (Catania)
-Gelato: Bianca (Siracusa)
-Completo al mandarino verde: Giammona (Catania)
Scusate lo Spam :lol:

ciao a tutti. l'anno prox dovrò affrontare il mio primo anno di università (x i curiosi: ho scelto fisica) e, parlando con studenti di varie università e facoltà, mi sono sempre sentito dire che l'approcio alla matematica adottato in università è totalmente diverso da quello delle scuole superiori. siccome questo è un forum di matematica penso, ma soprattutto spero, che qualcuno sappia dirmi qual è questa differenza. a voi la parola!
grazie x l'attenzione!

Ciao ragazzi, risolvendo il limite in questione mi sorge un dubbio .. sono caduto in una forma indeterminata oppure è corretto pensare che il limite tenda a 0 ?
$lim_(x->0) sinx*lnx =lim_(x->0)(xsinxlnx)/x=lim_(x->0)xlnx$
considerato che il ln di zero non esiste penso di essere caduto in una forma indeterminata .. come posso fare ? Posso ricorrere alle regole sugli infinitesimi ?
Grazie, ciao.
quinto.

Vi allego un problema matematico che non so come affrontare, spero riusciate a darmi una mano e a schiarirmi le idee:
Una vasca ha la forma di un prisma retto disteso orizzontalmente con una sezione perpendicolare all'asse del prisma che è un esagono regolare di lato 1 metro. La lunghezza della vasca è di 12 metri. La vasca viene riempita di un liquido versato alla velocità di 1,2 decimentri cubici al secondo. Con che velocità cresce il livello del liquido nella vasca quando tale livello ...

Ragazzi qualcuno conosce una dimostrazione del fatto che la funzione di Eulero $phi(n)$ sia moltiplicativa?

visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie

Proposizione: Consideriamo i due spazi metrici $(X,d)$ e $(X,d')$ dove $d'(x,y)<=d(x,y)$, allora l'applicazione identica $id:(X,d)to(X,d')$ è continua.
Vorrei dimostrare questa proposizione ma, per quanto cerchi di pensarci, mi vengono in mente solo esempi in cui le due metriche inducono topologie equivalenti (esempio: $d'=d/(d+1)$) e allora il risultato è banalmente verificato, anzi varrebbe anche se si invertissero dominio e codominio. La topologia indotta da una ...
CIAO RAGA
SONO AL TERZO ANNO DI ING.INFORMATICA
E VORREI SAPERE SE QUALCUNO DI VOI HA GIA'SCELTO LA MATERIA OPZIONALE DI 9 CREDITI
IO SONO ANCORA INDECISA (ANCHE SE MI PIACEREBBE STUDIARE SPAGNOLO) E COMUNQUE NON SO COME CI SI DEBBA COMPORTARE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE, SE SI DEVE FARE UNA RICHIESTA SCRITTA, SE OCCORRE PRIMA PARLARE COL PROF.INTERESSATO, SE E'LA SEGRETERIA DI ING. CHE CONTATTA... :? boh :?
QUALCUNO DI VOI SA COME AIUTARMI?
"A Genova da una settimana c'è il divieto di balneazione per la presenza dell'alga tossica, il vegetale che durante la fioritura produce una tossina che se inalata può essere pericolosa per l'uomo. Alla fine però il richiamo dell'estate è più forte della titubanza. Merito delle tempeste dei giorni scorsi che hanno fatto abbassare la temperatura e reso innocua l'osteropsis ovata, che diventa pericolosa solo quando le onde la strappano dal fondo e sprigiona una tossina che si mischia agli spruzzi ...

Siano $p_1,p_2,p_3...$ tutti i numeri primi in ordine crescente, dimostrare che
$p_1p_2p_3...p_n >= p_(n+1)+p_(n+2)$ per ogni $n>2$
...ah dimenticavo, non usate il postulato di Bertrand

Una scatola contenente delle uova è poggiata sul fondo di un furgone che lungo il tragitto deve affrontare una curva la quale può essere considerata come un arco di circonferenza di raggio 35m. Se il coefficente di attrito statico tra la scatola e il fondo del furgone è 0.6 determinare la massima velocità del furgone affinchè la scatola non inizi a scivolare.
Come posso risolverlo?? non mancano dei dati? ad esempio la massa della scatola di uova.. help!.
Grazie.

Mi rendo conto della stupidità della domanda ma ho il cervello in panne e non capisco una cosa: come faccio a ricondurre quest'equazione (2x*(x+1)^(1/2))-x^(2)+1=0 alla classica forma della quadratica ax^2+bx+c=0? non riesco ad eliminare quel radicale

Ho provato a sostituire 2+x=t e risolvere ma devo sbagliare qualcosa accidenti ..
$<br />
lim->oo log(1+e^(2x))-x<br />
$
p.s. : ho provato a scrivere il limite con la sintassi mathml, ma senza risultato, dove sbaglio ? grazie infinite,
quinto.
Ragazzi.. come da bando chi volesse iscriversi in medicina deve stampare il promemoria di versamento di 25 euro circa dal portale studenti, e poi pagarlo presso una filiale della Banca Monte dei Paschi di Siena... una volta effettuato il pagamento, entro il 22 agosto, bisogna consegnare la domanda di partecipazione nella segreteria di via San Giuliano a Catania, però forse le segreterie territoriali l'accettano pure.. devo chiedere in biblioteca...
Gli esami come da Bando di Concorso saranno ...

Salve a tutti,
ho scoperto da poco questo bellissimo sito durante una mia "disperata" ricerca su un problema che sto' affrontando in questi giorni. Durante il mio lavoro di dottorato infatti sono in cappato nel dover cercare la soluzione di un' equazione a coefficienti reali, il cui grado non è rappresentato da un numero intero, ovvero del tipo:
a2 X^m + a1 X^n +a0 =0 con: ai reali ; m,n reali e non interi
Sto' inoltre cercando la possibilita' di scrivere la soluzione in forma ...