Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Se un angolo misura 15° sessagesimali, la sua misura in radianti è maggiore di 1 rad compresa fra 1/4 rad e 1/2 rad compresa fra 1/2 rad e 3/4 rad compresa fra 3/4 rad e 1 rad minore di 1/4 rad Me lo potete spèiegare per favore? Forse faccio un po' di confusione fra radianti con il $pi$ e radianti senza $pi$
5
19 ago 2006, 18:10

Sk_Anonymous
Per connettermi al web ho aliceflat (4mega mi pare ,ma vedo che segna sempre 1,5Mps.Sara' mica come 4mega?) La domanda pero' e' questa:avrei dei vantaggi a passare ad alice 20 mega,dato che la spesa e' poco superiore a quella mia attuale? Qualcuno la usa? grazie. karl
7
2 ago 2006, 19:36

Ivan13
E' già da un po' che leggo questo forum, ma ho pensato solo ora di presentarmi. Mi chiamo Ivan, sono uno studente liceale scientifico al suo quarto (fra poco quinto) anno. Adoro la Matematica e ho un sacco di altri interessi: Scienze, Filosofia, Astronomia, Leggere, Scrivere, Cinema, Musica. Che altro dire... continuerò a leggere con passione ed interesse questo bel forum, certo di conoscere anche tante belle persone. Un saluto a tutti voi! Ivan

Kroldar
Da un paio di giorni non riesco a visualizzare correttamente i caratteri $RR$, $NN$, $ZZ$, né quando li scrivono gli altri, né quando li scrivo io... al loro posto mi compare un rettangolo. Come posso risolvere?

quinto2
Buongiorno ragazzi, pongo alla vs attenzione il presente limite che si presenta nella forma indet. $oo/oo$ Ho pensato di risolverlo in questo modo, è corretto ? grazie infinite, quinto. $lim_(x->0^+)log(sinx)/(1/x)=lim_(x->0^+)(cosx/sinx)/(-1/x^2)=lim_(x->0^+)cosx/(-sinx/x^2)=lim_(x->0^+)(x^2cosx)/(-sinx)=lim_(x->0^+)(2xcosx+x^2(-sinx))/(-cosx)=(0*1+0*0)/(-1)=0$
17
20 ago 2006, 11:02

matematicoestinto
Tre lampadine di resistenza elettrica R1

matematicoestinto
Si consideri una corona circolare di raggio esterno R e raggio interno r = R/3 e sia A la sua area. Se il raggio esterno rimane invariato e il raggio interno raddoppia, l’area della corrispondente corona circolare è uguale a A/2 5A/8 3A/8 3A/4 A/4 Io ho risposto A/4 ma mi segna come risp corretta 5A/8... potete controllare e risp?

littlestar-votailprof
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto? Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A, si possono anche leggere rispettivamente: "l'elemento a appartiene all'insieme A" "l'elemento a non appartiene all'insieme A" cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?

Sk_Anonymous
Una lepre (finta) descrive,a velocita' costante v,una circonferenza di centro A e raggio AB=a. Un cane (vero) parte da A nel medesimo istante in cui la lepre parte da B, con la medesima velocita' v e puntando costantemente la lepre. Provare che il cane agguantera' la lepre ,calcolando il tempo occorrente a cio' ed il tipo di traiettoria seguita dal cane. karl

Fioravante Patrone1
scrivevo un post a semplicemente19 e ho avuto dei comportamenti strani, che sono spariti quando ho sostituito $[0,+oo[$ con l'espressione "intervallo delle x non negative" riporto nel post successivo ciò che intendevo scrivere e che mi dava problemi

ig.farne
Salve a tutti, Ho da qualche anno un CD "grande dizionario inglese-italiano-inglese", acquistato insieme ad un noto giornale. Lo uso saltuariamente quando debbo tradurre qualcosa scritto in inglese "ostico" e lo metto nel drive-CD, lanciandolo e ponendolo in "stand-by" sulla barra inferiore di Win XP. Ho provato a riversare il contenuto di tale CD su una directory dell'HD, ma c'è qualche protezione (chiaramente dichiarata all'interno) che non permette di far funzionare il programma ...
6
16 ago 2006, 15:33

curioso1
ragazzi mi togliete una curiosità di matematica combinatoria? Premesso che non credo affatto di poter vincere cifre importanti al superenalotto (622 milioni e passa combinazioni ) et similia; tuttavia capita comunque di sognare e giocare di tanto in tanto una schedina ergo mi sono posto il seguente problema: Tra superenalotto e totogol, quale dei due risulterebbe più "facile" ora che vi è l'opzione superstar che a quanto si legge dovrebbe aumentare le probabilità di vincita??? Le mie ...
2
18 ago 2006, 04:15

biagiopas
ho un vettore e una retta qual'è l'ampiezza dell'angolo che formano nello spazio??? spazio XYZ vettore A-> di componenti (Ax , Ay, Az) o in coordinate polari (A, alfaXY, alfaZ) retta passante per l'origine (0,0,0) e per il punto P(Dx, Dy, Dz) quindi identificata dai due angoli (deltaXY, deltaZ) qual'è l'ampiezza dell'angolo tra la retta e la direzione del vettore A-> ??? e di conseguenza quanto è lungo il segmento ortogonale alla retta che unisce questa all' ...

matematicoestinto
Per favore potete spiegarmi perchè i vertici opposti di un cubo non sono equidistanti dal centro del cubo? Il cubo non è il solido con più assi di simmetria?
3
19 ago 2006, 18:39

matematicoestinto
Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e, prima di iniziare, presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti, se già non si conoscono. Quando si siedono, si conoscono tutti fra di loro. Perciò Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre Uno dei convitati conosceva tutti Ogni convitato ne conosceva esattamente due L’avvenimento descritto non è possibile Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre Per favore ...
1
19 ago 2006, 19:01

littlestar-votailprof
Per cardinalità si intende il numero di elementi di un insieme; cioè se io ho A={1,3}, la cardinalità è 2. Ora se io ho però un insieme del tipo: B={x|x è una cifra del numero "144455}, cioè un insieme in cui gli elementi non vengono ripetuti perchè {1,4,5}={1,4,4,4,5,5}, in questo caso qual è la cardinalità??Dovrebbe essere 6 e non 3 dal momento che la cardinalità è sinonimo di numero naturale e cioè di insieme appartenente alla classe di equivalenza degli insiemi che hanno 6 elementi. È ...

Kri988
Allora devo studiare queste funzioni (dominio, intersezioni, simmetria, segno $ f(x)>=0 $): la prima che mi manda in crisi è: $ y=xe^x $ la seconda, per quanto riguarda il segno: $ y=e^(x/(x-1)) $ .....spero possiate aiutarmi...GRAZIE IN ANITCIPO!!!
1
19 ago 2006, 15:50

Kroldar
Al liceo mi avevano dato l'approssimativa idea che una funzione è continua quando puoi disegnarla senza staccare la penna dal foglio... non è affatto ortodossa questa proposizione, ma per i ragazzi del liceo che per la prima volta si imbattono nello studio di funzione può risultare efficace. Ora mi domando: alla luce del ben più generale concetto di continuità in topologia (la continuità è dunque una proprietà topologica del dominio e del codominio e non del tipo di trasformazione che una ...
23
17 ago 2006, 23:19

blulaserstar
Salve, mi potreste fornire almeno un metodo per risolvere il calcolo dell'errore di taylor??? in particolare avendo il seguente esercizio: Scrivere il polinomio di taylor P(x) di f(x)=sin x , x€[0,1], con x.=0 e con errore 10^(-2) ps l'€ sta per appartiene e il x. sta per x con zero... lo sviluppo di taylor mi è noto, ma il resto mi è completamente oscuro... grazie

matematicoestinto
Una data massa di gas contenuta in un recipiente ermetico dalle pareti rigide subisce una trasformazione termodinamica. Quale tra le seguenti grandezze non varia qualunque sia il tipo di trasformazione? l’energia cinetica media la temperatura la densità l’energia interna la pressione Io ho risposto l'energia cinetica media andando per esclusione... La densità è invece la risposta giusta... Ma appassando il pistone non vi è la stessa massa di gas in un volume più ...