Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drunla
ciao a tutti. Nell'esame di Metodi matematici per le telecomunicazioni mi è capitato questo esercizio: calcolare la trasformata di laplace di f(t)=J'0(t) dove J0(t) è la funzione di Bessel di ordine zero. Ora siccome io conosco la trasformata della funzione di Bessel e fa A/(x^2+1)^(1/2) come faccio a trasformare la derivata?? io ho semplicemente scritto che la trasformata è : L[J'(t)]=x/(x^2+1)^(1/2)-f(0) ma non ho specificato la f(0) perchè non ho saputo ricavarla. Ho sbagliato? mi ...
6
12 set 2006, 21:39

tek85
Vorrei un libro completo,chiaro ma abbastanza approfondito per INGEGNERIA MECCANICA. Fisica 1-2 di Halliday-Krane-Resnick può andare bene o ci sono altri meglio??
5
27 set 2006, 00:22

caccolina1986
allora visto che siete così bravi ne è approfitto per chidervi un altra informazione , ho un esercizio sui vettori diviso in vari punti; l'ultimo punto però nn mi è chiaro (come si fa?) : determinare un vettore s tale che la terna v,r,s sia una base ortogonale per E(alla terza) v=(1, -1, -3) r=(k, -1, 1) s=(?, ?, ?)

lisawide
sapendo che la probabilità di un componente difettoso è 0.oo1 qual è la probabilità che che su 100 ne risultino 2 difettosi? per favore, aiuto
3
28 set 2006, 12:49

suamj-votailprof
Salve!provo a chiamare sempre al dipartimento ma il telefono sembra staccato!non c'è nessuno che è di ct è può farci sapere qualcosa sugli appelli di chimica?Grazie!!!! :roll:
7
11 set 2006, 19:04

Sk_Anonymous
$lim_(x->0^+)(e^((lnx)/(arctanx))+3e^(-1/x^2))/(2-2cosx-sin^2x)^(1/x) secondo voi è possibile svolgerlo con metodi meno raffinati dello sviluppo in serie di taylor??

virgy83-votailprof
PENSO CHE COME ME MOLTI DI VOI ABBIANO Lo Stesso Problema: Non Riuscire A Passare L'anno Per Pochi Crediti. Mi Sono Informata A Lungo Con Chiunque Di Competenza(segreteria, Preside Del Corso Di Laurea Etc.) Ma Senza Buoni Risultati. Il Termine Ultimo Per I Crediti Necessari Al 3° Anno Scadono Il 10 Ottobre, Senza Possibilità Alcune. Penso Che Tartassando Il Più Possibile Con Email E Quant'altro La Segreteria Il Preside Del Corso Di Laurea Qualcosa Riusciremmo A Concluderla. Da Considerare Che ...
3
26 set 2006, 12:44

Skorpjone
niente, so fare tutto, mi sono mangiato tonnellate di matrici e di sistemi lineari, ho persino imparato a trovare ogni tipo di asintoto nello studio di funzioni, ma evidentemente a 24 ore dallo scritto, ho esaurito le energie mentali e gli integrali son rimasti fuori......non riesco proprio a capirci niente, a partire dai piu semplici.......quello che mi chiedo io è se vale una regola per la loro risoluzione simile a quella di derivazione delle funzioni composte....cioè, perchè radice cubica di ...
2
27 set 2006, 16:50

stefy86-votailprof
ciao ragazzi!!!! Qualcuno sa dirmi in quale aula si svolgerà l' esame di storia contemporanea del giorno 29/09/2006????

polimerasi-votailprof
ciao a tutti...c'è qualkuno che s dirmi quando si terrà l'esame orale con sortino? il 18 c'è lo scritto? grazie
3
15 set 2006, 22:59

Nivol23
Salve, ho appena iniziato la facoltà di informatica e volevo farvi una domanda banale riguardo all'unità di misura in informatica ed è la seguente: non riesco a capire come fa venire in potenza di 2 il risultato 2^20 byte (che procedimento bisogna seguire) Chiedo scusa di questa domanda banale, ma sono alle prime armi Grazie e confido in una vostra risposta
7
28 set 2006, 12:35

roxanne116-votailprof
Ciao a tutti, scusate vorrei avere un'informazione... Sul sito della facoltà ho visto che è presente un test di autovalutazione di matematica...ma è il tipo di verifica che si tiene per superare l'esame o una specie di test che mi sarà proposto all'ingresso in facoltà? :roll:
6
15 set 2006, 16:42

chomog
Salve a tutti, mi servirebbe sapere quali sono quei numeri di cui fatto il logaritmo il risultato sia il numero 7. Grazie
2
20 set 2006, 06:39

Sk_Anonymous
Ragazzi, oggi compio 22 anni pertanto siete tutti invitati a casa mia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
28 set 2006, 12:19

giuseppe87x
Problema di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Trovare tutte le soluzioni razionali della seguente equazione $x^2+7y^2=2$ Io l'ho risolto con un metodo abbastanza carino direi...vediamo come lo risolvereste voi.
15
24 set 2006, 22:06

markhard-votailprof
Carissimi colleghi, oggi ho letto l'orario delle lezioni ma giunto a SCIENZE DELLE FINANZE leggo che le lezioni sono il GIOVEDI' dalle 8-10 e 12-14 e il VENERDI' 8-10. Cioé mi volete dire che se io la frequento ho 2 ore buca il giovedì dalle 10 alle 12? Roba da matti... chi ci capisce qualcosa

solare-votailprof
Non ne capisco nulla ma vorrei comprarlo per metterlo a ct...e soprattutto vorrei spendere poco! Mi date qualche dritta???
4
24 set 2006, 12:36

Sk_Anonymous
tra L. Mistura, N. Sacchetti - Problemi di Fisica (Elettromagnetismo e ottica) - Edizioni Kappa Nigro M. - Voci C. Problemi di fisica generale Elettromagnetismo e ottica quale mi consigliate? grazie ciao
11
25 set 2006, 15:56

caccolina1986
ciao a tutti mi servirebbe un grosso aiuto: devo fare un esercizio ma in tutti i libri che ho a casa di matematica non riesco a trovare il metodo giusto, allora: avendo il seguente sistema : x+ky+z=2 kx-2y+3z=-2 2x-y+4z=0 a)indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile b)per tali valori di k, indicare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni c)determinare la soluzione o le soluzioni mi sarebbe di grande aiuto uno svolgimento comprensibile ...

stella87-votailprof
Quindi ragazzi...a quanto pare le lezioni iniziano il 25 settembre..ho capito bene?Io lo dico di tutto cuore..NON SONO PRONTA A TORNAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!! :( :cry: :nono: :coffe: