Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,ho dei dubbi sulla questione delle approssimazioni effettuate dalla memoria della calcolatrice scientifica.
Fra i dati tecnici della mia, c'è scritto che essa ha a disposizione una memoria di 12 cifre per la mantissa e ne può visualizzare solo 10.
Quindi:
1)Introducendo una mantissa di cifre superiore a 12, l'approssimazione al numero finito a 12 cifre avviene per arrotondamento o troncamento??
Mentre l'approssimazione al numero finito a 10 cifre per la visualizzazione sul display ...
Dicono che se hai bisogno della segreteria per qualunque cosa,anche una semplice informazione, devi frequentare un corso di sopravvivenza che ti prepari a sapertela cavare nn dormendo e nn mangiando per una settimana perchè devi fare la fila ...Dicono!!
This weekend I was cleaning some beaches as
part of a community service with the Alpha Phi Omega fraternity. Coors
Light was the sponsor of this activity and what the representative of
Coors Light and what the mayor of the city said was: "... We need to
create a conscious in people's mind in order to be a clean and better
Puerto Rico." I stopped thinking about that. It was idealistic. But, a
quick thought came through my mind: "if there is no one to throw
garbage at the beach, they ...

Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe dire come mai gli angoli teta, inseriti nell'immagine che inserisco come allegato, sono uguali?
potreste dimostrarmelo?

Salve sono un laureando in ingegneria informatica
che da' lezioni private ad alunni di licei scientifici (3e 4e e 5e)
dalla mia breve esperienza noto sempre di più che
la geometria eucildea è molto trascurata
rispetto all'algebra nel biennio.
secondo voi è un bene ?
La geometria euclidea è il primo approccio
che uno studente ha con un'impostazione assiomatica
della matematica.
Allena lo studente ad un certo rigore nei
ragionamenti, nell'esposizione, e nello ...

Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problemino di algebra lineare?
a) dimostrare che esiste un unico operatore lineare F: R4 -> R4 tale che F(1,1,0,0)=(0,0,1,1), Ker(F)={(x1,x2,x3,x4) appartenente a R4 t.c. {x1+x2=0 e x3+x4=0} e (1,1,1,0) è autovettore per F di autovalore -1.
b) scrivere la matrice di F rispetto alla base standard di R4
c) completare una base di Ker(F) a una base di R4
d) discutere la diagonalizzabilità di F.
L'ho iniziato a svolgere così:
F(1,1,0,0)=(0,0,1,1) (ce ...
si considerino le funzioni f : x--->x+1 e g : x--->2x-1 con xappaetenente a R
verifica che (f o g )(x) è diverso da (g o f)(x), per ogni x appartenente a R
allora questo è uno dei miei primi esercizi con le funzioni composte...
lo devo svolgere così:
f o g : x->2x-1 --->2x-1+1=2x
g o f : x->x+1--->2x+2-1=2x+1
è corretto?
sul libro una volta scrive solo fog e gof, e questa volta (f o g )(x) e (g o f)(x)...è la stessa cosa?
grazie in anticipo

Finalmente dopo anni la cosa è tornata fuori.
L'italia è sotto a tutte le medie dei paesi industrializzati come iscrizioni alle facoltà scientifiche in particolar modo matematica, fisica e chimica.
la cosa è stata gia discussa ma per la prima volta la noto su un quotidiano nazionale
http://www.repubblica.it/2006/09/sezion ... ienza.html
8-) ciaoo raga!!..sono nuovo da queste parti..sono al 1°anno in economia e commercio!.
contattatemi pure se volete conoscermi o solamente fare quattro kiakkere.
ora vi saluto..
ciauuuuuu!!!!!!!

Ringrazio tutto il forum di matematicamente!!!
Solo grazie a voi ho superato finalmente l'appello di Analisi Matematica!!
Scusate se vi ho annoiato con le mie domande stupide!! ...ma come avete potuto vedere, la matematica non è il mio forte.
Grazie ancora!
Saluti!
Sul forum di Letter&Filosof ho trovat un topic sul Voto di laurea...con scritto qst:
Con largo consenso da parte dei docenti, sta per essere proposto nelle sedi istituzionali un completo stravolgimento dei metodi di valutazione di laurea.
A partire dagli studenti che si laureeranno nella sessione di luglio, la Commissione giudicatrice assegnerà un massimo di 5 punti in valutazione della tesi finale, in sostituzione dell'attuale massimo di 11 punti. Ciò significa che uno studente potrà ...

allora io so k il periodo di una funzione trigonometrica $y=coskx$ o $y=sinkx$ è dato da $2pi/k$
ma son andato un attimo in crisi e non saprei cm fare a determinare il periodo della funzione tipo $y=sinx+cos2x$
e $y=cos^2x-sin3x$ è importantissimo... fatemi sapere...

Salve a tutti, ho questo problema:
L’algoritmo di Gauss naive per la risoluzione di sistemi lineari Ax=b trasforma il sistema in uno triangolare superiore. Scrivi un algoritmo in Matlab che risolva il sistema lineare Ax=b operando come segue
a) generi a caso un problema del tipo Ax=b di dimensione n la cui soluzione esatta xx è nota;
b) applichi l’algoritmo 1 per triangolarizzare il sistema;
c) trovi la soluzione approssimata x risolvendo il sistema triangolare superiore;
c) stampi la ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come si fa a moltiplicare queste matrici ottenendo il risultato che ora scrivo
$((1,0,0),(-1,-1,1),(1,1,0))*((1,-3,0),(0,1,1),(1,-1,-2))*((1,0,0),(-1,0,1),(0,1,1)) = ((4,0,-3),(-1,-3,-2),(3,1,-1))$
grazie mille
Devo fare un esame con la prof. De Matteis... so che non ha una buona fama... qualcuno sa dirmi di più? cos'ha che non va? boccia facilmente? è stretta di voti? offende se non rispondi bene alle sue domande?
Chi ne sa qualcosa mi faccia sapere per favore. Un saluto.

ciao ragazzi.....mi date una mano????
dovrei studiare le proprietà di convergenza puntuale assoluta ed uniforme delle seguenti serie e studiare se possibile la somma........ma non ci riesco mi aiutate??????????????????
le serie sono
∞ ( -1)^ (n-1) x^(n-1)/n
∑
x=1
∞
∑ (n + 2)(1 - ^ x)^n/(n^2) + 1
x=1
aiutatemi vi prego e ...
Il professor Vecchio è stato riconfermato preside della facoltà.
Complimenti per la riconferma e auguri per il nuovo mandato da parte di tutto lo staff

dove posso trovare i valori della densità lineare del ferro piombo alluminio, leghe, acciai , ghise ect
grazie ...

cm mi consigliate di risolvere il seguente problema:
si calcoli la media della v.a. trasformata Z=Y^2, quadrato della v.a. di Poisson, Y di parametro ц
ne avrei anke un altro:
Ho un campione con n=16 x=3000(media del campione) s=20(scarto tipo del campione) estratto da una popolazione di scarto tipo sempre pari a 20 con CdF Normale
Qual è la probabilità di avere un errore in valore assoluto sulla media stimata minore di 10?
Pr(|X-µ|)