Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ben2
potreste per favore farmi vedere i passaggi per derivare $h(x)=e^(-1/x^2)$ io ho fatto cosi : $g(x) = e^y$ e $f(x)=(-1/x^2)$ $g'(x)=e^y$ e $f'(x)=(2/x^3)$ ho applicato la derivata del rapporto a quest'ultima. poi faccio la derivata della funzione composta , che se ho capito bene e detto in parole povere prendo la funzione h(x) di partenza e la moltiplico per la g'(x). Cosi' ho $h'(x) = (e^(-1/x^2)*2x)/(x^3)$ L'ultima cosa , se la faccio caloclare a derive mi da ...
4
4 nov 2006, 21:47

n.icola114
Ciao qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè asin(sin(x)) è diverso di sin(asin(x)) infatti l'immagine di sin(x) è [-1,1] cosi l'asin(sin(x)) dovrebbe essere = asin(x) mentre l'immagine dell'asin(x) è [-pigreco/2,pigreco/2] perciò sin(asin(x)) = asin(sin(x)) ma in realtà i grafici non sono uguali cosa sbaglio?

preside-votailprof
Aula studio Rispondo agli Studenti che protestano per l’uso didattico della corte coperta di via Dusmet. L’Università ha investito somme importanti per realizzare un nuovo complesso di aule per la Facoltà di Scienze Politiche in via Gravina/piazza Pietro Lupo. I lavori sono cominciati a luglio e, per contratto, dovranno essere eseguiti entro settembre 2007. La Facoltà, con fondi che ha accantonato da diversi anni, dovrà provvedere all’arredo degli stessi locali, avviando al più presto ...

maruti77-votailprof
Mi venne un dubbio atroce. Come ogni anno ho spedito la documentazione per l'iscrizione in segreteria via raccomandata A/R.......ma nonostante l'abbia spedita l'8 ottobre non mi è arrivata a casa la cedola di avvenuta consegna (in genere arriva sempre in un paio di settimane).....è normale? E' accaduto anche a voi?
6
3 nov 2006, 17:35

Kroldar
Sia $nu in CC-{0}$, consideriamo l'equazione di Bessel (1) $y'' + 1/x y' + (1-(nu^2)/x^2) y = 0$ Il mio testo dice che è possibile trovare un integrale del tipo (2) $y(x) = sum_(k=0)^(+oo) a_k x^(2k+nu)$ Derivando e ragionando per ricorrenza è ora possibile trovare i coefficienti $a_k$ e scrivere sotto forma di serie la generica funzione di Bessel di ordine $nu$. Bene, ma come si può dimostrare che effettivamente esiste una soluzione del tipo della (2) all'equazione (1)?
14
4 nov 2006, 12:43

beltipo-votailprof
Bello il claim finale: nessuna meraviglia se la nostra percezione della bellezza è distorta...
16
26 ott 2006, 11:34

Studente Anonimo
ciao a tutti, mi chiamo antonietta e sono una ragazza diplomata al liceo classico. vorrei intraprendere gli studi di ingegneria delle telecomunicazioni, ma sono un po' timorosa che le basi datemi dal classico siano insufficienti. vorrei sapere qulacosa ( anzi, il più possibile ) su questo corso di laurea che trovo troppo affascinante. in passato ho fatto un corso di informatica e ho imparato ad usare il linguaggio pascal, adoro andare su internet e mi piace moleo la telefonia... vorrei ...
5
Studente Anonimo
29 gen 2006, 22:29

studingegn-votailprof
A tutti sarà capitato di trovarsi a sostenere o a assistere ad un esame in cui ci si presenta non al meglio magari scatenando l'ira del prof,oppure in situazioni imbarazzanti.....e quant'altro!!! Il ragazzo si siede davanti al prof. per sostenere l'esame(nb:il prof. è un pò "anzianotto") i due si guardano silenziosamente , passa qualche minuto ma nessuno dice niente.........allora il prof. innervosito senza aver fatto nessuna domanda esclama:"beh se lei le cose non le sa inutile che mi fà ...
3
25 ott 2006, 00:01

superpunk733
... e l'economia mischiate in un modo un po strano e particolare consiglio di leggere il libro "Freakonomics" di Steven Levitt applica l'economia e la statistica al quotidiano tirando fuori risultati sorprendenti... scorre bene ed è facile da comprendere anche a chi non è un genio della matematica consigliato
5
2 mar 2006, 14:25

beltipo-votailprof
Nella sezione appunti trovate grazie alla nostra instancabile moderatrice gli appunti di Igiene Edilizia, e di Scienza delle Costruzioni. Peccato manchi la faccina con l'applauso :D
1
6 nov 2006, 11:42

matematicoestinto
Ciao a tutti.. Ho deciso che voglio imparare a parlare e capire l'inglese parlato.... [ho fatto 8 anni di inglese praticamente inutili da questo punto di vista].... potete consigliarmi un buon corso di lingue multimediale? Che musica potrei ascoltare per aiutarmi ulteriormente? Vi spiego i miei gusti praticamente inesistenti... Mi piace Guccini (spero lo conosciate), odio le canzoni di amore e detesto quelle che non hanno senso... non mi piace il rock.... Ciao a non fate quelle ...
10
28 ott 2006, 08:10

anna84-votailprof
qualcuno di voi sa dirmi se giovedì e venerdì ci sarà lezione? grazie...

grigna-votailprof
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta..lavoro a Enna e non potrò venire a seguire i corsi per il momento..vorrei sapere : "ma il programma di economia politica per esempio.. è aggiornato quello indicato sul sito?? (datato 2004-2005) o mi devo aspettare sorprese??..sapete se si trovano appunti sbobbinati in giro..prima che mi suicido, datemi una mano per favore!!!!!:muro:

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi sapete quando escono gli appelli di novembre?(quelli straordinari)

oooppp-votailprof
ciao ragazzi...vorrei acquistare un coniglio nano..qualcuno di voi ha precedenti esperienze con quest'animale? aspetto vostri consigli
7
4 nov 2006, 09:15

stellacometa
Eccomi alle prese con le funzioni economiche.. La mia domanda è: La funzione di primo grado della domanda è d=a-bp. Ora, se d= domanda e p= prezzo, cosa indicano a,b?? Sicuramente è una domanda banale ma mi sono bloccata qui.. Grazie a tutti!!

katna-votailprof
Invito a tutti gli studenti . Al fine di mettere nelle condizioni tutti gli studenti di poter comprendere i quesiti rivolti in questo forum, pare opportuno inserire nel Topic la dicitura [BASE] o [PS] . Con questo prefisso al vostro Topic, ogni studente capirà subito a quale variante appartiene e rispondere in base alle esigenze. Ciò perchè molte materie, pur essendo in comune ad entrambi i corsi, differiscono in alcuni particolari. Grazie a tutti. Cordialmente.

Princeps1
Due parabole $gamma_(1)$ e $gamma_(2)$ (con asse di simmetria parallelo all'asse y) passano per $A(1;1)$; $gamma_(1)$ ha vertice in $O(0;0)$ e $gamma_(2)$ in V(3;0). Determinare una retta per A, di coefficiente angolare positivo e minore di 1, che intersechi $gamma_(1)$ in B e $gamma_(2)$ in C, tale che $bar(BC)=15/4 sqrt(5)$. Successivamente, determinare un punto P sull'arco OA di $gamma_(1)$ e un punto Q sull'arco VA di ...
8
4 nov 2006, 21:08

zerod10-votailprof
Nessuno di sociologia per aiuti e appunti? ciao

tuccia-votailprof
ma questo forum sta dormendo?nessuno risponde alle domande e nessuno ne fa...bo....svegliaaaaaaaaaaaaaaaaa