Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
federica892
Per favore qualcuno può aiutarmi a risolvere questa disequazione che non so fare: log a base2di(1-x alla seconda)-1
6
19 nov 2006, 17:54

Physicus
salve ragazzi volevo chiedervi una cosa riguardo limiti notevoli! Prendiamo un esempio: se io ho per x che tende a 0 [ln(1+x^2)]/x^2 posso dire che è uguale al limite notevole [ln(1+x)]/x e che quindi tende a 1? Oppure devo fare qualche calcolo in più? per generalizzare posso dire che il limite per f(x) che tende a 0 [ln(1+f(x))]/f(x) è sempre uguale a 1??? rispondetemi presto vi prego!!!
3
19 nov 2006, 17:53

matematicoestinto
1) Dato un endomorfismo, la matrice diagonale che lo rappresenta non è unica, come faccio a trovarle tutte? 2) Quelli che ho scritto nel post involuzioni Grazie a tutti per il vostro aiuto.

babilon-votailprof
salve, stamattina mi sono svegliata e ancora nn ci credevo:esame v.o. col prof. 1 domanda :le eccezioni rispondo parlando di tutti gli aspetti, non basta vuole degli ESEMPI, pian piano riesco a farne 2 (ecc.compensazione,incompetenza)non bastano ne vuole un 3.ma non ce la faccio (non sono un genio). si convice a farmi la 2 domanda:il principio di inscindibilità della confessione.so della confessione ma del principio non ne ho mai visto traccia.lui irremovibile,mi invita a ripresentarmi al ...
5
18 nov 2006, 11:46

multari4-votailprof
Oggi in aula il professore ha lasciato 50 copie del programma e naturalmente molti non l'hanno potuto avere. Se qualcuno lo mette gentilmente in rete fa un grande favore alla collettività :)
59
22 mag 2006, 12:57

Tony125
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi sta assillando da diversi mesi, spero che voi possiate aiutarmi. Inizio con una breve descrizione della mia condizione. Sono uno studente al 3° anno del liceo scientifico e frequento il corso tecnologico con la speranza di trovare professori e compagni preparati. Purtroppo per me non è andata per niente come speravo, infatti moltissimi dei miei compagni di classe trovano tantissima difficoltà nel capire e memorizzare i concetti più semplici della matematica ...
48
15 nov 2006, 19:48

Bandit1
Ieri mia cugina si è fatta installare una rete in casa wireless/ethernet tra 2 pc. tutto ok, unico problema è che msn non accede alla rete. i firewall sono stati disattivati (anche quello di win), ma non accede lo stesso. il router è questo HRDSL512W http://www.hamletcom.com/ProductDetails ... egoryId=22 ed il manuale sta qui http://www.hamletcom.com/Repository%5CD ... AN_ITA.pdf forse bisognerebbe impostare una regola? come si fa? credo si stia parlando della pag 32 della guida però nella mia piccola esperienza ho trovato tcp udp e all, ora qui all non c'è ...
9
18 nov 2006, 17:59

elgiovo
Dimostrare che, per un polinomio $P(x)$ di grado $n$ a coefficienti interi, ovvero $P(x)=a_nx^n+ldots+a_1x+a_0$, gli zeri sono da cercare nell'intervallo $[-gamma, gamma]$, con $gamma=|a_i|+1$, e $a_i=max(a_0,ldots, a_n)$.

lemboannalisa
Chi ha letto "Che cos' è la matematica?" di Courant e Robbins mi saprebbe dire cos ne pensa di questo libro? Soprattutto vorrei sapere se è troppo difficile,
4
19 nov 2006, 10:21

marinageky-votailprof
RAGA MA LA CATTEDRA DI SOCIOLOGIA DI SCIENZE POLITICHE DI CHI è?

arimi90
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!! Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore ) thanks
8
30 ott 2006, 22:16

Lindoro
Scusate, ho un problema teorico di algebra lineare: se prendo due spazi vettoriali e fisso le basi; poi calcolo F (applicazione lineare) dei vettori di base del primo spazio, ottengo una base del secondo oppure no? Grazie!
2
18 nov 2006, 15:44

bodybuilding-votailprof
:muro: Ciao raga, purtroppo nn posso seguire le lezioni del prof Barone e visto che già sto studiando il libro del prof. Poidomani ed ho intenzione di dare questa mqteria per primo, qualcuno perfavore può dirmi qual'è il secondo libro e i moduli da studiare???? grazie

Gideon1
Forse questo Topic vi farà rabbrividire , ma io da profano e da studioso di indagini mi ero appassionato a questa serie televisiva immediatamente interrotta da Rai2 per poca Audience. Quello che mi interessava era sapere da gente come quella che frequenta questo forum, e sempre che qualcuno di voi abbia visto le prime e uniche quattro puntate. C'era qualcosa di vero o di credibile nel modello matematico usato dal protagonista per risolvere i casi? Grazie per le risposte! (se qualcuno vorrà ...
6
15 ott 2006, 22:20

ValerioTuti
Ciao a Tutti! L'arcinoto problema della tomba di Diofanto per chi non lo conoscesse recita così: Questa tomba rinchiude Diofanto e, meraviglia! dice matematicamente quanto ha vissuto. Un sesto della sua vita fu l’infanzia, aggiunse un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria dell’adolescenza. Inoltre per un settimo ebbe moglie, e dopo cinque anni di matrimonio ebbe un figlio. L’infelice morì improvvisamente quando raggiunse la metà dell’età paterna. Il genitore ...
2
17 nov 2006, 22:47

gigilatrottola2
Ciao, stavo riguardando gli appunti e mi sn sorti de dubbi circa il calcolo del potenziale associato ad una carica puntiforme che si trova all'interno di un campo elettrico esterno. Da definizione, se nn erro, l'energia potenziale dipende e dalla carica e dal campo e corrisponde al lavoro, cambiato di isegno, che il campo deve compiere sulla carica per portarla dall'infinito alla posizione che mi interessa. Ma come quantifico l'infinito quando devo fare i calcoli? Ad es. se conosco la ...

ben2
Ciao a tutti Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul rapporto incrementale. Se ho una funzione f e voglio sapere se questa è derivabile in un punto x0 , se ho ben capito calcolando il limite sinistro $ x -> 0^-$ e limite destro $ x -> 0^+$ determino la derivabilità nel punto se i valori dei limiti coincidono. Quindi non mi serve calcolare $lim_(h->0^-) (f(x0+h)-f(x))/h$ e $lim_(h->0^+) (f(x0+h)-f(x))/h$ giusto ? se si , allora non ho capito a cosa serve il calcolo dei Limiti sx e dx con ...
7
18 nov 2006, 22:09

volenterosa-votailprof
:) Ragazzi...voorei avere delle notizie sul programma da portare per economia politica per l'indirizzo in pubblica sicurezza! Sul sito ancora non è uscito il prgramma....ma il prof lo pubblica solitamente? spero che qualcuno di voi mi dia tante informazioni....aspetto! grazie

89mary-votailprof
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini vero o falso? io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare... grazie in anticipo dell'aiuto

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
6
18 nov 2006, 18:18