Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigilatrottola2
E' l'ultimo esercizio sull'argomento, quindi immagino nn sia cosi ovvio... Al di là del procedimento, cui poi magari arrivo (ma nn ci giugerei eheh) avrei qualche domanda: 1. Cosa si intende in questi problemi per "chiuso per lungo tempo" ? E' corretto dire che si intende chiuso per t = infinito, ossia per t >> RC? Ed è corretto dire che quando questo avviene e^-t/RC = 1 ? 2. Chiuderlo per lungo tempo... fondamentalmente nn significa permettere a C di caricarsi completamente e ...

Giova411
Trovare il polinomio di secondo grado $P(x)$ tale che il grafico $y = P(x)$ passi per i punti $A = (1,0)$ e $B = (2,4)$ e sia tangente in $A$ alla retta $y = 3(x - 1)$ --- Ho provato a risolverlo ma non sono affatto sicuro della soluzione. Chiedo agli esperti... 3 è il coef angolare della retta tangente e, quindi, $P'(x)$ nel punto di ascissa 1 è uguale a 3. $P'(1) = 3$ Mi affido alla formula del rapporto ...

Ecole1
Salve a tutti è possibile avere aiuto da voi? Spero di si.Non sono uno studente e nemmeno particolamente bravo in matematica o geometria.L'età della scuola l'ho passata da un po.Ad ogni modo vorrei capire come devono essere svolti problemi di geometria con le relative dimostrazioni.Sono convinto che esercitandomi li potrei imparare pure io.Bene,fatto sta premessa detto tre problemi;sperando che qualcuno risponderà alle mie rishieste. 1)e' dato il triangolo il triangolo isoscele ABC di base ...

Giova411
Ciao a tutti! Scusate ma non sono capace a risolvere questo problemino: Un cono è inscritto in una sfera di raggio a. Detto r il raggio di base del cono, esprimere il suo volume come funzione di r. Penso di aver capito che è necessario trovare l'altezza h del cono visto che il Volume del cono = (Pgreco * r * r * h ) / 3 Grazie, Ciao!
6
16 nov 2006, 00:45

laila-votailprof
Il prossimo mese vorrei sostenere l'esame unico di diritto civile . Sapete dirmi come si svolge?Qualcuno si è presentato all'appello di Novembre?C'è molta affluenza?Per favore rispondete. Grazie
6
14 nov 2006, 19:18

rossiluigi1
possono esistere più di un equilibrio di nash in strategie miste a miste(mne)? in caso esista un solo equilibrio,qual è il criterio di raffinamento? grazie

Ahi1
Vi propongo il seguente engigma...(ovviamente la soluzione non la metto) Tre uomini di affari, Smith, Robinson e Jones, vivono nello Stato di New York. Anche tre ferrovieri, chiamati sempre Smith, Robinson e Jones, vivono nello stesso distretto. a) L'uomo d'affari Robinson e il frenatore vivono ad Albany b) L'uomo d'affari Jones e il fuochista vivono a Schenectady c) L'uomo d'affari Smith e il macchinista vivono a mezza strada tra queste due città d) L'omonimo del frenatore ...
1
17 nov 2006, 19:02

eagle-votailprof
Salve a tutti!! Dovendo seguire Scienza Politica, gradirei sapere se la Panebianco è già tornata dalla maternità o meno; perchè sul link di inizio lezioni c'è il nome dell'assistente, mentre già qualcuno mi ha detto che lei è tornata ed ha fatto già esami. Come al solito "Organizzazione" e "Facoltà di Scienze Politiche" non vanno per nulla daccordo!!! :muro: sing!!!! Bye.

littlestar-votailprof
Come risolvo questo limite senza usare De L'Hopital? $lim(x->+oo)(3^x/2^2x)$

lucetta89
potreste aiutarmi cn questa dsequazione? 2+radicequadrata xalla seconda-1 tutto fratto radice quadrata xalla seconda -4 - 2x+3
4
17 nov 2006, 17:47

blackdie
a. Due stelle binarie hanno periodo $T$ e distanza $d$.Calcolare la loro massa. b. Un asta uniforme di peso $P$ e lunghezza $l$ è appoggiata su di un tavolo con un estremità che sporge di una lunghezza $d$.Si applica una forza $F$ su questa estremità. QUal è la massima distanza $d$ alla quale puo essere sporta(è corretto questo participio') senza che cada? sul primo il mio risultato è il ...

Giova411
In quali valori di $x$ la funzione $f(x)=|x^3 + 3|$ non è derivabile? (Forse nel punto di minimo assoluto? Se si, perché?) Sapete aiutarmi? Grazie!!!
4
17 nov 2006, 12:08

nadir-votailprof
cari colleghi, volevo sapere se i verbali del consiglio di Corso di Laurea tenutosi ieri saranno presto a nostra disposizione. grazie e buon lavoro a tutti!

basturk-votailprof
Questa è la mia carriera scolsastica 1 anno in corso 2 anno in corso 2 anno ripetente 3 anno in corso 3 anno ripetente se non dovessi arrivare aluriarmi entro Ottobre che succede mi devo rimatricolare o vada fuori corso Grazie Ciao

gigilatrottola2
Ciao, ho un risultato discordante in un problema sui circuiti RC. Un condensatore di capacità C = 1 microF con energia iniziale U = 0.50 J si scarica tramite una resistenza R = 1 M Ohm. Qual'è la carica iniziale del condensatore? Avendo solo l'energia e la capacità ho pensato che date... U = V * q q = V * C ...potevo sostituire la seconda nella prima, ottenendo... U = V * V * C, da cui V^2 = U / C -> V = 707.1 V quindi ho calcolato q = V * C -> q = 7.07 * 10^-4 C Ma il ...

pueblo_unido-votailprof
A TUTTI GLI STUDENTI GIOVEDI 16 NOVEMBRE ’06 ORE 12,30 Presso l’ aula studenti della nostra facoltà si terrà la riunione indetta dal Collettivo studentesco “NAPOLI LIBERA” La discussione verterà sui seguenti punti: 1. 17 Novembre: giornata nazionale dello studente 2. Apertura sito web del Collettivo 3. Raccolta proposte 4. Varie ed eventuali Ricorda: LA DISCUSSIONE E’ SOLO IL PRIMO ATTO DEL CAMBIAMENTO! Il nostro giovane ma fervente collettivo studentesco ha ...

Matteos86
Salve a tutti, mi chiamo Matteo, sono di Pescara, ho 20 anni, e questo messaggio e' il terzo che posto in questo forum. Frequento il secondo anno di Fisica a L'Aquila e devo ammettere che non e' per niente semplice, anzi..., soprattutto per chi come me le basi di analisi matematica se le deve ancora fare....
8
16 nov 2006, 20:17

GreenLink
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto. Volevo chidervi una cosa di analisi che per voi sarà sicuramente una stupidaggine, ma per me no! Non capisco perchè 1^infinto e 0*infinito sono considerate forme indeterminate dell' esponenziale e del prodotto. Grazie, ciao!
6
15 nov 2006, 21:04

ntn2
Racconti matematici ed. Enaudi di Barozzi. Per me è stata una delusione rispetto all' Editore ed al Titolo; ma mi interesserebbe conoscere altre opinini pur non invitando nessuno a leggerlo per me.
3
17 nov 2006, 12:15

firimbindr
Allora eccomi di nuovo con una disequazione letterale $4x^2-4ax+a^2>0$ come la risolvo? Calcolo il delta$=16a^2-16a^2=0$, quindi $x=(4a)/8=a/2$ La parabola ha concavità rivolta verso l'alto e stiamo cercando tutti i valori la cui ordinata è positiva, quindi, al variare del parametro, otterremo: per $a>0$ avrò $x!=a/2$ per $a<0$ avrò $x!=a/2$ per $a=0$ avrò $4x^2=0$ da cui $x!=0$ giusto? Siete ...
3
17 nov 2006, 12:26