Reinterpretazione del problema della tomba di Diofanto
Ciao a Tutti!
L'arcinoto problema della tomba di Diofanto per chi non lo conoscesse recita così:
Questa tomba rinchiude Diofanto e, meraviglia! dice matematicamente quanto ha vissuto. Un sesto della sua vita fu l’infanzia, aggiunse un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria dell’adolescenza. Inoltre per un settimo ebbe moglie, e dopo cinque anni di matrimonio ebbe un figlio. L’infelice morì improvvisamente quando raggiunse la metà dell’età paterna. Il genitore sopravvissuto fu in lutto per quattro anni e raggiunse infine il termine della propria vita.
Per tutti la soluzione banale è : x/6+x/12+x/7+5+x/2+4=x x= 84
Secondo noi c'è qualche problema nella traduzione o nella interpretazione:
Infatti i 5 anni del figlio sono compresi nel periodo x/7 di matrimonio. Inoltre la morte del figlio è metà non della vita totale ma dell'età del padre all'atto della morte del figlio.
Quindi:
Supponendo che Diofanto si sposi subito dopo il termine della sua adolescenza definiamo x= età di morte di Diofanto. f=età di morte del figlio.
f= (x-4)/2
x= 1/6 x+ 1/12 x+ 5 +f + 4 =28
Inoltre 28 è divisibile per 7 quindi egli è stato sposato per 4 anni.
Come vi sembra questa interpretazione?
Grazie[/code]
L'arcinoto problema della tomba di Diofanto per chi non lo conoscesse recita così:
Questa tomba rinchiude Diofanto e, meraviglia! dice matematicamente quanto ha vissuto. Un sesto della sua vita fu l’infanzia, aggiunse un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria dell’adolescenza. Inoltre per un settimo ebbe moglie, e dopo cinque anni di matrimonio ebbe un figlio. L’infelice morì improvvisamente quando raggiunse la metà dell’età paterna. Il genitore sopravvissuto fu in lutto per quattro anni e raggiunse infine il termine della propria vita.
Per tutti la soluzione banale è : x/6+x/12+x/7+5+x/2+4=x x= 84
Secondo noi c'è qualche problema nella traduzione o nella interpretazione:
Infatti i 5 anni del figlio sono compresi nel periodo x/7 di matrimonio. Inoltre la morte del figlio è metà non della vita totale ma dell'età del padre all'atto della morte del figlio.
Quindi:
Supponendo che Diofanto si sposi subito dopo il termine della sua adolescenza definiamo x= età di morte di Diofanto. f=età di morte del figlio.
f= (x-4)/2
x= 1/6 x+ 1/12 x+ 5 +f + 4 =28
Inoltre 28 è divisibile per 7 quindi egli è stato sposato per 4 anni.
Come vi sembra questa interpretazione?
Grazie[/code]
Risposte
In effetti il testo può prestarsi a diverse interpretazioni.
La tua però presuppone che si sia sposato a 7 anni! e che, come dici, sia stato sposato per 4 anni ma dopo 5 anni di matrimonio abbia avuto un figlio ...
La tua però presuppone che si sia sposato a 7 anni! e che, come dici, sia stato sposato per 4 anni ma dopo 5 anni di matrimonio abbia avuto un figlio ...
Per MaMo:
Effettivamente non mi sono accorto dell'errore che ho fatto non considerando il periodo di matrimonio
, però non è matematicamente scorretto considerare che si sposi molto presto. Riconsidero allora la mia interpretazione:
Se il figlio è morto quando aveva la metà dell'età di morte del padre allora:
f= x/2
x=36
Quindi Diofanto è stato sposato per 36/7 anni (>5) e il suo matrimonio è iniziato quando aveva nove anni.Povero lui! (Ma logicamente corretta)
Aspetto se volete altre interprretazioni...
Effettivamente non mi sono accorto dell'errore che ho fatto non considerando il periodo di matrimonio

Se il figlio è morto quando aveva la metà dell'età di morte del padre allora:
f= x/2
x=36
Quindi Diofanto è stato sposato per 36/7 anni (>5) e il suo matrimonio è iniziato quando aveva nove anni.Povero lui! (Ma logicamente corretta)

Aspetto se volete altre interprretazioni...