Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi sto preparando quesra benedetta materia :cry:
sapete dirmi come si comporta la prof. e soprattutto quali sono gli argomenti che non bisogna affatto trascurare? grazie!

Qualcuno di voi mi sa indicare un buon libro di testo di algebra? Fatto bene e chiaro, non che dia per scontate le cose... ne abbiamo uno ma alla fine è una dispensa dell'anno scorso e il prof, visto che non l'ha fatta lui, non le segue, quindi non serve a niente...ma non è neanche chiaro lui a lezione... per questo chiedo se esiste un libro, così magari confronto gli appunti con quello .... e magari faccio esercizi anke....
Grazie in anticipo.... ciao a tutti!!!
salve ragazzi
dovrei fare l'esame di sociologia generale col prof.gennaro nella sessione di novembre.
a quanto sapevo il programma era articolato solo su 3 dei sei moduli.
qualcuno saprebbe dirmi se è ancora cosi e se si nello specifico i moduli?
grazie 1000!!!!!!! :muro:

Rieccomi, mi sto esercitando con le dimostrazioni ed il calcolo dell'estremo superiore ed inferiore in limiti e successioni!
Ora voglio risolvere questa:
Trovare l'estremo superiore ed inferiore del seguente insieme:
$(n+1)/(sqrt(n^2+n+2)) , n in NN $
devo dimostrare se la successione cresce o decresce usando la forma $an < an+1 AA n$
ma avendo qualche lacuna non riesco a risolvere la dimostrazione, mi potete aiutare?

Salve a tutti. Ragazzi c'è qualcuno che mi può aiutare con questo problema?
Un fucile puntato orizzontalmente dista 100 fs(piedi in inglese) dal bersaglio. Quest'ultimo viene colpito 3,0 sotto il punto desiderato. Qual'è la sua velocità?
Grazie a tutti anticipatamente

ciao raga..
sto studiando la seguente funzione:
$(|x^2+x|+1)/((x+1)$
dominio e $x!=-1$
poi lo divisa in 2. Per $x>0$
$(x^2+x+1)/((x+1)$
e maggiore di 0 per $x>-1$
il limite di x che tende a -1 e infinito quindi as.verticale.
il limite che tende a piu infinito e piu infinito.
il limite che tende a meno infinito e meno infinito?
quindi as.obliquo non c e?
$y'=(x^2+x+2)/((x+1)^2)$
quindi massimo in $-1-sqrt3$ e minimo in ...

dopo aver letto i lunghissimi post sull'ignoranza scientifica e le teorie dell'evoluzionismo, volevo lanciarvi una nuova dscussione...
ecco, è una domanda che mi son posto spesso: secondo voi è possibile leggere i sentimenti (tutti i sentimenti) sonlo in chiave materialistica?, escludendo l'anima, la parte quindi trascendente di noi?... un pò di risposte son riuscito a darle, ma nn ho verificato(tt in ,lnea teorica) se la regola vale per tt... e nn è facile motivare tt solo con cose ...

Non riesco a risolvere questo problema......AIUTATEMI X FAVOREEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un trapezio isoscele è inscritto in una circonferenza in modo che la base maggiore coincida con il diametro. La diagonale e il lato obliquo sono lunghi rispettivamente 20cm e 15cm. Calcolate il perimetro e l'area del trapezio.
SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA.......CON LE REGOLE KE ABBIAMO STUDIATO FIN ORA (STO IN 3a MEDIA) NN RIESCO PROPRIO A RISOLVERLO................GRAZIE.

Dovendo calcolare la derivata della seguente funzione: $arcsin(7/sqrtcosx)$ è corretto applicare il teorema della derivata della funzione composta e della derivata del quoziente senza considerazione alcuna? Bisognerebbe specificare gli intervalli in cui è derivabile?

Ciao a tutti!!!
A metà dicembre dovrò sostenere esame di matematica e al momento mi trovo in difficoltà...Stò studiando le derivate e mi sono capitati sott'occhio questi due argomenti: seno e coseno.
Ora, io non ne ho mai sentito parlare...chi è così gentile e paziente da spiegarmi di che cosa si tratta e come li utilizzo nelle derivate???
Grazie!
Posso credere che la cosa non interessi a nessuno?

Good eve,
ho un pò di problemi a risolvere identità goniometriche poichè il mio testo propone una serie di esercizi da svolgere ma nessuna spiegazione od esempio a riguardo.
Sarei grata a chiunque possa aiutarmi a capire da che parte iniziare esercizi del tipo:
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo senx:
sen^2(x)-3cos^2(x)+1----->4sen^2(x)-2
Trasforma la seguente espressione in un altra contenente solo cosx:
cos^2(x)-2sen^2(x)----->3cos^2(x)-2
Trasforma la ...

ho dei problemi in mate ki mi aiuta??????
please
Cari tutti,
dopo la discussione di presentazione (la trovate qui: http://forums.cjb.net/sman-about1331.html e invito tutti a intervenire ) vi segnalo i prossimi passi che compiremo.
Per prima cosa il forum è attualmente presso un provider americano: abbiamo richiesto che ci mandi tutti i contenuti del forum, per poterli trasferire da noi. Non appena ci verranno consegnati li esprteremo nella nuova "casetta": chiuderemo il forum per circa 3 ore previo avviso e faremo il passaggio.
Contiamo di farlo di notte, ...

purtroppo il pc nn mi fa postare risposte ad argomenti "vecchi", posso solo scriverne nuovi.. uff ma com'è?????? cmq.. x la funzione y= log(2-1/|x|) ho fatto:
divisione della funz in 2 parti: y= log (2- 1/x) se x>0
y= log (2+1/x) se x0
2-1/x >0 (c.e. del log)
da cui esce ke il c.e. complessivo della funzione è x>1/2
poi la ...

$sum_(n=1)^(+infty)1/(3n-1)$devo risolverlo col metodo del criterio asintotico. perciò $1/(3n-1)$ è asintotico a $1/(3n)$ . percio il limite di n che tende ad infinito di 1/3n=0. di conseguenza la serie dovrebbe convergere. ma nelle soluzioni la serie diverge e non capisco dove ho sbagliato!!qualcuno mi può aiutare??grazie in anticipo (scusate ma non so neancora usare il formulario )

non ho capito la seguente espressione:
2x fratto radice quadrata 3 + 1 alla linea di frazione -3 = 2-X fratto radice quadrata 3 - 1
Ps:scusate ma non riesco ancora a mettere le frazioni e le radici quadrate

Ma sarebbe sensato laurearsi in fisica e poi prendere la specialistica in matematica?
Fattibile credo sia fattibile, anche se si arriverebbe con due esami su una decina... credo sia recuperabili facilmente.
Quello che mi mette il dubbio è l'impostazione mentale, cioè... io la vedo la dfferenza tra fisici e matematici: è dura passare da una parte all'altra?
Parlo di matematica generale, perché non arebbe nemmeno senso mollare fisica per matematica per le applicazioni...
$lim_(x->0^+) (sqrtx+senx)/sqrtx = 1$
non riesco a verificarlo poichè come risultato mi viene sempre 0. Potete aiutarmi?

stavo pensando per la prima volta a i miei studi sotto un punto di vista un pò più "pragmatico"...
secondo voi fisica o matematica possono dare degli sbocchi lavorativi belli?.. cioè che hanno a che fare per bene con le materie?...
ps matematica che sbocchi lavorativi ha veramente?... perchè stavo pensando che fare ricerca, con matematica nn hai molte aperture di ricerca... vero che sbaglio? son perfettamente ignorante in settore e quindi chiedo a voi...
magari mi sapreste consigliare ...