Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ,
non ho mai capito come risolvere questo esercizio:
dopo aver risolto la matrice come si fà a convertire il risultato in Z[size=67]5[/size] ?
IN SEGUITO ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA DI OGGI CIRCA LE DATE D'ESAME DI DICEMBRE,CHE DOVREBBERO ESSERE L'ULTIMA SETTIMANA UTILE DEL MESE,SI è COVENUTO SUL FATTO CHE PER MAGGIORE E PIù INCISIVA PRESSIONE SUI PROF CONVENGA ANDARE DA LORO A RICEVIMENTO FAR PRESENTE LA SITUAZIONE.OVVIAMENTE è AL BUON CUORE DEI PROF ESSERE AMPIAMENTE DISPONIBILI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SPERIAMO BENE.BUONO STUDIO

Qualcuno può suggerirmi delle dispense che possono essere utili al mio caso. vi posto il programma del mio esame (il linguaggio è il C++):
1- Nozioni di carattere introduttivo sui sistemi di calcolo: Cenni storici. Il modello di von Neumann. I registri di memoria. Caratteristiche delle unita’ di I/O, della Memoria Centrale, della Unita’ Centrale di Elaborazione. L’hardware e il software. I linguaggi formali. Software di base e software applicativo. Funzioni dei Sistemi Operativi. Modalita’ ...

Qualcuno mi saprebbe dimostrare che la successione 1/n non tende a 1?
grazie!

In qualche altro topic si è detto che in matematica non esistono convenzioni.
Il problema è che io ero convinto che
0!=1
fosse una convenzione...
Che mi dite??

Come si calcola il dominio della funzione:
$y=3/(9-x^2)+ln(x-x^3)$
al parziale il mio risultato era identico a quello del prof, solo che io ho trasformato la funzione come:
$y=3/(9-x^2)+ln(x)+ln(1-x^2)$
e poi ho posto:
$x!=+3$ e $-3$
$x>0$
$1-x^2>0$
cosa c'e' che non funziona???? (non l'ho ancora mandato giu'.....)
Ciao a tutti/e, volevo chiedervi una informazione: sapete se il prof Gennaro da la possibilità di dividere in 2 parti storia del pensiero sociologico o bisogna x forza portarla tutta intera? Grazie mille....
ciao ragazzi...qualcuno mi sa dire quanto dura l'esame di psicologia sociale (col prof. Belluardo)?
io lo devo fare giovedì...ma alle 18!quindi vorrei capire quanto dura. secondo voi (mi rivolgo a chi già l'ha sostenuto) ci arriva a correggere i compiti la stessa sera dopo lo scritto??di solito ha fatto così a quanto ho capito, ma stavolta l'esame inizia tardi e la cosa mi preoccupa visto che lavoro e sarebbe un problema per me se ci dovesse rimandare ad un altro giorno. Per favore datemi ...

Salve a tutti,
ho una matrice in cui a seconda di determinate condizioni si azzerano delle righe e colonne corrispondenti. Ottenuta tale matrice M(con alcune righe e colonne corrispondenti nulle) devo depurarla delle righe e colonne uguali a 0 e specificare che quest'ultima è la nuova matrice da considerare.
Mi è stato consigliato di azzerare una matrice N di dimensioni (n-r)*(n-r) dove r rappresenta il numero di righe/colonne nulle e mediante un ciclo for di aggiornalra copiando di volta in ...

Raga mi sono perso in questo problema mi aiutate....
Nel rombo ABCD l’angolo A è ampio 60°, il punto E del lato AB dista 32 cm da B, il punto M di BC dista 98 cm da E ed il punto P di CD dista 96 cm da C. Sapendo che i triangoli EBM e CMP sono equivalenti, determinare il loro perimetro e quello del rombo.
Mario
Andate su CATANIA HARDWARE :: Index
potete risolvere i vostri problemi di chimica e trovate anche software per la chimica , appunti,esperinze eccc
Sono certo che questo argomento sara' stato gia' trattato altre volte,ma ogni tanto lo rinverdiamo,dato che qui c'e' un contiinuo ricambio di utenti.
La mia risposta e':NO!!!!

Sia G un gruppo tale che |G| è dispari. Dimostrare che ogni elemento di G ha una "radice quadrata".
Cioè, dimostrare che per ogni g $in$ G esiste h $in$ G tale che h^2 = g.

Ciao, sto studiando:
$f(x)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)$
dominino e R-(-3)
sempre positiva
asintoto verticale in -3
poi il il $lim_(x->+oo)=+oo$
e anche$lim_(x->-oo)=+oo$
giusto??
e poi se faccio$m=lim_(x->+oo)=(e^(x^2+3)/((x+3)^2))/x$
e come se facessi $m=lim_(x->+oo)=e^(x^2+3)/((x+3)^2)x$ vero?e verrebbe infinito lo stesso

sqrt 1-x /2 > sqrt 1+x /3 dovrebbe uscire -1
ciao Antonella!
Ieri sono andata dalla prof. per domandarle dei testi, sono solo due e cioè: A.M. ATTILI "IL LEONE E IL CACCIATORE.STORIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA" e I.M. LAPIDUS, STORIA DELLE SOCIETà ISLAMICHE, vol III capitoli V - IX - X.....!
CIAO A RISENTIRCI PER AGGIORNAMENTI :roll:

1) la diagonale minore di un rombo misua 150 cm e la maggiore è i suoi 40/15.
calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rombo.
(risultato= 692,8 cm)
2) problema: un rombo ha l'area di 19620 cm(quadrati) e la sua altezza misura 180 cm.
calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo ed avente le due dimensioni una i 30/17 dell'altra.
grazie in anticipo della cortese risposta.

Salve a tutti, oggi ho avuto il compito di mate sui limiti e l' unico esercizio che non sono riuscito a svolgere è questo: (non ho capito che simbologia usate qui, cmq cercherò di farmim capire!)
lim per x che tende a 0+ di : (x/2)^(-3/ln(x))
mi viene la forma indeterminata 0^0, quindi ho provato a scioglierla come e^ (ln((x/2)^(-3/ln(x))), poi ho portao l' esponente fuori dall' argomento così: e^((-3/lnx)*ln(x/2)).
A questo punto non so sinceramente che fare!
Grazie ciao!

aiuto domani ho la prova di mate... ho provato a studiare qst funziona ma tra dominio, positività e limiti non mi trovo più... qualcuno gentilmente mi da una mano? anche solo x un confronto!
y= log(2 - 1/|x|)
Grazie mille!

Le mie reminiscenze nella conversazione nei diversi formati si fermano al binario... dell'esadecimale devo ammettere che ricordo molto poco (in pratica so solo che è composto da 16 caratteri diversi )
A ogni modo non ho mai studiato come convertire una stringa (parola tanto per capirci) in esadecimale.
Io ho trovato una tabella dove sono scritte le traduzioni, a questo link:
http://www.neurophys.wisc.edu/comp/docs/ascii.html
ma non ho capito come usarla. Basta semplicemente guardare la corrispondenza di ogni lettera e ...