Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kant88
Salve... volevo sapere se qualcuno è in grado di risolvermi, illustrando il procedimento, l'integrale indefinito della funzione y=int[arcsenx dx] Grazie attendo risposte... se potete inviate una mail a kant88@email.it in tal modo potrete scrivere i passaggi con equation editor ed inviarmeli in un file .doc (documento Word) altrimenti postate qui nel forum. Grazie mille
3
22 nov 2006, 17:11

federy-votailprof
ciao a tutti...credetemi nn ci capisco più niente!! il laboratorio di biologia vegetale è inziato da una settimana. mentre quello di biologia animale è iniziato solo ai ragazzi del corso di scienze ecologiche (cn il prof Lombardo) e noi di scienze ambientali??? quando inizia qst benedetto laboratorio? (ps noi dovremmo avere cm prof Sabella) boh fatemi sapere qualcosa!!! grazieeee!!!:confused:
4
21 nov 2006, 13:07

Pas77
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e giustificare le risposte: 1) le funzioni f(x) = (x^2-9)/(x+3) e g(x)=x-3 sono uguali; 2) una funzione f che non sia crescente è decrescente; 3) la funzione f(x)= 2-log(x) è decrescente. Verificare che la funzione f(x) = (x-1)/(x+2) è invertibile e determinare l'inversa Inoltre qualcuno sa dove posso trovare prove di Istituzioni di Analisi Matematica e Geometria I (frequento il primo anno ad Architettura) visto che domani devo ...
21
22 nov 2006, 11:22

TrafficSto
Can you tell me more about www.matematicamente.it? Thank you.
2
23 nov 2006, 05:37

kikylex-votailprof
Qualcuno di voi ha fatto esami o ha visto esami? Se si, che domande sono state fatte e come si è comportata la commissione?
8
12 nov 2006, 12:17

Giova411
Ho paura di aver sbagliato a calcolare l'inversa della f(x) data: $f(x) = sqrt(log(x))$ So che l'inversa è calcolabile ma quanto viene? Provando ho fatto: $y^2 = log(x)$ $10^(y^(2)) = x$ sostituisco ad x la y per la leggibilità e pongo $10^x= e$ $y = e^(x^(2))$
10
22 nov 2006, 22:05

Matteos86
Calcolare $lim$ $(ln(1+xcos(x))-xcos(x))/(e^(xcos(x))-x-1)$ $x->0+$ sto impazzendo!!!! ( )
15
22 nov 2006, 13:47

sara8787
Non capisco dove sbaglio..!!!(il limite tende ad infinito!!) $ lim(n(sqrt(cos(1/n))-e^(1/n))$.. allora $cos x$ è asintotico a $1-(n^2/2)$ di conseguenza $cos 1/n$ è $ $1-1/(2n^2)$<br /> Perciò $e^(1/n)=1$.. la radice è uguale a 1..1-1 da 0 * n..sbagliato.. <br /> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br /> <br /> e poi neanke questo: (la radice è cubica)<br /> $lim(sqrt(n^3+n^2)-n$<br /> io risolvo.. $lim(((sqrt(n^3+n^2)-n)(sqrt(n^3+n^2)+n))(sqrt(n^3+n^2)+n)$=$n^3/(sqrt(n^3+n^2)+n)$ e quindi $(infty)$ ma il risultato è 1/3. qualcuno mi puo spiegare dove sbaglio?? ho urgenetemente bisogno di ...
4
22 nov 2006, 17:10

bacardi-votailprof
Sapete quale è stato il primo progenitore di tutti i cellulari che oggi noi utilizziamo e che oggi ci riusciamo a fare di tutto, anche se x l'epoca non vi era la posibilità di usarlo in modo cosi tecnologico. Pensateci un po su.......
5
3 nov 2006, 00:05

Imad2
raga ma come si fanno i calcoli con gli intorni ?
5
22 nov 2006, 18:46

jack.172
Ciao a tutti Mi potreste aiutare a risolvere questo problema? "Di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A(2;1) e l'equazione della retta BC è y=8-2x. Determinare i vertici B e C".
3
22 nov 2006, 21:25

rollo83
Ciao a tutti! Come posso fare per calcolare questo limite? lim x->0+ (lnx/x^2) Grazie a tutti!
6
22 nov 2006, 21:27

rico
Ciao... qualcuno sa dimostrarmi come mai il gradiente e orientato nel verso di f crescente? grazie ciao
7
21 nov 2006, 21:55

matematicoestinto
1) Affinchè un insieme abbia almeo un punto di accumulazione è sufficiente (oltre che necessario) che sia infinito? Se non lo è, che controesempio posso fornire? 2) Come posso mostrare se $f(x)=(x+sinx)/(x-cosx)$ è positiva in un opportuno intorno di $-oo$ ? Grazie

baka1
Scusate se vi disturbo per una simile banalità, ma non riesco proprio a capirla Il problema è questo: $lim_(xrarr0)f(x)/g(x) = l$ se $l = 0 => f(x) = o(g(x))$ cioè f(x) è trascurabile rispetto a g(x) e fino a qua, penso di essere riuscito a capire, però si dice anche che f(x) va a zero più velocemente di g(x) ma facendo un esempio banale ho $lim_(xrarr0)x^5/x^3 = x^2 = 0$ da quanto detto prima dovrei avere che $x^5 = o(x^3)$ e in fondo è cio che si fa quando in un limite per $xrarroo$ trascuro le ...
4
22 nov 2006, 19:23

childofthegrave-votailprof
Mi stavo preparando per le prova intercorso di storia delle relazioni internazionali, che si doveva tenere lunedì...peccato che oggi si presenta il prof e dice che la prova non si può fare perchè non è inserita nel programma ed approvata dal consiglio di facoltà... :roll:...io poi questa non la sapevo, le prove intercorso devono essere approvate dal consiglio?...Che palle...ma se uno fa una prova intercorso, al consiglio che gli esce dalle tasche, cioè un professore non è libero di decidere ...

summer-votailprof
-Incontinenti: 1)lussuriosi(e non potete farne a meno!!!), 2)golosi(avete anche vinto il primo premio per la masticazione piu'veloce), 3)avari(anche di sentimenti), 4)iracondi(una camomilla ogni tanto non fa male!), (non includo eretici perche'accenderebbe un dibattito...) -Violenti: 1)contro il prossimo(l'invidia e'brutta), 2)contro se stessi(e madre natura...), 3)contro Dio ogni volta che vi guardate allo specchio! -Fraudolenti: 1)seduttori(la convinzione fa ...
14
8 nov 2006, 17:35

89mary-votailprof
sera a tutti...volevo farvi una domanda... so che la legge oraria del moto armonico è s=r*cos wt ma può anche essere s=r*sen wt o ancora s= r*cos (wt + fi) ; S=r*sen(wt + fi) vi ho allegato un'immagine per la dimostrazione di s=r*cos (wt +fi) , sapendo che facciamo partire il nostro angolo wt non da A, ma da C. il mio problema consiste nella dimostrazione della legge s=r*cos (wt - fi) come devo fare? in questa immagine ho fatto sempre partire l'angolo wt da ...

baka1
Ciao, ho un problema con questo limite $lim_(xrarrpi)(cos(x) + 1)/(cos(3x) + 1)$ io ho provato a risolverlo sostituendo $t = x - pi$ diventando cosi $lim_(trarr0)(cos(t + pi) + 1)/(cos(3(t + pi)) + 1) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(1 - cos3t) = lim_(trarr0)(1 - cost)/(t^2)*(3t^2)/(1 - cos3t)*1/3$ ma non sono sicuro dell'ultimo passo, devo dividere e moltiplicare per 3 perchè diventi un limite notevole, giusto? Comunque anche cosi diventa $1/12$ mentre dovrebbe essere $1/9$ Vorrei capire cosa sbaglio, qualcuno potrebbe aiutarmi?
7
19 nov 2006, 22:35

GreenLink
Dalle olimpiadi di Matematica: In una popolazione metà degli abitanti dice sempre la verità e l' altra metà mente sempre. In una conversazione fra tre di loro (A,B,C) A dice: "B è sincera", B dice : "A e C sono sinceri", C dice:" A è bugiardo". Chi è bugiardo e chi mente?
4
22 nov 2006, 14:56