Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
Salve ragazzi se ho un endomorfismo F:V->V esempio F(x,y,z)->(x+y,z,x+2y) come faccio a dire se è un isomorfismo? e se ho : F(x,y,z)->(x +hy, hz, hy) con h appartenente ad R come faccio a trovare i valori di h per i quali è isomorfismo? grazie
1
18 gen 2007, 22:06

H2O1
Salve a tutti, potete spiegarmi questo passaggio che mi sfugge: $ (n(n+1)(2n+1)+6(n+1)^2)/6 = ((n+1)(n(2n+1)+6(n+1)))/6 $
9
18 gen 2007, 20:48

ale76-votailprof
ciao a tutti, ho ripreso gli studi dopo aver abbandonato nel 2000 causa lavoro. come primo esame ho scelto economia politica ma, lavorando, non ho mai seguito lezioni. avrei bisogno di alcune info: 1) è possibile secondo voi sostenere l'esame a febbraio? 2) ho visto che come secondo testo è lasciata la facoltà di scegliere tra "questioni di microeconomia" e "un'introduzione alla macroeconomia", in base alla vostra esperienza quale testo è consigliabile/preferibile 3) come si svolge l'esame ...

FeDe210
Ciao! Mi chiedevo se qualcuno mi potesse indicare delle fonti - su internet o cartacee - da cui reperire materiale sulla prospettiva (con dei collegamenti a Brunelleschi) e le proporzioni (sezione aurea, ma non solo)... Ossia: la nascita della prospettiva e l'evoluzione delle proporzioni, con riferimenti all'arte... Spero che l'argomento sia abbastanza pertinente... grazie in anticipo! Ciao!
1
17 gen 2007, 16:41

emitrax
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon link dal quale studiare (e capire) l'antitrasformata di Laplace? La trasformata l'ho capita bene, ma la trasformata inversa no (a causa di appunti scadenti presi da me a lezione). Ad esempio, come antitrasformo la seguente $(s-2)/(5(s^2+1))$ O ancora, come risolvo il seguente problema di cauchy con l'antitrasformata $y'(t) + y(t) + 2z(t) = 0$ $z'(t) - 2y(t) + z(t) = 0$ $y(0) = 4$ $z(0) = 0$ I problemi di cauchy con la trasformata li so fare, ...
10
18 gen 2007, 12:52

nato_pigro1
dato l'inseme $A{a,b,c,d}$ invetare un operazione, disegnando la tabella, in modo che si formi un gruppo io ho fatto: $#abcd $ $aabcd $ $bbdaa$ $ccada$ $ddaab$ (le tabelle non so come farle...) mi rendo conte che sia squallida, ma non me ne vengono altre (ammesso che questa sia giusta)... qual è la condizione che deve soddisfare perchè sia associativa? e poi un'altro esercizio In $Z$ studiare l'operazione ...
3
18 gen 2007, 16:49

Ahi1
Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di antenne. Si suppone inoltre che il carico dell'antenna $T_x$ (trasmittente a sinistra della figura) e della antenna $R_x$ (antenna ricevente) sia adattato in potenza ossia $Z_l=Z_A*$ Inoltre la frequenza è $f=1250 MHz$. Vogliamo calcolare il campo elettrico, magnetico, Poynting e la potenza consegnata al carico. Per il momento vorrei concentrarmi solo su i primi due ...
49
14 gen 2007, 23:42

minnie
Ciao!!!Non riesco a rispondere a queste domande in modo esauriente, potreste aiutarmi? 1) perchè cartesio chiama il libro discorso e non trattato? 2)qual'è la critica da parte di cartesio alle filosofie precedenti? 3) qual'è il rapporto tra fisica e metafisica? 4)la scienza in cartesio 5)l'errore 6)la verità 7)la nuova concezione di metodo 8 )analizzare i temi fondamentali di ognio parte Grazie mille in anticipo.
2
16 gen 2007, 15:52

redredwine-votailprof
penso che ognuno, una volta sostenuto un esame, debba riportare qui nel forum le domande che gli sono state fatte, così nel tempo si potrà avere a disposizione un bell archivio. ovviamente ciò nn significherà che dovremo studiare solo su quelle domande, sia chiaro, ma potranno servire a darci un'idea generale sull'impostazione dell'esame e, perchè no, prepararsi bene sulle domande già fatte. inoltre risparmiamo anche tempo e denaro (per i pendolari!!) di andare ad assistere gli esami per ...

dave031
ciao a tutti: sto risolvendo un'equazione differenziale e avrei il seguente semplice integrale da risolvere: $int (1/(1-x^2)$ secondo i miei calcoli il risultato (corretto) è $log (1+x)-1/2log((1+x)(1-x))$ il risultato ufficiale invece è $1/2log((x-1)/(x+1))$ entrambi sono corretti (infatti se provo a derivare il mio mi da la funzione iniziale) ma vorrei capire come si arriva al secondo... c'è qualcosa che mi sfugge...sapreste aiutarmi? grazie
3
18 gen 2007, 16:29

Luca D.1
La seguente funzione: $f(x, y) = 3x^2 + y^2 - x^3y$ ha un punto critico nell'origine. Il testo dice che nell'intorno dell'origine $f(x, y) >= 0$ in quanto il termine di quarto ordine $-x^3y$ è trascurabile rispetto a $3x^2 + y^2$, che è positivo fuori dall'origine. Com'è possibile affermare che il termine è trascurabile? Questo vuole dire che quando faccio uno studio locale nell'intorno di un punto posso sempre non considerare a piacimento termini di grado maggiore del grado minimo ...
4
18 gen 2007, 15:15

Sinensis1
Salve a tutti, sono nuova, ma presa dalla disperazione non sapevo dove trovare qualcuno che mi potesse aiutare e ho trovato questo forum. Partendo dal presupposto che secondo me i matematici sono una sorta di setta segreta in quanto rivelano le cose solo in parte, vi pongo un problema banale, ma che per me non lo è in quanto non conosco le proprietà di base. Dunque, io devo risolvere un equazione del tipo xlogx=0 con x appartenente a I = (1/2,2) e non mi riesce. Mi spiegate come si ...
10
17 gen 2007, 17:42

Ahi1
Ciao a tutti! Io ho una media più che dignitosa (27.6) ma sono lentissimo nel prepararmi gli esami. Allora chiedevo: avete qualche consiglio da darmi per aumentare la mia velocità nel fare gli esami (anche a discapito della media)? Io ho un metodo di studio sbagliato perché leggo una pagina o certe volte solo righe e cerco di ripeterle e impararle subito per preparami per un eventuale esame orale. Inoltre ho una paura tremenda di studiare più di due o tre esami alla volta perché penso ...
35
10 gen 2007, 21:44

amel3
Avevo provato a installare ubuntu 6.06 sul mio portatile tempo fa (avevo chiesto consigli qua) e tutto funzionava a meraviglia... Stavo imparando un tot di cose! Ero persino riuscito a collegarmi con l'adsl di alice con un modem usb! Un giorno decisi poi di fare l'aggiornamento a ubuntu 6.10 e fu un disastro si bloccò tutto o quasi! Alla fine risolsi di reinstallare tutto il sistema operativo, anche se stavolta kubuntu 6.10 (ubuntu con kde). Mi piace molto, ma il trucchetto che usavo per ...
2
18 gen 2007, 12:57

skizzo-votailprof
C'è qualcuno che mi puo' fornire sia qualche gif che il logo dell'universita'. ragazzi è urgente !!!!!!!!!! Beltipo.........mi aiuti?
3
17 gen 2007, 17:27

Bartolomeo2
ho difficoltà a trovare la formula.... allora... i casi possibili (nel caso di estrazione senza reimmisione) si calcolano: $(n!)/((n-k)!)$ Nel caso di reinserimento delle palline nell'urna come si calcolano i casi possibili???? Grazie....
4
16 gen 2007, 20:29

noise1
L'esercizio e' il seguente: Se una certa molla viene tirata oltre il limite di elasticità, la forza di richiamo, soddisfa la seguente relazione $F=-kx+betax^3$. Con $k=10.0N/m$ e $beta=100N/m^3$, si calcoli il lavoro fatto da questa forza quando la molla viene allungata di $0.100m$. Il risultato e' $-0.0475j$ Dato che stiamo parlando del lavoro di una forza variabile, ho provato a fare l'integrale di F tra 0 e 0.1, ma non mi trovo con il risultato. Ora,o ho ...

bad.alex
Salve. Volevo chiedere informazioni sulle materie studiate nei primi anni di facoltà Fisica. E' diffusa la voce che la scelta in questa facoltà e in quella di Matematica sia destinata soltanto a pochi eletti. Noi umani potremmo andare se abbiamo costanza e volontà ( ovviamente c'è anche "pizzico" di passione!)? Questa forse è un pò meno pertinente: trovate relazione tra fisica e poesia? se avete qualche libro di fisica ( che tratti di questa materia)...beh....accetterei il consiglio per ...
9
11 gen 2007, 15:35

markitiello1
Salve ragazzi, scusate la banalità ma come faccio a calcolare la distanza tra il punto centrale di un triangolo equilatero e un suo vertice? Ciao a tutti Marko.

Gienah
Sono una ragazza di Perugia e da un po' di tempo sono stata costretta a pensare a quale facoltà scegliere. I miei dicono che dovrei prendere assolutamente Ingegneria dei materiali, ma a me piace tantissimo Fisica, specialmente quella astronomica o quantistica. I miei dicono che tanto non ci riuscirei, buttandomi il morale a terra. Vi posso chiedere un consiglio? Secondo voi, dovrei dare ragione ai mie oppure prendere Fisica; mia madre mi ha anche minacciata dicendomi che se non prendevo ...
8
17 gen 2007, 16:42