Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lammah
Sono alle prese con le radici dei complessi... a livello teorico ci dovrei essere ma all'atto pratico... picche! ad esempio come calcolereste $sqrt(-2i)$ ? e + in generale?
6
19 gen 2007, 16:56

emitrax
L'integrale da risolvere è $int_0^oo(senx)/(x(1+x^2)^2)dx$ Introduco la funzione $f(z) = e^z/(z(1+z^2)^2$ le cui singolarità sono $ 0 +i -i $. Calcolo l'integrale della $f(z)$ usando il teorema dei residui lungo questa curva. Il residuo in +i (polo secondo ordine), a meno di calcoli errati, mi viene $-e^i/4$. Qualcuno conferma? Dopo di che spezzo l'integrale lungo le quattro curve $int_(gammaR)f(z)dz + int_-r^-R(e^x)/(x(1+x^2)^2)dx + int_(gammar)f(z)dz + int_r^R(e^x)/(x(1+x^2)^2)dx$ Facendo il limite di r che tende a zero e R che tende ad infinito, ...
2
19 gen 2007, 17:34

Bartolomeo2
Ciao a tutti... fino alla teoria ci arrivo.. ma poi la pratica mi sembra totalmente diversa da quello che ho studiato quindi trovo un pò di difficoltà nella soluzione degli esercizi: Data la funzione densità di probabilità $f(x)=C(2-x)(x-3)$ con $2<x<3$ Calcolare la densità di probabilità $Y=sqrt X$ Ecco ora molto probabilmente farò una cosa molto confusa.... dovrebbe essere: $P(2\lex<3) = F(3) - F(2) = \int_2^3f(x)$ Quindi calcolo l'integrale: $\int_2^3 C(2-x)(x-3)dx = [c (-1/3x^3 + 5/2x^2 - 6x)]_2^3 = -143/6c$ Ora ...
143
24 nov 2006, 11:48

materions
Ciao a tutti, sono alle prese con una serie trovata in un libro, c'è scritto di risolverla con il criterio del rapporto e che è divergente, il problema è che a me da sempre 1 come risultato. la serie è la seguente: $sum_(n=2)^(+oo)(5n)/sqrtn$ Potete gentilmente mostrarmi i passaggi, qualora venisse divergente. Ringrazio in anticipo, Salve.
9
19 gen 2007, 11:59

emitrax
So che è una domanda stupida ma al momento non mi ricordo perche $e^(i*t*Im(s)) = 1$ ? Sta in una dimostrazione dell'integrale di Laplace. Il bello è che mi ero pure segnato il motivo. Negli appunti ho scritto che è uguale alla radice della somma dei quadrati di seno e coseno, ma non mi accende nessuna lampadina.
1
19 gen 2007, 15:44

smiling-votailprof
ciao a tutti sono una studentessa di farmacia e mi serve un'informazione....mi servirebbe sapere quali materie vengono convalidate passando da farmacia a medicina oltre a fisica inglese e una parte di anatomia.per esempio biologia e chimica?grazie:cool:

Luca D.1
Qualcuno saprebbe dirmi che teorema si cela solo il titolo in oggetto? Ho sfogliato tutti i miei testi e non ho trovato niente che passasse sotto quel nome: credo verta sulla ricostruzione di un potenziale per campi vettoriali, ma vorrei sapere di preciso di che teorema si tratti. Grazie!
2
19 gen 2007, 10:46

Matteos86
Non ho capito nulla di come si dimostra. Aiutatemi grazie.
4
30 dic 2006, 11:49

elgiovo
Volevo sottoporvi un quesito già venuto fuori nella sezione "Università", perchè credo che sia più giusto e più interessante metterlo qui. Calcolare $lim_(n rightarrow oo)(1/sqrt(n^2+1^2)+1/sqrt(n^2+2^2)+ldots+1/sqrt(n^2+n^2))$.
1
13 gen 2007, 19:14

Giova411
Una palla viene lasciata cadere a terra dall'altezza di 1 metro. Dopo ogni rimbalzo, essa risale raggiungendo un'altezza pari al 75% di quella raggiunta al rimbalzo precedente. Quale sarà la distanza totale percorsa dalla palla? Qualche consiglio? Forse bisogna utilizzare le serie?

Kroldar
In $RR^n$ il prodotto scalare euclideo è tale che, dati i vettori $x$ e $y$, risulta $(x,y) = x_1y_1 + x_2y_2 + ... x_ny_n$ dove con $x_i$ si denota ciascuna delle $n$ proiezioni del vettore $x$ sulla base canonica. Ora mi domando... Il prodotto scalare euclideo può essere calcolato soltanto conoscendo le proiezioni di ogni vettore sulla base canonica oppure può essere trovato note le proiezioni dei vettori lungo qualunque base? ...
5
19 gen 2007, 01:54

Platone2
Sapete aiutarmi a trovare un campo vettoriale sella sfera con un solo punto singolare? Grazie. Platone
20
4 gen 2007, 19:29

fireball1
Un'azienda produce due fertilizzanti: l'alfa-solfato e il beta-solfato. Per produrre un kg di alfa-solfato occorrono 4 kg di materia prima A, 2 kg di materia prima B e 4 kg di materia prima C, per produrre un kg di beta-solfato occorrono 2 kg di materia prima A e 6 kg di materia prima C. La disponibilità giornaliera dell'azienda è di 2 tonnellate di A, di una tonnellata di B e di 3 tonnellate di C. Il profitto è di 60 dollari per la vendita di un kg di alfa-solfato e di 30 dollari per la ...

ritore67
(Y-1/2X)^3 - (-1/2X-Y)^3 - 6[Y(1/2X-Y)^2+X(-Y)^2]
7
17 gen 2007, 18:39

dpn22
Salve sono un nuovo iscritto, ed ho problemi a risolvere questo sistema di equazioni congruenziali, spero mi sappiate aiutare: x ≡ 3 mod 7 5x ≡ mod 20 x ≡ 1 mod 3
2
18 gen 2007, 18:44

jacop-votailprof
Salve a tutti! Secondo voi è possibile preparare Dispositivi elettronici (Giustolisi) in un max di due mesi? Grazie!

TomSawyer1
Trovare tutte le soluzioni di $2^n=3^m-1$ e $3^a=2^b-1$, con $n,m,a,b in NN$. Decisamente non per esperti.
6
9 gen 2007, 17:22

DISPERATO!!!11
Salve a tutti come avrete intuito dal titolo del post non capisco niente di matematica, ma devo ugulmente dare matematica I e II alla facoltà di economia avrei bisogno che mi consigliaste una ottima calcolatrice grafica (il modello che fa più cose in assoluto) infatti io possiedo una sharp EL-9650 ma se metto un' espressione, ad esempio un esponenziale razionale del tipo p/q con base X (naturalmente inserito in una espressione più lunga) la calcolatrice mi da errore! Risolve l' espressione solo ...
7
18 gen 2007, 15:25

lordhagens-votailprof
Ciao a tutti qualcuno mi può fornire delle dritte riguardo l'atteggiamento del prof Nicosia all'esame orale di Storia del Pensiero Politico Moderno e anke su come fa svolgere questo?Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi aiuteranno..:)

pirata111
Salve ragazzi se ho un endomorfismo F:V->V esempio F(x,y,z)->(x+y,z,x+2y) come faccio a dire se è un isomorfismo? e se ho : F(x,y,z)->(x +hy, hz, hy) con h appartenente ad R come faccio a trovare i valori di h per i quali è isomorfismo? grazie
1
18 gen 2007, 22:06