Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marktrix
CORSO(NomeC,Sezione,Professore) ORARIO(NomeC,Sezione,Ora,Giorno) DISPONIBILITA'(Professore,Giorno,Ora) si richiede di trovare per ogni corso il numero complessivo di ore in cui si tiene. SELECT Orario.NomeC SUM(Orario.Ora) FROM Orario GROUP BY Orario.NomeC Una soluzione del genere mi somma le varie ore di ciascun corso? Può andare bene?
25
17 gen 2007, 11:34

Luca D.1
Con $o(t)$ si intende un infinitesimo di t, cioè un qualcosa che per t che tende a 0, tende a zero più "velocemente" di $y = t$ Ora, se dividiamo per t: $(o(t))/t$ ho trovato che diventa $= (o(t))/t = (t(o(1)))/t = o(1)$ Cosa sarebbe quell'$o(1)$? Un qualcosa che tende a zero più velocemente di $y = 1$? Ma $y = 1$ non tende mai a zero
2
17 gen 2007, 17:14

Avril_91
Le prose di queste due poesie... timore dell'ade (fr 44) di anacreonte E poi... al modo delle foglie (fr. 2d) di MIMNERMO Al modo delle foglie che nel tempo fiorito della primavera nascono e ai raggi del sole rapide crescono, noi simili a quelle per un attimo 5 abbiamo diletto del fiore dell'età ignorando il bene e il male per dono dei Celesti. Ma le nere dee ci stanno sempre al fianco, l'una con il segno della grave vecchiaia ...
3
17 gen 2007, 16:57

Avril_91
Questa versione è di Giustino e si chiama "La morte di Epaminonda"... ve la scrivo così, magari fate prima...(spero che 'sta volta possiate aiutarmi...): Epaminondas, apud Mantineam graviter vulneratus, decessit, et cum eo vires quoque reipublicae ceciderunt. Fuit autem incertum utrum vir melior an dux esset. Nam imperium non sibi, sed patriae semper quaesivit, et mirabile videbatur unde tam insignis esset militiae scientia homini inter litteras natus. Neque ab hoc vitae proposito mortis ...
5
17 gen 2007, 16:35

Samb1985
Vediamo chi lo risolve Data una matrice 4x4 inserire i seguenti numeri: 1-5-6-7-8-9-10-15-16 sapendo che la somma delle righe colonne e delle 2 diagonali principali sia sempre 34. I numeri si possono ripetere ma devono essere presenti tutti.
15
28 dic 2006, 09:24

evie-votailprof
Un bambino, dopo una corsa, presenta 120 battiti cardiaci al minuto e ad ognuno di essi l’arteria aortica riceve 40 millilitri di sangue, per cui: A) la portata media dell’aorta è 80 cm3/s B) il cuore batte 120 × 3600 volte all’ora C) la portata media dell’aorta è 40 cm3/s D) il cuore batte 20 volte al secondo E) l’aorta riceve 800 millilitri di sangue al secondo ho scelto la A cercando di usare la formula per cui la portata è Q=S * v mi sono trovata la velocita = 120/60=20 e ho ...

Giova411
Sapete darmi qualche consiglio? $lim_(x->oo) x(ln(x+5) - ln (x)) $ Come devo vederlo? Forse come: $lim_(x->oo) x*(ln(x+5)/(ln(x)))$ (Qui con de Hopital vado a vuoto....)
8
17 gen 2007, 13:24

kikylex-votailprof
chiunque trovi un documento di identità basta che lo porti ad un comando di polizia e ti arriva direttamente a casa!
2
16 gen 2007, 17:02

matematicoestinto
Potete spiegarmi come si fa questo esercizio? Sia $f(x)=ln(1+x)$. Provare che $f^(n)(x)=(-1)^(n+1)((n-1)!)/(1+x)^n AAx>-1$ Scrivere quindi la formula di Tayolor di $f$ Grazie.. a presto

pallina100-votailprof
amici di m/z buone notizie l'incubo civile sembrerebbe finito ho assistito ai due appelli di civile quello di dicembre e quello di gennaio dove ho fatto esami il prof belfiore probabilmente non verra piu e l'assistente Mauceri anche se durante tutto l'esame ti stressa con le solite frasi fatte del tipo "ma signorina ma che cosa mi sta raccontando, lei non ha capito nulla,ecc", la materia la data a tutti con voti bassi ma credetemi anche a persone che hannio fatto scena muta o quasi.Io non so ...
5
13 gen 2007, 14:50

_admin
Mi scrive un insegnante di scuola media "Egregio collega, insegno matematica nelle scuole medie e una mia alunna molto intelligente ha notato che il prodotto dei primi due numeri di una terna pitagorica è sempre divisibibile per 6. Io sono solo un povero naturalista, ma la cosa mi ha intrigato, ho preso qualche centinaio di terne, le ho elaborate con excel e ho trovato che addirittura il prodotto dei primi due numeri di una terna pitagorica è sempre divisibibile per 12. Sarà vero per tutte ...
2
16 gen 2007, 19:10

pirata111
Salve ragazzi sono un giovane studente di ingegneria informatica. domani devo sostenere la prova orale di analisi I. perchè nn mi proponete un bel pò di domande sull'argomento anche difficilotte? grazie
6
17 gen 2007, 12:15

giorgio
ciao..avrei bisogno della versione di cesare: Labieno,il peggiore di tutti, dal libro le chiavi di roma pag 183..l'inizio è duobus his unius diei e la fine è in omnium conspectu interfecit..grazie in anticipo..
2
17 gen 2007, 12:30

fu^2
una bilia si trova su un piano in una posizione P. provare che esiste almeno una direzione secondo cui si può lanciare la bilia in modo che essa non ripassi mai per la posizione P. Si consideri il biliardo privo di attrito e che il rimbalzo obbedisca alla stessa legge di riflessione della luce. con un pò di pensiero ho intuito che potrebbe essere che se tiri la pallina a 90°, essa non ripasserà mai, ma nn riesco a dimostrarlo... e quindi non so se la mia risp è giusta a voi ...
5
16 gen 2007, 22:19

srturt
aveta una spiegazione o un tema o cmq qualcosa sulla pena di morte
1
17 gen 2007, 13:36

Giova411
Buongiorno Raga, mi sono incastrato con questa espressione: $t = ln (x+5) / ln x$ Devo sapere il valore di $x$ ma mi perdo. Potete rinfrescarmi la memoria? GRAZIE!
4
17 gen 2007, 10:58

Giova411
$lim_(x->pi/4) (tan (x))^(tan (2x))$ A me risulta $e^(-1)$ ma non son sicuro perché non ho la soluzione. Se a qualcuno va di farlo... Grazie!
4
17 gen 2007, 11:46

lunatica
Ciao a tutti, vi propongo un altro semplice quesito: Fabio ritrova un vecchio lucchetto a combinazione; per aprire il lucchetto bisogna allineare nell’ordine giusto tre cifre, ciascuna delle quali puo' variare da 0 a 9. Fabio non ricorda la combinazione corretta, ma è sicuro che la somma delle tre cifre sia 10. Quanti tentativi dovrà fare, al massimo, per trovare la combinazione corretta? Obelix
11
12 gen 2007, 14:43

emitrax
Calcolare l'integrale con il teorema dei residui $int_0^oo (sqrt(x)/(x^2+1) )dx$ ho provato con il lemma del grande cerchio, ma mi sono accorto che quello varrebbe nel caso l integrale fosse tra $-oo$ e $+oo$ . Il risultato mi viene $pi sqrt(i) $, che è diverso dal $sqrt(2) / 2 pi $ dello svolgimento. Nello svolgimento che ho, usa anche il lemma del piccolo cerchio, ma fa passaggi che non capisco. In primis, il calcolo del residuo viene ad entrambi (me e lo ...
2
17 gen 2007, 11:47

mary80-votailprof
Raga mi sapreste dire quale sia la seconda data di qst esame...a me sulla prenotazione tramite internet esce il 1 febbraio ma mi hanno detto che in bacheca e' stata modificata a penna con il 31 gennaio...mi aiutate per favore perche' sono fuori sede e non posso recarmi in facolta'...ammesso che sia stata modificata a me vale sempre la prenotazione?Aiutatemi...Vi prego.
1
17 gen 2007, 10:42