Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare se convergono o no:
La prima è:
${sqrt(n+2) - sqrt(n)}$
La seconda è:
$a_n = (cos^2 n)/(2^n)$
Grazie e buona serata a tutti!

So che non meriterei risposta, ma mi sono impappinato un pò su questo limite. Come lo scompongo?
$lim x->0 (1+x)^(1/x)$

ragazzi non riesco a svolgerla dopo aver trovato le soluzioni dell'equazione omogenea caratteristica
y''' - y'' = 2xe^x
sarebbe:
derivata terza di y meno la derivata seconda di y : uguale due x per e alla x
grazie mille

Carissimi amici e conoscitori della matematica,
ci sforziamo di capire leggi dell'universo che trascendono completamente l'uomo e la sua natura razionale. Integrali, derivate, relatività einsteniana, leggi elettromagnetiche di Maxwell,...ma signori qualcuno tirando le somme mi sa spiegare perchè 1+1=2???

Non so quanti di voi abbiano letto il famoso Codice da Vinci, io lo iniziai ma poi mi sono stufato.
Tuttavia sono rimasto stupito quando ha fatto riferimento al numero $phi$ (phi) e guardando su internet ho visto che tale valore ricorre spesso in natura e non solo nel rapporto aureo.
Intanto mi piacerebbe sapere da chi ha più esperienza di me (e non ci vuole tanto) che ne pensate, e sopratutto voglio sapere se questo numero si trova in matematica in altre occasioni che non siano ...

10 ragazzi (5 italiani e 5 cinesi) e 10 ragazze (5 italiane e 5 cinesi).
Vengono fatte 10 coppie etero casualmente. 1 dire probabilità che in ogni coppia maschio e donna siano della stessa nazione. 2 sia X numero coppie dove sono entrambe italiani, calcola E(X), var(X) e densità discreta di X

Salve, potete aiutarmi a risolvere questo problema, ho visto su degli appunti che viene svolto utilizzando sinx e cosx e relazioni trigonometriche, ma vorrei sapere se c'è un altro metodo... se potete vorrei illustrati tutti e 2 i modi... Grazie.
Sia ABC un triangolo rettangolo in C e avente area S. Determinare l'area massima di un rettangolo inscritto nel triangolo se:
(a) un vertice del rettangolo coincide con C o
(b) un lato del rettangolo giace lungo l'ipotenusa AB:
ciao raga, sonmo al 2° anno di scienze dell'amministrazione curriculum in p.s. e credo di avere un problema che accomuna molti studenti...io sono un lavoratore e non frequento più le lezioni ed è circa 2 mesi che sono alla ricerca di alcuni programmi di materie sia del 1° che del 2° anno: qualcuno può aiutarmi???cerco info su
psicologia sociale (1°corso)
scienza politica

Il semplice programmino che segue inserisce o estrae interi dalla pila secondo il sistema LIFO.
La creazione del programma è molto semplice, ma non ho mai capito una cosa: perchè e quando usare i riferimenti o i puntatori.
In ogni funzione ho messo il riferimento ad un tipo pila semplicemente perchè senza di esso non funziona.
Non riesco a trovare documenti che soddisfino le mie lacune.
Vi ringrazio in anticipo
PS: ho postato un codice semplicemente per agevolare la risposta, ma la mia ...

ciao a tutti...devo studiare il seguente fascio di coniche:
$Phi:(1 + h)x^2 − 2xy + (1 + h)y^2 − 2x − 2y − h = 0$
dopo aver fatto la matrice associata e calcolato il determinante, calcolo il determinante della sottomatrice trovando le soluzioni $h=0,-2$.
fin qui nessun problema, ma nella soluzione del compito, il prof scrive pure $h=+-isqrt(2).
Non riesco a capire quest'ultima soluzione, mi aiutate a comprendere??
grazie mille

Ciao a tutti. Premetto che questo è un semplicissimo esercizio....
Traccia.
Una moneta viene truccata in modo tale da rendere la probabilità che si presenti testa il doppio di quella che si presenti croce. Determinare $P(C)$ e $P(T)$.
La mia soluzione.
Lo spazio dei campioni relativo al lancio della moneta è finito e numerabile quindi discreto ed è $Omega={T,C}$ (T=testa e C=croce)
Prendo in considerazione i seguenti eventi:
C={"esce croce"}
T={"esce ...

Come si arriva alla dimostrazione che il volume di una sfera in $RR^n$, con $ntoinfty$, tende a $0$? Mi sembra sia stato Dirichlet a dimostrarlo, se non sbaglio.

ciao amici,
sapreste dirmi come studiare la funzione seguente ?
y=ln|x|/(x-1);
io ho sdoppiato il modulo,calcolato il dominio,i limiti,una curiosita':ho fatto bene a sdoppiare il modulo?comunque il dominio mi viene:(-infinito,0) (0,1) (1,+infinito).
fatto bene ?

Determinare per quali valori di x reale la seguente serie è convergente e calcolarne la somma.
$sum_(k=0)^(+oo)(e^x)^k$
Questa serie può essere considerata come una serie geometrica di ragione $e^x$ quindi la serie converge per $-1<e^x<1$ => la serie converge per ogni x
salve a tutti, sono nuova, mi chiamo felicia...
qualcuno di voi saprebbe darmi la definizione di funzioni quasi ovunque continue secondo peano jordan?
buona giornata a tutti

Salve a tutti, finalmente ho trovato un forum di cultura matematica, d'altra parte se voglio recuperare questo posto può essere molto utile, ed è bello trovare qualcuno con cui parlarne.
dunque, ho 17 anni, ho alle spalle due bocciature al liceo classico perchè fino all'anno scorso mi mancava totalmente la voglia di studiare e fame di cultura.
ora però mi sono messo a posto, e siccome il mio obiettivo è diventare pilota da caccia, ho deciso di cambiare e fare lo scientifico. grazie a dio il ...

Salve a tutti, mi rivolgo ai più esperti per chiedere se sono giuste o sbagliate ler risposte degli esercizi che ho fatto all'esame.
Comincio con il primo:
Esercizio 1
Siano $f_n, f$ in $bb ccL^oo(RR)$ tali che:
- ||$f_n-f$|$|_oo ->0 $ per $n->oo$
- $a<=f_n(x)<=b$ q.d. su $RR$, $n in NN$
($-oo<a<b<+oo$)
Dimostrare che $a<=f(x)<=b$ q.d. su $RR$
Soluzione
Siano $E_n$ gli insiemi per cui ...

Qual è il minimo di $sin(tan(x))$ nell'intervallo $]-pi/2,0]$?
E' chiaro che facendo la derivata prima devo trovare dove $cos(tan(x))$ dev'essere uguale a 0. Quindi $tan(x)$ dev'essere $+- pi/2$. Quindi x quanto vale?
E' giusto come ragionamento?
Poi, secondo quesito:
$int e^(-z^2)$ con estremi $-oo, 1$
Da 0 a 1 è chiaro che esiste, ma da $-oo$ a 0 come posso dire che esiste finito? E come lo calcolo?

Per la terza volta riscrivo questo problema, sperando ke stavolta qualcuno possa darmi lumi, e ringraziando anticipatamente.
Sia $f(x)=(1/sqrt|x|)$ per $x≠0$ ed $f(0)=0$.
Stabilire se, detto $a_(k)=int_(-pi)^(+pi)(f(x))cos(kx)dx$, la successione ${a_(k)}$ è in $l^2$(N).
E' possibile poi stabilire se ${a_(k)}$ è in $l^1$(N)?
Salve a tutti, la mia ragazza il prossimo anno ha intenzione di inscriversi in agraria..e voleva sapere dove vengono svolte la maggior parte delle lezioni se nella sede al cibali o nella sede in santa sofia..attendo delucidazioni complete :)