Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Non riesco a trovare un riferimento alla formula che "dice" quanti sono gli zeri della funzione zeta che hanno parte reale 1/2 , fino ad un determinato numero t.
Sapete indicarmi un link dove se ne parla ?
grazie mille
ciao

Quali sono i possibili motivi per cui non posso visualizzare lo script di MathML con Firefox? Ho installato mille volte le fonts di Mathematica e niente. Però ho notato una cosa strana: ho una vecchia pagina di matematicamente.it salvata sul pc ed è l'unica che riesco a visualizzare, ed è l'unica che nel source non ha tutte le funzioni di MathML, i simboli definiti etc.

"Bruno":Se 2²·(4h-1) fosse un quadrato, dovrebbe
esserlo anche 4h-1. Questo porterebbe a
stabilire che sia 4h-1 = (2k+1)², per un
k intero. D'altra parte, sappiamo che
(2k+1)² = 4k(k+1)+1, pertanto non può
avere la forma 4h-1.
[Ho evitato di ricorrere esplicitamente alle
congruenze perché non posso usare i
vostri simboli. Penso, comunque, di aver
chiarito lo stesso il concetto.]
scusate non capisco il passaggio
"Questo porterebbe a stabilire che sia 4h-1 = ...

Sia $f in C^1(RR^2)$ tale che $gradf(x) *x >= 0$ per ogni $x in RR^2$ con $|x|=1$.
Dimostrare che esiste $bar x in RR^2$ tale che $grad f(bar x)=0$.

:cry
qualcuno puo' aiutarmi con questo problema??? grazie tante.......
Dimostra che l'area di un triangolo di lati a, b e angolo compreso γ e 1/2absenγ.
ciao a tutti....qualcuno sa che domande ha messo nei compiti precedenti la professoressa?
:re: Ciao ragazzi,
potreste dirmi se i risultati della prova d'inglese verranno inseriti nel web e in quale link.
Grazie in anticipo da Jim.
ragazzi come è possibile che siano passati solo una ventina di persone in evoluzione biologica quasi tutte con voti che oscillano da 18 a 19......si sono presentati in più di 200 persone....è possibile che tutte queste persone siano minorate o il problema va ricercato in qualche altra motivazione?

cmq quella che ho messo prima dava x risultato qll da razionalizzare...l'ho messa x verificare fosse giusto il risultato finale...cmq..la riscrivo..
2cos240° + 2tg225° + radicedi2 cos315° / 4 cos150° + 2 cotg 225°

raga m potreste spiegare come si razionalizza in qst caso....
2 / -2radicedi3 + 1
uscirebbe radicedi3 + 1 / 2

1)Determinare la misura della corda staccata dalla parabola y= -x^2+5x-6 sulla retta x+y+1=0
2)Scrivere l'equazione della retta tangente alla parabola x=-y^2+3y nel suo punto di ordinata 2.
ci ho provato ma non mi sono per niente venuti.grazie in anticipo per i suggerimenti.ciao

Ciao a tutti, sto controllando un esercizio dove si fa un raccoglimento di un esponente comune e si sostituisce con un parametro. Un punto di questa equazione da due modi di scrivere diversi per uno stesso significato che non riesco a capire come si è ottenuto.
$((sqrt10)-3)^(x/4)=1/(((sqrt10)+3)^(x/4)$, il punto
$((sqrt10)-3)=1/(((sqrt10)+3)$ faccio fatica a capirlo. Come si è arrivati a due forme diverse?
Grazie
Ciao
Ciao a tutti! devo iniziare a preparare d.civile 1(i contratti)corso m/z, sono del vecchio ordinamento(26 materie) e nel programma del prof belfiore relativo al mio ordinamento,ho visto che ci sono da fare le dispense del prof (a.a.2006/2007)piu' alcuni paragrafi del torrente-schlesinger.. ma dei miei colleghi che hanno già dato questa materia da poco hanno studiato (oltre che dalle dispense) anche sul Galgano, mentre dal programma che c'è adesso (e che hanno anche al gymnasium) non c'è piu il ...

Le avventure degli Argonauti, Igino.
Durante il loro viaggio, gli Argonauti approdano in un'isola dove incontrano i figli di Frisso e Calciope: essi condurrano Giasone nella Colchide dove conoscerà Medea.
Argonautae cum per Cyaneas cautes, quae dicuntur Petrae Symplegades, intrassent mare quod dicitur Euxinum et errarent, voluntate Iunonis delati sunt
ad insulam Diam. Ibi invenerunt naufragos nudos atque inopes Phrixi et Chalciopes filios, Argum, Phrontiden, Melam, Cylindrum; qui cum ...

Ciao a tutti, sono alle prese con degli esercizi abbastanza semplici, di cui ho bisogno di un chiarimento, dato che ho provato a vedere sui testi a mia disposizione, ma non ho trovato nulla a riguardo.
L'esercizio è una semplice equazione.
$log(2x+1)-log2=log(3-x)$ svolgendo i calcoli, per la proprietà $log_a(b)-log_a(c)=log_a(b/c)$, quindi:
$log((2x+1)/2)=log(3-x)$, svolgendo i calcoli è una normale eq. di primo grado $(2x+1)/2=3-x$ il cui risultato è: $5/4$
Se provo a semplificare ulteriormente i ...

ma come si fa a diventare hackers??? dove si imparano tutte quelle cose di computer? vorrei saper davvero usare il computer, ma da dove iniziare? ai corsi comuni non insegnano assolutamente nulla...help
ragazzi mi dite il programm da portare ,e quale suggerite in caso di scelta.
grazie.

Ciao a tutti, dopo mesi di riflessione e di risprmi ( dato che il prezzo diciammo che non sia proprio abbordabile) ho acquistato una calcolatrice della texas instruments, la voyage 200, che dovrebbe essere il prodotto di punta della casa americana.
Ho deciso di acquistarla alla luce di varie funzioni:
-è programmabile e si possono inserire programmi che supportano materie universitarie e il mondo del lavoro, come ad esempio le costruzioni meccaniche ed elettrotecnica,
-ha un interfaccia ...
Qualcuno che ha seguito le lezioni della professoressa Fanciullo sa dirmi se lei ha fatto la dimostrazione del teorema di L'Hopital e se ha fatto (con o senza dimostrazione) il teorema di Cauchy?

Buongiorno a tutti, vorrei un aiuto su questo semplice problema.
E' possibile calcolare l'area di un rettangolo, conoscendo solo la lunghezza del lato maggiore?