Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kokkina
ragazzi ho bisogno x domani la traduzione di qsta versione... forse sn anke interrogata e se nn le porto la versione sn fregata (la mia proffy incentra l'interrogazione sulla versione -.-) potreste darmi una mano? Seneca quid de philosophia senserit ex eius libris, praecipue ex epistulis quas Lucilio scripsit, iudicare possumus. Putat enim philosophiae partes esse duas, quarum altera homines docet quid in terris agendum sit, altera quid agatur in caelo. Etenim qui philosophiae attente ...
3
7 mag 2007, 15:23

Angel88
vi prego mi serve assolutamente 1 storiella, ke nn sia troppo lunga, ma x dmn e cn 1 personaggio camaleonte, cioè ke cambia opinione subito su ogni fatto ke viene a sapere x piacere quella t***a mi mette 2 se nn porto niente di decente, e se lo faccio io nn lo sarà di sicuro pleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeease
1
7 mag 2007, 17:04

Steven11
Buona serata a tutti. Domanda semplice e breve, almeno mi togliete un dubbio: nei passaggi di stato è valido il primo principio della termodinamica? Grazie per l'aiuto, ciao.

oli891
Sto risolvendo i problemi di mat e fisica della normale dal 1960 ad oggi. Per essere più sicuro, vorrei confrontare i miei risultati con i vostri e magari scoprire risoluzioni più immediate e sintetiche. Vi ringrazio tutti per la disponibilità. Fatevi sentire, ciaoooooooooo
26
6 apr 2007, 10:45

bebe
in questi giorni ci sono i mondiali di hockey su ghiaccio so ke non è uno sport molto praticato ma raga posso assicurarvi ke è uno spettacolo....e oltretutto ho scoperto ke per tutta italia ci sono squadre di hockey in line.... tutti dico0no ke è uno sport violento...ma in realtà...bè in realtà è così ma ti spatacchi la faccia s avete la possibilità guardateci su sky canale 227 è fantastico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
3
5 mag 2007, 18:35

fed_27
Un triangolo equilatero con lato (l) si faccia passare una retta per A ed prendere un punto P tale che la somma di CP+BP=Kl poi dice trovare l'angolo x avevo pensato cosi $(CP)/(sen(x+60))$=$l/(cos(120-x))$ ma non so come trovare BP e continuare
5
7 mag 2007, 14:48

carmelo811
ciao a tt, stavo facendo lo studio di quesa funzione $f(x)=|x|/(1+x^3)$, Arrivato allo studio della derivata seconda la crescenza e decrescenza della funzione mi viene oppsto al libro e nn capisco il perche: la derivata seconda mi viene $f''(x)=(6x^2(2-x^3))/(1+x^3)^3$. studio il segno: N: $x>0, x<2^(1/3)$ D: $x>-1$. sovrapponendo i risultati mi viene crescente nell'intervallo ]-inf,0] mentre descresce nell'intervallo [0, +inf[, diversi dal libro: dove sbaglio? grazie mille carmelo
5
7 mag 2007, 15:18

homer1
Ciao a tutti, mi sono ancora una volta piantato in un equazione logaritmica. L'equazione è: $x^(3(4-3logx))=1000$ semplificata $x^(4-3logx)=10$ che equivale a: $x^4/(x^(3logx))=10$, da qui in poi mi blocco e non saprei come procedere, come si potrebbe proseguire? le soluzioni sono $10$ e radice cubica 10 PS: come si scrive la radice cubica con mathml? Ciao Grazie a tutti
2
7 mag 2007, 16:10

nato_pigro1
come si disegna questa funzione? $y=|(|2-x|+1)/(|x-1|)|<br /> <br /> non ne ho idea... io sapevo risolvere quelle del tipo:<br /> $y=(|2-x|)/(x-2)$<br /> o<br /> $y=|4-x|+|x-1| ma con il doppio valore assoluto e anche al denominatore non saprei...
4
7 mag 2007, 15:49

*Dbk*
1) Nihil est tam omnibus carum quam libertas. 2)Videtis nihil esse tam simile morti quam somnum. 3) Nihil est tam molle, tam tenerum,tam aut fragile aut flexibile quam voluntas civium. 4)Non Graecos minus barbaros quam Romanos puto. 5)Romulus multitudini gratior fuit quam patribus. 6)Iustitiam quaerimus, rem omni auro cariorem. plz postate la traduzione il prima possibile...sono x domani....help me...
3
7 mag 2007, 14:53

fji
Nam hic metellus senectutem orbam luminibus exegt amissis incendio,cum Palladium raperet ex aede Vestae
3
fji
7 mag 2007, 14:32

Thomas16
salve ragazzi! una domanda veloce... c'è qualcuno che mi sà dire quale è/come è fatto il duale di $L^1$?... o, altrimenti, qualche tecnica per verificare se una sequenza in L^1 converge debolmente? (ovviamente una sequenza che non converga fortemente)... lunedì andrò a comprare un libro di analisi funzionale, però vorrei sapere la risposta a questa domanda un pò prima .... ciao!
11
5 mag 2007, 01:16

cucciola17
Raga ho bisogno di un aiutone sono tre ore che mi scervello su due rette di equazione come si fanno? 1)14x+5y-16=0 2)3x+6y-2=0 Aiutatemi vi prego :blush
12
7 mag 2007, 13:38

carmelo811
ciao a tutti, mi dite cm svolgere questo limite: $lim_{x\to\ +infty}\x(x-3)^2 $ io ho fatto tutte le moltiplicazioni e l'ho elevato al quadrato, e adesso nn so andare avanti.. mi date una mano please? ty
5
6 mag 2007, 10:09

smiling-votailprof
beh credo ke il titolo dica tutto :p
30
20 apr 2007, 16:46

Inmytime
scusate l'intromissione... avrei urgente bisogno di conoscere l'enunciato preciso del teorema di noether, ho trovato un mucchio di teorie ma non ne ho capita nessuna. poi, perchè la L di un sistema deve essere invariante per trasformazioni di lorentz, come ho letto? mi servono queste informazioni per capire certe cose di elettromagnetismo. grazie infinitamente

anna84-votailprof
ciao a tutti, qlcuno di voi sa per caso ke tipo di domande darà il prof. d'Agata per l'esame di g.9?

deggianna
mi piacerebbe se mi raccontaste qualcosa di buffo sui personaggi storici... dicono di Einstein che fece nella porta due buchi: uno piu' grande per il cane e ....uno piu' piccolo per il gatto!
21
3 mag 2007, 13:50

devi019
ciao qualcuno può aiutarmi a fare il grafico di questa funzione $f=2x-radice cubica dix$
7
5 mag 2007, 20:46

giadetta
Bruno de Finetti alla domanda: “che cos’è la probabilità?” era solito rispondere: “la probabilità non esiste!”. Quale significato voi attribuite a tale risposta? La condividete?
12
2 mag 2007, 21:15