Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga,
ho trovato un lavoretto x qst estate come vocalist in disco
e vorrei darmi un nome d'arte
che mi consigliate?

Ragazzi vi prego mi dite che ci posso scrivere non sò assolutamente nulla, qualche informazione, boh fate voi !...

Salve ragazzi ho un problema con questo limite:
$lim_{x->+oo} e^x-x$ che si presenta come forma indeter. $+oo-oo$
Come risolverlo??

Qualcuno mi sa dire come si calcola il fit nel modo più semplice possibile? e quale programma posso usare per calcolarlo?
Grazie

Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema che mi da qualche difficoltà, è un problema un pò particolare (nel senso che non rispetta nemmeno troppo le leggi della fisica) ma dovrebbe servirmi di ripasso per diversi concetti della meccanica.
Praticamente si considera una navicella (o base) spaziale, riconducibile ad un disco omogeneo, di cui si conoscono massa e raggio.
La prima domanda chiede di calcolare a quale velocità angolare la navicella deve girare perchè al suo interno si ...

Mi vedo costretto a riaprire il topic, dopo il simpatico intervento di davide.

come posso definire il momento di quadrupolo,le quatro cariche sono sull'asse z due cariche negative in nell'origene e le due altre sono positive nel punto nel due punti diversi (0,0,d) e (0,0,-d),nriesco ad aggiongere la figura al messagio , la resultato è Q=2q*$d^2$,grazie

https://www.matematicamente.it/test/test ... uit%E0.htm
qui c'è un test sulle discontinuità che ho visto nella sezione appunti di analisi del sito ( www.matematicamente.it per chi dovesse dormire o ha un attacco di amnesia.. ), lo ho compiuto ma non sono d'accordo con 2 risultati che il sito da:
Domanda 6
La risposta giusta era c.
Domanda 8
La risposta giusta era b.
(poi c'è n'era una terza che però ho sbagliato a cliccare risposta.. (so già che non mi credete.. ))
cmq la domanda 6 dice: che tipo di discontinuità c'è ...

un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di...
io so ke I=POTENZA/AREA
I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2
dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85..
il risultato da 549 V/m.
Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati..
grazie
Oggi mi sono imbattuto in un sito un pò particolare....era un link della posta di Yahoo: Green Card Lottery, US Green Card Online Application Services, USAFIS
E' un sito di una società che cura il disbrigo pratiche per partecipare alla lotteria americana per ottenere la Green Card, ovvero il permesso di lavoro/soggiorno a vita per stranieri.
Amamente della vita USA, desideroso di fare un'esperienza fuori, ho iniziato a mettere i miei dati...salvo bloccare tutto quando ho visto che volevano il pagamento del servizio via carta di ...

Ho una domanda da farvi.
In questi giorni mi sono esercitato molto a dimostrare delle uguaglianze per induzione, usufruendo degli esercizi proposti dal libro... ma mi chiedevo...
ad esempio prendiamo un esercizio piuttosto semplice, ovvero dimostrare che
$1+1/2+1/4+.....+1/2^n=2-1/2^n$
Dimostrarlo per induzione è piuttosto semplice, ma se mai ad esempio durante una situazione mi servisse di conoscere il secondo membro dell'equazione avendo il primo, come procedo?
Tralasciando i casi noti, come la somma ...

Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x + y - 2 = 0 , x + 2y + 1 = 0 e determina:
c)la retta del fascio perpendicolare alla retta x - 4y - 1= 0
d la retta del fascio che ha distanza dall'origine a radicedi5 / 5
2)Dato il fascio di rette (2 + k)x - (1 + k) y - 5 - k = 0
stabilisci per quali valori del parametro k le rette del fascio dato intersecano il segmento di estremi A(1,6) e B(4,5)
aiuto x favore..gradirei anke 1 buona spiegazione..grazie

ho la seguente domanda...quando si scrivono gli integrali (siano essi definiti o indefiniti) si fa il segno di integrale, si mette la funzione f(x) da integrare e poi si scrive il dx...quello che non capisco è questo:
1) dx è il differenziale di x?
2) che ci sta a fare la se poi si integra la funzione f(x)?
3) il dx funziona come un fattore, cioè, il dx moltiplica la funzione f(x) come se fosse un numero, tipo un 2 o un 5?
grazie e perdonate la mia ignoranza

Salve ha tutti raga, avrei bisogno della traduzione di queste frasi:
1) Magister equitum lictorum se verberibus lacerandum praebuit.
2) Livia amiserat filium Drusum, magnum futurum principem, iam magnum ducem.
3) Haec est venturi mali prima favilla.
4) Alcibiades disertus erat, ut in primis dicendo valeret.
5) Rex complures urbes et populos sibi conciliabat multa pollicendo.
6) Homo ortus est ad mundum contemplandum et imitandum.
Grazie mille in anticipo ;)

RAGA mi serve una mano!! Qualcuno potrebbe passarmi la metrica del quarto libro dell’Eneide dal verso 584 al 705?? Grazie in anticipo!!!

chi mi puo spiegare sto passaggio dal deltax a dx lo sto trovando ogni volta in fisica per ottenere delle formule .. cosa vuol dire sto passaggio ???
Apprezzo molto il vostro concetto di glocalizzazione!
Proprio per questo invito tutti a seguire l'informazione su www.CampaniaSuWeb.it.
E' un magazine online sulla Campania: interviste a Vip, recensioni di spettacoli, informazione sportiva, articoli di enogastronomia, serate trendy e news che vanno dalla scienza a tante altre curiosità!
CIAO!!!

vi consiglio la visione di AnnoZero, stanno parlando di Università e Ricerca in Italia.
prima hanno mostrato un tabellone A3 con tutte le parentele del Policlinico di Bari

stavo pensando, se vogliamo conoscere la velocità angolare di un satellite che gira intorno alla Terra, con la distanza h tra il satellite e la Terra incognito, è giusto questo procedimento?
chiamiamo con $w_t$ la velocità angolare della terra, $w_a$ quella del satellite, $r_t$ il raggio della terra $h$ l'altezza del satellite, quindi $r_a=r_t+h$ il raggio totale del satellite.
infine con $T_t$ il periodo di rotazione della ...

Un cilindro pieno omogeneo,di massa M e raggio R,ruota intorno ad un asse orizzontale senza attrito.Due masse uguali sono apppese a corde di massa trascurabile,che sonno avvolte sul cilindro.Se il sistema parte da fermo,calcolare(a) la tensione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna massa e (c)la velocità angolare del cilindro dopo che le masse sono scese di un tratto h.
a)Mmg/(M+4m)
b)4mg/(M+4m)
c)1/R [sqrt (8mgh)/(M+4m)]
Qualcuno ...