Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Intermezzo per piccoli mostri
…Il 33 giri è sempre il migliore amico dell’uomo, con quella puntina che salta e che stride è musica ed è armonia..
Il resto che c’è attorno è solo il vuoto che t’attraversa..
…Pelle: è la tua proprio quella che mi manca
in certi momenti e in questo, momento
è la tua pelle ciò che sento, nuotando nell'aria.
Odori dell'amore nella mente dolente,tremante,ardente,
il cuore domanda cos'è che manca
perché si sente male,molto male,
amando,amando ...
Ragazzi perfavore rispondete:mi dite perfavore com'era strutturata la prova in itinere??la prof(Calabrese) come s'è comportata??era difficile???

(1) Longum est altius repetere nec refert, quemadmodum acciderit, ut homo minime familiaris cenarem apud quendam, ut sibi videbatur, lautum et diligentem, ut mihi, sordidum simul et sumptuosum. (2) Nam sibi et paucis opima quaedam, ceteris vilia et minuta ponebat. Vinum etiam parvolis lagunculis in tria genera discripserat, non ut potestas eligendi, sed ne ius esset recusandi, aliud sibi et nobis, aliud minoribus amicis - nam gradatim amicos habet -, aliud suis nostrisque libertis. (3) ...

ciao a tt!
domanda: nello studio di funzione, l'intersezione cn gli assi si fa sempre per ogni tipo di funzione, oppure ci sono degli accorgimenti che mi fanno capire se fare o meno l'ntersezione e soprattutto quando farla cn l'asse x o con l'asse y?
se si, mi dite cortesemente quali sono questi accorgimenti?
grazie mille
carmelo
ps: la risp la controllo stasera perche oggi pomeriggio lavoro
ciao e buon pomeriggio

Ciao a tutti
Per favore potete mostrarmi cosa devo fare per trovare il volume tra la sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e il cilindro $x^2+y^2=ax$
Vi sarei grato se mi mostraste l'intero procedimento a parte lo svolgimento dell'integrale relativo, che penso di saper svolgere, purchè sia quello definitivo trovato con le opportune sostituzioni qualora fossero necessarie.
Strumenti a disposizione: integrali doppi, coordinate polari;
GRAZIE
qualcuno mi può aiutare?????
Dato un triangolo rettangolo di area 756 e sapendo che un cateto è 7/24 dell'altro,trovare la lunghezza dei lati e gli angoli
Ciao, un saluto a tutti, sopno nuova qui!
Lancio un S.O.S
Questa disequazione logaritmica mi sta letteralmente facendo impazzire, c'è qualcuno che può aiutarmi a risolverla??!!
$x^logsqrt(x)>100$
Grazie mille!!!

Avrei bisogno di una mano per la risoluzione della sessione ordinaria della maturità scientifica del 1990.
Questo è il testo del primo problema:
Data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l'intersezione ...

aiutatemi x favore ragazzi su questa versione...
Il Tradimento di Tarpea
Parte da metà della versione, siccome la prima metà già l'ho fatta...
Tarpeia petit quod Sabini in sinistris brachiis habebant, scilicet anulos et armillas; deinde hostes in arcem perduxit. Sed ibi Tatius commilitonibus imperavit ut scrutis Tarpeiam obruerent: in sinistris brachiis enim scuta quoque habebant Sabini. Sic Tarpeia impia nece celeriter poenam pependit proditionis.
4 righi! grazie mille in ...

Mi presento, sono nuovo...Mi chiamo Giuseppe ho16 anni e vivo in provincia di AG...
Ho scoperto il sito...mi è sembrato molto professionale e ho deciso di iscrivermi...
Ecco la situazione: il latino è il mio tallone d'Achille...giorno 10 Maggio faremo l'ultimo compito in classe...quello che vi chiedo è un'aiuto tramite SMS...posso anche pagarvi tramite ricarica postepay, purchè non sia una cifra elevata...
Se non potete aiutarmi, ma conoscete qualcuno che può farlo...per favore ...

ragazzi sono messo male...proprio male..la mia prof mi vuole interrogare altre 2 volte!! nei giorni successivi....mi serve troppo il vostro aiuto....la versione è questa:
cicerone
"Timoteo"
timotheus, coninis filius, atheniensis. hic a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus: fuit enim disertus, impiger, laboriosus, rei militaris peritus neque minus civitati regendae. multa huius sunt praeclara facta, sed haec maxime ullustria. olynthios et byzantios bello subegit. samum cepit: ...

Ciao ragazzi per favore mi potete tradurre questi verbi latini?
Ecco la lista:
videbis
dicabitis
optabit
terrebitis
arabit
tacebo
dolebunt
operabunt
coercebit
narrabo
sacrabunt
habebitis
levabimus
studebunt
arcebimus
GRAZIE POI VE NE DO ALTRI :hi :lol

Mi sto impallando su questo problema che non riesco ad andare avanti:
Il triancolo $ABC$ rettangolo e non isoscele, è la base di una piramide di altezza $3a root[3][2]$. Le misure dei suoi cateti [...] sono: $a$ e $3/4a$. Determinare la distanza $k$ di un piano $alpha$ dal vertice della piramide sapendo che $alpha$ è parallelo dal piano del triancolo $ABC$ e che taglia la piramide in due parti ...

nel piano cartesiano l'equazione $x^2+y^2-8x-6y+16=0$ è una circonferenza C, quanti punti aventi coordinate intere appartengono a C?
come posso procedere?

Vi prego, ho bisogno del vostro aiuto! M servirebbe entro stasera la traduzione di un brano del libro XXI Ab urbe condita di Livio, ke inizia così: Itaque vos ego, milites, non eo solum animo... e finisce con: talem deinde fortunam illius urbis ac romani imperii fore
Grazie in anticipo a ki m aiuterà! ;)
hello!
Sabato 31 c'è stata una conferenza di diritto penale, sono state prese delle presenze c'era circa mezza facolta' in aula magna, gente di sedi distaccate insomma un grande movimento di gente...ma i frutti di questa conferenza cioè, i famosi crediti che ci dovevano convalidare quando ce li danno?:confused:
:confused: :bugia: :confused:
Spero ci sia veramente un riconoscimento e che non sia solo un' abbaglio di percoso!

Ciao ragazzi, stavo ripassando autovalori e autovettori e mi è venuta un pò di confusione, vi prego di correggermi se sbaglio.
Prendiamo una matrice $A$ e calcoliamo le $n$ radici del suo polinomio caratteristico.
1)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo reale non ci sono autovalori e autovettori e di conseguenza la matrice non è diagonalizzabile.
2)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo complesso ...

qualcuno può aiutarmi a scrivere questo codice?come faccio? supponendo ke l'array sia già ordinato! plz fatemi sapere

Questo è il problema che non riesco a risolvere:
Punto 8000 euro, scommettendo di ottenere un numero dispari o multiplo di 15 (dal gioco della tombola). Quanto devo percepire perchè il gioco sia equo?
..il risultato deve essere 7000 euro.
Io ho fatto:
- numeri dispari= 45/90
- numeri multipli di 15, non dispari = 3/90 (30,60,90)
e ho fatto la seguente equzione: (48/90 *8000)+(42/90*x) = 0 ..ma mi da come risultato, 9142,8 Euro.
..help me..

una freccia di massa 200g, lanciata verticalmente verso l'alto con la velocità di 25 m\s, raggiunge l'altezza massima di 30 m.supponendo che la freccia si muove senza ruotare, calcolare l'energia meccanika perduta la resistenza dell'aria.
allora ho fattO==
energia cinetica= 1\2 *m*v^2=62,5
energia potenziale gravitazionale=m*g*h= 58,8
energia meccanica=energia cinetica-energia potenziale gravitazionale=3,7 va bene?
........................................................
un ...