Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bulma1
Sono nuova del forum e scusate se sto postando un problema forse banale, ma a causa della mia scarsa affinita' con la fisica non riesco a risolvere questo esercizio. Un'automobile ha percorso la strada che va da San Antonuio a Hudston, per la metà del tempo alla velocita' di 53,6 km/h e per l'altra meta' del tempo a 88,5 km/h. Durante il ritorno meta' distanza e' stata percorsa alla velocita' di 53,6 km/h e l'altra meta' a 88,5 km/h. Quanto vale la velocita' media: (a) da San Antonio a ...

antonello-votailprof
cari ragazzi, visto che per ora non posso frequentare più di tanto, vorrei chiedervi un'informazione. Vorrei provare a dare qualche esame da non frequentante, ma visto che è impensabile fare da soli scienza o geotecnica, vorrei buttarmi su ing. santaria ambientale. Vorrei sapere se il prof. mette a dispoisizione le slide, se ci sono dispense, esercitazioni, appunti su internet... insomma qualsiasi informazione è mooolto gradita. PS: qual'è la modalità d'esame?

kiki0303
:Dragazzi aiuto..di fisica nn capisco na mazza..mi servirebbero appunti su impulso e lavoro..energia meccanica cinetica e potenziale..aiutooo..per favore entro mercoledi 9/05/07..grazie--
4
6 mag 2007, 14:24

Sk_Anonymous
Perchè si introducono le trasformate di Fourier in ambito distribuzionale? Inoltre,la trasformata di Fourier di una funzione test è o non è una funzione test nello spazio $D$ delle funzioni test?

Shadow of Darkness
Ragazzi mi serve un aiuto,domani forse vengo interrogato e l'argomento sarano i problemi con la circonferenza e le tangenti.Solo che la maggior parte davvero non so cosa fare e non mi riescono.Per darmi unam ano potete darmi dei consigli e maagri risolvermi questi problemi che scrivo?(ricordate che ^ vuol dire al quadrato) 1)determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radical34 sapendo che il centro è nel terzo quadrante e che è circoscritta a un rettangolo avente due vertici ...

allesandro
raga mi servono 2 storielle brevi in inglese, solo ke io già nn le so scrivere in italiano, figuriamoci in inglese , vi prego aitatemi!!!
3
7 mag 2007, 16:02

nato_pigro1
ho x palline, facendo x estrazioni, con reimbussolamento, qual è la probabilità di estrarle tutte una volta? io direi $(x!)/x^x$ è giusto?
9
6 mag 2007, 13:04

Maio1
La teoria newtoniana della gravità afferma che la forza gravitazionale con cui due corpi si attraggono dipende dalla loro mutua distanza, ma afferma anche che gli effetti gravitazionali devono propagarsi con una velocità infinita, andando in contrasto con la teoria della relatività ristretta di Einstein. Quest'ultimo per accordare le due teorie arrivò alla teoria della relatività generale in cui si afferma che la gravità non è una forza come le altre ma è l'effetto della curvatura dello ...

kiara5
salve a tutti! nel decadimento beta si ha l'interazione debole...ovvero un neutrone si trasforma in un protone + un elettrone + un neutrino....la particella beta ovvero l'elettrone viene emesso dall'atomo padre e nasce un atomo figlio con un numero atomico maggiore di 1 unità...qui ho un dubbio: se viene espulso un elettrone il numero atomico non coincide più con il numero degli elettroni...ma invece elettroni e protoni non dovrebbero essere in numero uguali in tutti gli atomi?????...potrei ...

kiaco
Proxime cum in patria mea fui, venit ad me salutandum municipis mei filius praetextatus. Huic ego 'Studes?' inquam. Respondit: 'Etiam.' 'Ubi?' 'Mediolani.' 'Cur non hic?' Et pater eius - erat enim una atque etiam ipse adduxerat puerum -: 'Quia nullos hic praeceptores habemus.' 'Quare nullos? Nam vehementer intererat vestra, qui patres estis' - et opportune complures patres audiebant - 'liberos vestros hic potissimum discere. Ubi enim aut iucundius morarentur quam in patria aut pudicius ...
6
7 mag 2007, 13:12

mav
Qualcuno per caso mi puo passare la versione di Cicerone "Annibale e il filosofo Formione"? Inizia con Cum Hannibal,Carthagine expulsus, Ephesum ad Antiochum venisset e finisce con id docent ceteros Con le indicazioni date forse sarà difficile trovarla ma sono sicuro che qulcuno puo aiutarmi....
9
mav
7 mag 2007, 15:52

catoplepas
Prima di tutto vi saluto tutti e vi dico..che sto forum..sto sito mi piace tantissimo!! e poi....se urgentemente mi potreste aiutare..devo tradurre una versione di latino..mi son fatto aiutare da un mio amico..ora mi devo far dire le regole che ci sono i paradigmi etc....che domani la professoressa si sta preparando la mia tomba :( non potete far niente?
14
7 mag 2007, 15:31

punkfly-votailprof
Ciao ragazzi, è da un po che nn seguo lezioni della Cavallaro qualcuno saprebbe dirmi cosa ha deciso di fare per la prova initinere ....la farà scritta o orale?

kinder1
credo che in molti possiamo concordare sul fatto che, sebbene fuori dalla mission di un forum di matematica, i temi della politica e dell'etica trovano interesse in molti membri. Daltronde, anche chi si occupa di matematica è un essere sociale (vero?), sensibile alle altre cose della vita. A parte le derive polemiche e fuori tono, rilevo che in generale topic lanciati su qeste aree trovano un seguito notevole, sentito ed appassionato. La mia proposta è di creare una sezione dedicata, a cui ...

devi019
mi potete consigliare un libro per esercitarmi cn le disequazioni, anche tramite confronto grafico... grazie

Giova411
Iniziamo a rompere... Urna del lotto con 90 palline. Calcolare il numero minimo di estrazioni (con reimmissione, senza è semplice = 45..) che si deve fare per avere una prob del 50% che esca almeno una volta la pallina n° 90. Con sto calcolo combinatorio esco fuori di capoccia! Allora arrivo a: prob di NON trovare la pallina 90 in k estraz = $(89/90)^k$. prob di trovare la pallina 90 in k estraz = $(1/90)^k$. poi come devo ragionare? Grazie in anticipo.
8
7 mag 2007, 14:29

Mega-X
volevo chiedervi una domanda, che sarà anche scema, alla quale però non riesco a darmi una risposta.. qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?

juniro600
Ciao,sono nuovo volevo chiedervi mi potete dare il riassunto della novella 19 cioè il giardino dei gatti ostinati?deve essere almeno una facciata.Ciao e grazie.
3
7 mag 2007, 16:38

domenico-votailprof
nessuno sa dirmi qualcosa sul tipo d'esame scritto o orale? discorsivo o pieno di formule grazie

Mega-X
Come gia dice il titolo del topic, vorrei che controllaste il ragionamento di questa mia prova nel dimostrare il teorema di weierstrass onde evitare che abbia scritto qualche profanità (non per altro il ragionamento non mi convince assai.. ) Tesi: sia $f : [a, b] -> RR$ ed $f$ continua in $[a,b]$, la $f$ in $[a,b]$ assumerà il max ed il min Tesi equivalente: sia $f : bbbA sube RR -> bbbB sube RR$ e sia $f$ continua in $bbbA$, se ...
6
7 mag 2007, 00:55