Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amalia
aiutoooo!!!ragazzi sn amalia e ho bisogno del vostro aiuto!cm qlk avrà già letto ho l'esame d fisica lunedì e c sn dei problemi ke nn so risolvere!!!!il primo è il seguente: problema: un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2 Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il ...
2
4 mag 2007, 17:23

amalia
Scusa ma postali qui sul forum il testo degli esercizi che non riesci a svolgere, così potrai ricevere maggiori risposte e migliori spiegazioni...;)!
2
4 mag 2007, 16:51

pepolus-votailprof
ciao ragazzi, scrivo questo messaggio per pubblicizzare un tentativo di truffa che probabilmente molti di voi avranno notato, ma è sempre bene parlarne affinché nessuno ci caschi...Stamattina mi è arrivata l'email dal fantomatico sito delle Poste italiane (non è quello reale ma è un caso di phishing, ovvero un sito che FINGE di essere un altro, in questo caso quello delle Poste) che mi chiedeva di andare nella loro pagina (falsa!! lo si vede già dal link di questa pagina) e inserire i miei ...
10
4 mag 2007, 11:38

stellacometa
Come rispondereste a questa domanda: Come influiscono i costi fissi sulla produzione??

invisibile-votailprof
Carissimi Studenti Della Facoltà Di Scienze Politiche Di Catania....vorrei Farvi Notare Una Cosa...il 16/17maggio Si Vota X Il Rinnovo Dei Consigli Di Cdl...in Questi 2 Giorni Voi Non Sarete Più Degli Studenti Ma Bensì Degli "elettori" E Delle "elettrici"..riflette Bene Prima Di Entrare A Votare, Evitate Scelte Sbagliate Come "rosario Cubisino",ke Già Ha Fallito Abbastanza Tanto Da Vendersi Con L'm.p.a Alle Elezioni Del 25/26 Ottobre 2006....kissà Questa Volta Con Ki Si Starà ...

carmelo811
ciao a tt... 1) $f'(x)=(4sqrt(x^2+x)-2x-1)/(2sqrt(x^2+x))$ nell'intervallo $(-∞,-1)$ è descrescente; nell'intervallo $(0,0.77)$ è crescente; nell'intervallo $(0.77,+∞)$ è descrescente; quando avete due minuti a disposizione, verificate i miei risultati? 2) mi confermate che il denominatore è sempre positivo perche l'indice della radice è pari? grazie mille carmelo
4
5 mag 2007, 12:24

Angels1
Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se è da un bel pezzo che seguo questo interessantissimo e utilissimo forum...A causa di vari problemi ho saltato delle lezioni di matematica ed il prof è andato avanti. Ora avrei bisogno gentilmente di un grande aiuto, se qualcuno potrebbe darmi un mano in un esercizio di questo tipo: Dato il fascio improprio di equazione 2(t+2)x+(t+2)y+3t+1=0 determinare: Una retta generatrice (risolto) La retta del fascio passante per il punto P ...
5
5 mag 2007, 14:04

tigrotta85-votailprof
CIAO A TUTTI VOLEVO SAPERE I LIBRI DI SOCIOLOGIA QUALI SN?KI ME LI PUò DIRE? GRAZIE :) P.S. SPERO KE RISPONDIATE AL + PRESTO XKè è MOLTO URGENTE :( :( :( :( :( :( DI NUOVO GRAZIE :o

Frankie93
Scusate. Vorrei un vostro aiuto. Faccio la 3A media e questo e l'anno dell'esame!!:blush,quindi vorrei un piccolo aiutino: VORREI DARE UN ESAME CON ARGOMENTO I DIRITTI UMANI Quindi ho scelto questo percorso : Storia=Seconda Guerra mondiale (shoa) Letteratura=Primo Levi Geografia= dilemma Germania o.....(ditemi voi) Ed.Fisica=Ciclismo(Bartali portava le lettere dei partigiani) Tecnica=Nucleare Scienze=Atomo Inglese=1A-2A guerra mondiale (una pagina facile datami dalla stessa ...
16
5 mag 2007, 13:14

Imad2
hehehe eccone un'altro $int (x^3-27)/(x-3)dx$ ho usato anche qui la divisione fra polinomi anche se quel numeratore mi mette il dubbio che possa essere scomposto cmq x nn sapere ne leggere ne scrivere faccio la divisione e viene $int ((x^2-3x-9) -54/(x-3))dx$ hehehe se sbaglio anche sta divisione mi suicido hehehe ... cmq anche anche qui l'ultimo pezzo ho portato fuori il -54 cosi nel risultato mi viene anche ln | x-3 | heheh ( probabilmente sono fissato con i logaritimi e li voglio sempre nei risultati ) ...
15
4 mag 2007, 21:59

IlGuista
we rag mi servirebbe il racconto della REAZIONE ALLE NOTIZIE DEL SOPRALLUOGO ALLA CASA DI RENZO E DELLE SUE VICENDE MILANESI (narrata nel capitolo 18) narrata però dal punto di vista di Don Rodrigo. ce la fate prima di sera a farmelo? risp vi prego ciauuuuu
6
4 mag 2007, 14:12

snooze89
Ciao a tutti! Ho provato a fare un grafico con excel sulla somma di due sinusoidi derivate dall'equazione generale delle onde $A=SEN(2pi*T*F)$ Dove T = tempo e F = Frequenza Il problema è che non so se è corretto... Nel senso che in alcuni casi, con alcune frequenze, mi viene il grafico corretto, se cambio frequenze, quelle che dovrebbero essere sinusoidi non lo sono più... =___= Vi allego il mio documento... Se riuscite a controllarmelo siete dei grandi! ...

erasmo1
Salve, volevo chiedere, per una mia curiosita', che ne pensate del Bourbaki?
30
12 mar 2007, 20:09

modusaq-votailprof
In vista delle prossime elezioni del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di L’Aquila, la lista universitaria MODUS, nell’augurare ad entrambi i candidati un risultato positivo, tiene a ricordare quelle che sono le esigenze degli studenti. Ci sembra opportuno chiedere al futuro rettore un impegno per ciò che riguarda la qualità della didattica, maggiori servizi per gli studenti in particolare per quelli diversamente abili che vivono l’università in modo poco vivibile, una ...

Piera4
Calcolare $inte^x(e^(2x)+x^2/e^x)sqrt(1+e^(-2x))dx$. Fonte: www.dmi.unict.it/%7Eemmanuele/PDF/compi ... infAM1.pdf pag. 75 es. 3
62
16 nov 2006, 23:50

miuemia
dimostrare che in uno spazio vettoriale euclideo ed $r$ una retta allora: $r^[_|__|_]=r$ dove $r^_|_$ è lo spazio ortogonale ad $r$... ciao ciao
10
3 mag 2007, 17:12

yattaran1
Esercizio: Quale differenza di pressione $Delta p$ esiste ai capi di una condotta lineare di lunghezza l = 3 m, diametro d = 4 cm, e con un dislivello h = 2 m, in cui scorre un fluido con viscosità $eta = 100 cP (10^(-1) unità MKS)$, densità $rho = 0,9 g/(cm^3)$, che fuoriesce dal capo superiore con una portata q = 30 litri al minuto? Secondo voi devo usare la legge di Poiseille? $Q = (pi * r^4 * Delta p)/(8 * eta * l)$? Non capisco come incida l'altezza e in che rapporti con la differenza di pressione... Grazie

isaac888
Ciao a tutti! Scusate, ma se viene proposta un'uguaglianza così: $a^3+b^4=2007$ e si chiede di dire se ha delle soluzioni naturali, se si decide di trovare i resti modulo 16 dell'equazione si devono considerare sia il caso in cui $b$ è pari, sia quello in cui è dispari?... oppure basta solo il primo e considerare $b^4 mod16 = 0$ così da avere $a^3 mod16=7$ e dire che se l'equazione non è falsa i valori assunti da a e b sono ...
2
4 mag 2007, 22:46

89mary-votailprof
1) $x^(Logsqrtx)=100$ come si risolve? io ho solo scritto il dominio che è R+ poi non so più andare avanti 2)$log_2 x^3= 4x-5$ come si risolve? io avevo impostato la cosa co sì: $2^(4x-5)=x^3$ poi avevo messo i logaritmi a entrambi i membri, ma poi risulta $4Log2- 5Log2-3Logx=0$ a questo punto come si procede? grazie in anticipo

Steven11
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento riguardo la legge di Boltzmann (equazione famosa perchè il fisico volle che fosse incisa sulla sua lapide). Come saprete, quest'equazione esprime l'entropia in funzione della probabilità. La dimostrazione che io ho appreso è questa. Abbiamo $N$ atomi di gas bloccati in una parte del contenitore, $V_a$ quando decido di abbattere la barriera e far si che questi si disperdano in tutto il contenitore ($V_b$) La ...